Ciao a tutti, sono un po' di giorni che l'econometro della mia auto a motore a minimo sale. Qualche volta di poco e altre di parecchio per circa 30-40 secondi. Ma quando sale anche a fermo consuma lo stesso???? Chi mi puo' aiutare??? E' normale???? Saluti Danilo
non e' normale perche' anche se ovviamente anche al minimo il motore consuma quando sei fermo l'econometro dovrebbe stare a 0 anche se ad esempio accelleri in quanto e' ovviamente impossibile calcolare un consumo al km stando fermi.
non penso il debimetro centri qualcosa ma non vorrei aver capito male il tuo problema. Se invece ho capito giusto ovvero mentre sei fermo con motore al minimo la lancetta dell'econometro il consumo istantaneo sale dallo 0 il problema c'e' e puo' essere a mio parere nello strumento combinato. Diversamente o e' la centralina motore o non so.
Ciao, ti spiego meglio: la lancetta, a minimo deve stare a 0 e ci siamo. qualche volta, esempio al semaforo quando la vedi che si alza x qualche secondo fino al massimo, qualche altra volta si alza fino a meta'. secondo me quando sto' fermo la mia macchina mi consuma lo stesso... allora tu dici che potrebbe essere la centralina??? Ciao Danilo
Ma sale mentre sei proprio fermo immobile o mentre freni e ti sei quasi fermato? Se è il secondo caso lo fa anche la mia, ma credo sia normale. Hai lo Step?
Lo step e' il cambio automatico che nelle BMW si chiama steptronic. Che anche da fermo la macchina consumi e' normale, altrimenti come cavolo fa a rimanere acceso il motore? Non e' normale che da fermo la lancetta del consumo istantaneo stia sopra lo 0 in quanto non e' possibile calcolare un consumo al km appunto perche' se uno e' fermo non fa strada ma consuma.... E' anche normale che poco prima di fermarsi la lancetta salga, perche' piu' si rallenta piu' il consumo del motore al minimo incide sul rapporto consumo km. A 5km orari col motore al minimo farai magari 20l 100km perche per fare 100 km ci metteresti 20 ore e il motore anche al minimo in 20 ore di gasolio o benzina ne consuma assai. Se invece sei fermo ma proprio fermo la lancetta deve stare su 0 Spero di averti chiarito le idee ciao...
Mi sa che sei in buona compagnia.... Che cavolo la mettono a fare non lo so tanto con lo step in citta' praticamente e' fissa sul 20 fin minimo ai 50kmh in qualsiasi maniera uno guidi a meno di non volersi far superare in accelerazione da un Ape50 carico di ghiaia.
Effetto contrario! A me invece succede che quando il veicolo effettua salite di un certo impegno, la lancetta si blocca sullo zero, nonostante l'alto numero dei giri; forse sarà per il fatto che cammino ad una andatura molto lenta? Volevo farla vedere al concessionario, ma aspetto di avere qualche altro motivo (spero di no!!). Anch'io ho lo step.
[Ciao, io non ho lo step, a me la lancetta sale dopo che mi fermo col motore a folle e a minimo, sale in po' piu' della meta' per 20-30 secondi, poi ho notato che quando cammino con la prima marcia, con un filino di accelleratore, la lancetta sale velocissima al massimo.... non so proprio perchè Saluti Danilo
e pensare che il cruscotto viene gestito ,e prende i suoi comandi ,da una centralina...e che questa centralina potendola riprogrammare ,si potrebbe convertire lo strumento da econometro a temperatura olio o acqua....se solo qualche bavarese magnanimo ci desse udienza... Da perfetto ignorante in materia...L'alzata della lancetta dell'econometro da ferma non è che è da imputare al ciclo di pulizia filtro antiparticolato che la macchina fà ogni tanto?
Non penso da FERMO dove per fermo intendo immobile, la lancetta deve stare comunque a 0. Se sono fermo col motore acceso consumo infiniti litri x 100km in quanto non muovendosi il consumo diviso percorenza sarebbe una divisione x 0 che come e' ben noto non si puo' fa...... Se anche il fap in rigenerazione consumasse piu' carburante del normale sempre a 0 dovrebbe rimanere.
econometro rotto? Anche a me ha incominciato a decollare e restare sopra lo 0 anche da fermo. Porterò l'auto dal concessionario venerdì e scoprirò cos'è che non va!! Vi farò sapere.
da fermo senza premere il gas deve stare inchiodata a ZERO ( almeno in quel momento fatemela vedere li su zero no???? ) E' strano anche che accellerando vada a zero....
a me lo faceva prima di spaccarsi la cinghia servizi - puleggia albero motore... Non so se è stato un caso, però è l'unica volta che mel'ha fatto...
Vado per deduzione. Quando si sta andando il tachimetro riceve dal misuratore di velocità impulsi in proporzione alla velocità (frequenza di impulsi), quando si è fermi gli impulsi non ci sono più. Quando la macchina è in movimento e non si accelera, gli inettori non iniettano carburante, quando si accelera o si è fermi gli iniettori mandano carburante q.b. Ora, la lancetta indica il rapporto fra litri consumati nell'unità di tempo ed i chilometri percorsi nell'unità di tempo, dove i km percorsi nell'unità di tempo sono velocità, quindi il rapporto fra la qta di carburante iniettato nell'unità di tempo e la velocità. Se si è fermi la velocità è 0, quindi non si può fare la divisione (viene infinito), la lancetta viene posta a zero (anche se io per correttezza matematica la metterei a fondo scala dall'altra parte, oltre i 20 litri/100km). Se si sta andando, l'indicatore misura il rapporto. Ci sarà una velocità molto bassa al di sotto della quale il veicolo si considera fermo, e quindi si da il comando all'indicatore di porsi sullo 0. Se il tuo indicatore si mette a metà o sui 20, secondo me ci potrebbe essere il misuratore di velocità che emette impulsi "sporchi" all'impazzata, facendo credere al computer che ci si sta muovendo. Il misuratore dei km rimane sempre fermo quando sei fermo? L'hai mai beccato scattare avanti di 100 metri mentre sei fermo e si verifica il fatto? Non ti chiedo se sale il tachimetro perchè se la frequenza di impulsi mandata è inferiore alla velocità minima rilevata dal tachimetro, questo non si muove. Mi parrebbe di capire che il misuratore della velocità (o qualcos'altro lungo il percorso che fa il segnale ad onda quadra) fa l'asino, proverei a verificare con uno strumento se si comporta bene, nel caso lo sostituirei se non costa troppo. E' ancora posto sul differenziale posteriore? P.S. Non vorrei che fosse altro e quindi non vorrei metterti fuori strada ...
Il segnale tachimetrico vie "rubato" dall'impianto di controllo elettronico di stabilità, per cui dovrebbe andare in "fault" prima questo sistema. Poi il quadro strumenti combinato è un computer, IMHO punterei per un difetto dell'attuatore elettromeccanico dello strumentino. Ripeto, tutto IMHO :wink: PS La prova della verità sarebbe quella di verificare se nel menu segreto la velocità con indicazione digitale corrisponde a quella reale