Un saluto a tutti, giusto per cominciare bene il post numero 1. Ho appena fatto i primi 3,000 km sulla M3/DKG dopo averne snocciolati 150,000 sulla precedente con SMG2 e altrettanti su altre due sempre con il servocomandato. Se in tutti i passaggi precedenti avevo sempre notato un netto miglioramento da un modello di cambio a quello più attuale, con questa ultima versione mi trovo molto perplesso: per me è lento. Ora, non escludo di poter avere per le mani un modello difettato, ma al tagliando dei 2,000 km (a richiesta specifica), mi è stato risposto che era tutto in ordine. Cerco di spiegarmi: non intendo dire che il cambio sia lento nel passare da un rapporto ad un altro, ciò che a mio parere è inacettabilmente lungo, è il tempo che intercorre tra l'invio del comando (leva o palette) e l'azione della cambiata. Questo tempo è variabile, da qualche decimo a circa un secondo in salita, molto meno in scalata, ma solo se la scalata è di un singolo rapporto. In questo forum ci sono molti piloti con questo modello di auto e chiedo a loro (specie se provengono come me dai modelli precedenti) le loro impressioni sull'argomento specifico. C'è altro, di buono e di meno buono, da dire su questo nuovo cambio, ma mi lascio argomenti per i prossimi post.
dovresti almeno presentarti nell'apposita sezione non sono un pilota... ma posso dirti che bmw ha rilasciato un aggiornamento centralina recentissimo per velocizzare proprio questo inconveniente da molti lamentato e provare a risolvere altro (per me va benissimo già così com'è) domani dovrei fare l'aggiornamento e poi magari ti dico
Benvenuto Exxon! anch'io ho notato il ritardo di risposta, inteso come tempo che intercorre tra l'impulso dei paddles all'effetivo cambio marcia, anche se non in modo così marcato ma percettibile al punto da lasciare un po' delusi complice la velocità notevole con cui il V8 sale di giri. Provo a chiedere in concessionaria se l'aggiornamento è già disponibile, trovo strano che bmw non faccia una campagna per tutte le m3 con DKG. Tonno: hai qualche nota ufficiale della casa sull'aggiornamento? Ciao
Grazie per la tua risposta, tonno. (è mia intenzione presentarmi... non credo ci sia fretta, no?) Sull'aggiornamento firmware del DKG, ciò che affermi è molto interessante: hai dei riferimenti ufficiali? Le concessionarie dove ho acquistato l'auto (Bolzano) e quella dove ho fatto il tagliando, specificando anche il problema (Belluno), evidentemente non ne erano a conoscenza. Un po' mi stupisce questa mancanza di scambio informazioni tra la casa madre e i punti vendita, ma ho letto su altri thread che a qualcuno hanno anche sostituito il lubrificante del DKG al tagliando dei 2,000 km... In trent'anni di rapporto da cliente con la BMW non mi sono ancora abituato a questa approssimazione; meno male che ci sono i forum. Se posti come hai ottenuto l'informazione e come hai organizzato l'aggiornamento con la concessionaria, credo farai un piacere a più di un "collega" (pilota o conducente che dir si voglia )
Ciao Erri79, sono contrastato. Da un lato sono felice nel constatare che altri "driver" hanno notato lo stesso problema (quindi non ho un cambio "fallocco"...); dall'altro lato, sono un po' preoccupato che questo problema sia intrinseco nella nuova tecnologia adottata nella realizzazione del DKG (e che quindi non sia risolvibile). Sarebbe infatti estremamente deludente dover barattare il vantaggio delle cambiate senza perdita di trazione con il pedaggio di quella latenza che rende necessario anticipare la richiesta di cambiata (cosa assolutamente non necessaria con SMG II). Appare anche molto strano che tutti parlino in modo entusiastico di questo cambio senza neppure citare il particolare che, nelle prime tre marce, chiedendo la marcia superiore all'accensione del primo led della barra di indicazione, il motore arrivi tranquillamente al fuorigiri prima di cambiare... Non voglio certo dire non sia un bel prodotto, ma un po' di obiettività non guasta mai!
Comunicazione N: 0028000100 Data rilascio: 6 Ottobre 2008 :wink: la centralina va riprogrammata con la versione Progman 31.1.0 che dovrebbe risolvere il lag ai paddles e le incertezze in scalata quando si frena impiccati oltre che il problema (a me capitato solo 2 volte in 9000km) che si spegne quando si pela appena il freno fermandosi magari ad un incrocio o semaforo
carissimo, ti quoto in pieno! appena proavata avevo detto la stessa cosa, è c'e' chi voleva linciarmi cmq si, l'ho notato anche io, su 2 modelli provati (una coupe e una cabrio) che da quando tiri il paddle a quando ti mette la marcia, il tempo che passsa è piu che percettibile
tonno ha accennato ad un altro dei problemi rilevati: le "incertezze" in scalata. Quelle da me rilevate sono più d'una, anche se non ho elementi per giudicare se dovute ad una più motivazioni. 1) Impuntamento casuale. Avvenuto solo in un paio di occasioni (ma si potrebbe dire "due di troppo"...) si è manifestato come una "grattata" molto breve ma altrettanto intensa a seguito dell'ingaggio tra due ruote dentate con movimento forzante non sincrono. In entrambi i casi si trattava di scalate di un solo rapporto, a bassissima velocità nel traffico cittadino. 2) Rapporti... imprevisti. Deve essere il caso specifico citato da tonno, ovvero, in staccata importante con scalata di tre rapporti, al momento di ridare gas ci si accorge di essere in un rapporto intermedio tra quello iniziale e quello richiesto; autonomamente, il DKG esegue una seconda cambiata per ottenere quello definitivo (ma ormai è trascorso... troppo tempo). Se questo problema avviene quando il pilota confida nella tenuta di trazione del posteriore in uscita di curva, allora è molto probabile un escursione tra i fiori. 3) Mancata trazione. A velocità bassa (es. 100km/h), in 7a, si scalano quattro rapporti per iniziare un sorpasso e... la macchina non va. E' necessario attendere diversi secondi (nel corso dei quali il cambio si fa gli affari suoi...) e, solo dopo questo interminabile lasso di tempo, la macchina si accorge di avere l'acceleratore "full" e ti incolla al sedile. Non bello. Speriamo proprio che sia solo un problema di firmware, speriamo di non dover rimpiangere il vecchio e affidabilissimo SMG II. Grazie tonno per il numero che, domani stesso, allungherò alla concessionaria per ottenere ciò che ci spetta.
