salve a tutti, premetto che la macchina ha 1 settimana e soli 700km ma siccome sono parecchio ficoso preferisco chiedervi 2 cosette prima di trovarmi inguai grossi piu in la con i chilometri. premettendo che seguo un regime di rodaggio abbastanza ferreo pur distendendo qualche volta il motore (naturalmente rigorosamente caldo) ho notato 2 cosine da sottoporvi 1: nel passaggio di marcia fra 1^-2^ 2^-3^ la frizione strappa parecchio anche se la accompagno mentre nel passaggio a marce superiori va liscia liscia 2: in scaalta passando dalla 4^ alla 3^ il cambio sembra grattare un pochino sono io paranoico? sono cose normali dettate dalla gioventu del motore?
Ti sei risposto da solo, in fondo hai solo 700 km, devi aspettare almeno dopo i 5000 che tutto si raccordi alla perfezione; poi quel sorrisino ebete appena accennato che hai quando la guidi, si amplierà sempre di più
1) il cambio di marcia delle serie 1 e' un pochino piu' brusco delle altre auto, ma in generale la 123d ha una cambiata piuttosto dolce rispetto alla 1120d ad esempio (almeno la mia cambia dolcemente) 2) il fatto che il cambio gratta non e' normale. Ora non ho perfettamente capito come gratta e quando, ma il mio non gratta a meno che non sbagli io.
io credo che non sei ancora abituato alla frizione della tua auto! 700km sono davvero pochini per affermare che la macchina non va bene! di brusca sarà brusca...anche perchè ha 204 cv! poi dipende quando cambi la marcia....se la cambi quando la macchina entra in coppia.....non quando c'è già....credo che sia logico avere un minimo di strappo! non preoccuparti! la mia ha strappato 3 volte nella sua vita....in salita! stai tranquillo....
grazie a tutti per le risposte! riguardo al cambio che "gratta" puo darsi sia solo una mia impressione, non si sente proprio il suono della grattata è piu una vibrazione "strana2 che sento passando dalla 4^ alla 3^ ma penso sia in parte frutto delle mie paranoie
la bmw ha innesti del cambio durini nei primi km magari è la sensazione che la leva entra facendo una scattino... è normale! che sia brusca e strappi no però...
O impari a guidare come si deve o dovrai abbandonare la tua auto in corsa perché si autodistruggerà. Non far le riprese in 4^ da 800 giri e poi magari tiri la prima a 5200 giri...
Tranquillo.... facci un po' di km, giusto per prenderci la mano... il cambio imho e' fin troppo dolce... ho ottenuto piu' contrasto accorciando la leva con quella performance.. si guadagna qualcosa pure in cambiata:) per il resto un pelo di assestamento.. e nel dubbio un salto dal concessionario :)))
Ciao, la mia ,da nuovissima (ora ha 6 mesi e meno di 6000 Km. ),aveva il cambio un pò "resistente,, in tutte le marce senza particolari evidenze in specifici passaggi.Adesso si è ..."ammorbidito,, un pò ed è molto più piacevole di quello del mio precedente 120D.Vedrai che anche il tuo migliorerà.Però ti consiglio di non andare subito dal conce.Infatti chi si presenta dopo pochi Km.(a meno che non ci sia un grosso problema... ) viene purtroppo considerato non un appassionato pignolo bensì ...un rompi.. e perde credito per il futuro.C'è anche da dire che bisognerebbe vedere a quale regime e,soprattutto,con quale perentorietà effetti la scalata. Infatti ,se procedi troppo velocemente, il sincronizzatore non ce la fa e anche un cambio sanissimo può accusare impuntamenti.In queste situazioni estreme sarebbe bene ricorrere alla vecchia dimenticata "doppietta,, che ,oltre a preservare i sincronizzatori, evita anche il "risucchio,, che,oltre ad essere alla lunga dannoso per la trasmissione, ti fa perdere un attimino velocità. Un saluto e...aspetta con fede perchè migliorerà.
oggi lho riprovata un po meglio e mentre lo strappo rimane la "grattata" non c'è piu...era solo una mia paranoia. Per lo strappo alla fine la macchina è veramente una neonata..quindi guerdero se col tempo passa. Grazie comunque a tutti delle risposte...avevo paura fosse un problema "di progettazione" del 123 che magari andava subito risolto. in concessionaria ci andro fatti i 1500km per il controllo liquidi...approposito...si paga o te lo offrono per poi spolparti al primo tagliando? cmq tengo ad assicuravi di non essere un amante dei meccanici, sulle moto che ho avuto ci ho sempre messo le mani sempre e solo io se non per i tagliandi necessari al mantenimento della garanzia...per altri interventi dei meccanici non mi fido (e finita la garanzia addio)
No ! Il controllo liquidi non si paga !Per quanto riguarda quello che definisci "strappo,, ,se il problema sussisterà, non è detto che sia imputabile alla frizione ;potrebbe anche essere una piccola incertezza del motore dopo la caduta di giri.Comunque per il collaudatore sarà facile accertarlo. Ciao