si, di nulla fai presente tutti i tuoi problemi al conce perchè li deve riportare a monaco, che è meglio :wink: fortuna che io mi sto trovando bene!
Caro atd1963, dal biglietto da visita al fianco dei tuoi post si può supporre che tu sia un buon "appiglio" per succhiare dati tecnici...:wink: In giro si legge un po' di tutto su questo DKG (sono due cambi, uno fa i rapporti pari e l'altro i dispari, è a comando misto oleodinamico-elettromagnetico, ecc.). Per noi clienti è quasi impossibile sapere se si tratta di informazioni veritiere, oppure solo di illazioni da parte di sedicenti esperti. Non è che tu sapresti dove reperire materiale realmente utile per una lettura "tecnica" della questione? Magari con qualche disegno vero (e non i "full color" da depliant di concessionario)? Io, per non sbagliarmi, ti ringrazio in anticipo!
Attenzione, non è che il DKG sia il cambio di una Topolino, ben s'intenda; è che le aspettative sono altissime e quindi la percezione dei difetti ne risulta amplificata... Se ti trovi bene, comunque, credo che tu non abbia posseduto il modello precedente con l'SMG II. Chi proviene dalla E46 non può non notare la differenza. (sei poi sei un kartista, posso dedurre che tu corra con un 100... se corressi con un 125 non ti accontenteresti di nessun cambio servoassistito!!! No?)
...Intanto benvenuto! ...Io godo come un riccio a sentire questi discorsi poerchè sono convinto che questi cambi siano delle stupende trovate commerciali. Io ho un SMGII e ti posso dire che non vedo l'ora di tornare al manuale e per me il manule è stato quello di una Honda S2000 che non so se lo abbiate mai provato ma è una cosa meravigliosa... ...Credo che invece di fare questi DKTTPQRBLABLABLA dovrebbero impegnarsi a fare un cambio come si deve, tipo S2000 per intenderci, il fatto è che dovrebbero spendere loro 4000 Euro in più e non potrebbero invece incassarli come optional... ...Detto questo la mia prossima M3 avrà un cambio manuele anche se quella roba molliccia e gelatinosa ricoperta di pelle che c'è in mezzo al tunnel come leva del cambio non solo mi fa un pò senso ma non mi ispira nulla di sportivo...Vabbè
Ho guidato per pochi km sia l'una che l'altra, della smg ho addirittura un video, non so a me è smbrato più lento l'smg anzi l'ho sempre ritenuto il suo tallone di achille. Sarà che il dkg mantiene la spinta ma a me non è sembrata lento in assoluto, certo non è istantaneo come il cambio della Scuderia ma l'ho trovato accettabile.
Ciao Fable, ricambio il saluto, ma non condivido la tua posizione: restare legati all'utilizzo della frizione a pedale è un anacronismo vero e proprio. Anch'io non ho più vent'anni e ho imparato la doppietta con la Fiat 500 e il punta-tacco sul Golf GTI, ma erano altri tempi. Oggi la tecnologia mette a disposizione congegni capaci di fare meglio di quanto l'uomo, con la sua azione manuale, possa solo immaginare. Ovviamente, tutte le cose possono essere fatte bene o meno bene. Io, in questo thread, mi lamento (ovviamente) dei particolari che ricadono nel secondo gruppo. Questa mattina, però, in pieno appoggio su un curvone a 250 km/h... ho cambiato marcia... già, esattamente ciò che fino a pochi mesi fa non avrei ritenuto neppure pensabile. Questo è merito del DKG, non può essere fatto con un altro cambio. La mia posizione nei riguardi di questo argomento è quella di guardare avanti, verso la soluzione degli inevitabili problemi, non all'indietro rifiutando i progressi che giorno, per giorno, possiamo toccare con mano. ----------------------- P.S. Se qualcuno vestito di blu mi chiedesse dov'ero a 250 km/h, in curva, risponderei "in Germania, in una di quelle autostrade senza limiti di velocità"...
l'SMG "è" più lento del DKG. Senza dubbio. Il problema del DKG è la "latenza", ovvero il ritardo dall'istante del comando manuale a quello dell'esecuzione dello stesso. In questi giorni sono impegnato, ma la prossima settimana vedrò di installare un logger telemetrico con due accelerometri sulle leve al volante. Poi posto le rilevazioni...
Si, avevo capito ed era quello che intendevo, cioè l'smg mi è sembrato che avesse più lag tra azione del paddle ed effettiva azione di cambiata. Imho la tua ha qualcosa che non va, vedrai che con l'aggiornamento della centralina risolverai. Comunque posta sarà sicuramente interessante avere dei dati sul ritardo temporale.