Scusate so bene che è una discussione già vista e rivista, ma ho trovato molto interessante questa prova: http://www.europeancarweb.com/tech/0212ec_bmw_e46_m3_shifting/index.html
...Io ora ho l'SMG ma la prossima sarà manuale...E lo dico solo per la voglia di diverso...In realtà l'SMG va molto bene e protegge dai danni che possono provocare alcuni smanettoni, tipo quelli che vogliono fare i traversi usando la frizione
...Se sei indeciso prendila con SMG. Per i motivi di cui sopra ma anche perchè almeno una volta nella vita...:wink:
Io ho provato entrambi, devi essere bravo con il manuale per ottenere le stesse prestazioni (o per lo meno simili) dell' SMG sullo sparo, e comunque non riuscirai a replicare lo sparo con vantaggio. Sulle cambiate c'è poco da fare, l' SMG è un videogame, ovvero preciso e rapido senza pecche di alcun genere, forse alla lunga può risultare un po' "freddo" rispetto ad un manuale, li si va a gusti per fortuna/purtroppo. La mia è manuale, per un mero discorso di prezzo in caso di revisione e perchè l' occasione che ho trovato per questa andava presa al volo così com'è o aspettare ancora chissà quanto, mi accontento e mi va comunque bene (mi sono sempre trovato molto bene con i cambi delle M che ho avuto).
il cambio manuale è legnoso e impunta spesso la seconda, la frizione non è il massimo, questo almeno su esemplari da ca 40000km in su, prendi l'SMG, in città ti piazzi in AUTO e quando vuoi tirare modalità PALETTE al volante....
ho sentito in bmw mi hanno detto che se la prendi smg e rompi puoi tranquillamente mettere il manuale cavando solo le centraline e le pompe idrauliche.
A me personalmente piace di più il manuale perchè mi sento più padrone della situazione...Non ci vedo niente di male a fare i traversi con la frizione,o meglio,più che a iniziarli a mantenerli nelle marce dalla terza in su,certo che sarebbe consigliabile una frizione con disco in rame e spingidisco rinforzato...E' comunque molto personale la questione.Per le prestazione,se anche uno non è un drago del volante con l'SMG riesce ad ottenere buoni risultati (sul dritto).In pista però quando arrivi ad una staccata è il "cervello" del cambio non ti accetta la marcia in scalata perchè secondo lui andresti troppo su di giri e ti fa andare lungo non è proprio una bella sensazione!
ecco speigato perchè cercherei un manuale piuttosto di un smg.... in pista non fa quello che vuoi tu? se voglio scalare alto di giri lui non mi fa cambiare? in piu' a livello di drift ci si trova peggio?
Secondo me è così.Nel drift ti posso assicurare che l'Smg è meglio lasciarlo stare,in pista secondo me oltre certi limiti può essere un problema...
dici che nel drift nci si trova peggio perchè in entrata con il manuale la intraversi anche scalando?
Nel drift (quello serio,non la rotonda di traverso) tanto per cominciare ti servono frizione e freno a mano.il freno a mano non mi ricordo ma credo che l'smg non te lo faccia funzionare in marcia.Anche se te lo fa funzionare comunque non credo che ci goda una trasmissione di quel tipo a certi trattamenti.Il freno a mano serve per innescare la sbandate e in certe entrate di curva in cui si fanno magari 50 m di rettilineo intraversati prima nella curva,anche per mantenerla di traverso con piccoli colpetti alla leva.La frizione principalmente serve per le sbandate con marce dalla 3a in su (a volte anche in 2a)quando il motore cala di giri troppo e la macchina tende a raddrizzarsi.Con un colpetto di frizione si ottiene un aumento dell'angolo di sbandata assieme all'aumento dei giri motore.Perchè questo non comprometta la frizione originale è consigliabile montare una frizione in rame con spingidisco rinforzato.Alcuni la usano per innescare le sbandate ma sinceramente non mi sembra il max.Inoltre le auto da drift (la mia compresa) vengono solitamente rinforzate nei punti critici di ancoraggio del differenziale e in altri punti a rischio rottura!Insomma,credo che se uno ha intezione di praticare il drifting deve prendersi una macchina con il manuale
quello che dico io è per esempio per girare in pista e divertirsi a fare un po' drifting non dico gare di drifting va bene anche l smg oppure no? in tornante se voglio entrare e dare un colpetto di freno a mano per inserrla lnon posso con lsmg?
Purtroppo quello lo dovrebbe provare a fare qualcuno con l'SMG per darci la conferma/smentita.A memoria mi sembra che non vada ma non ci metto la mano sul fuoco.Per me se sei attratto dal drifting ti conviene comprarne una col manuale,anche perchè con l'SMG non puoi fare il blocco di ponte,che è un'altra tecnica abbastanza semplice per intraversare la macchina.Se invece ti interessa la guida pulita va sicuramente bene anche l'SMG.
con l'SMG puoi fare il blocco di ponte, io x il drifting non ho MAI usato la frizione e meno che meno il freno a mano, con l'SMG nel drift fai le stesse cose che col manuale, l'unica cosa è se sei giù di giri e sottocoppia dove una sfrizionata ti toglie d'impaccio, però puoi sempre mettere la prima......... p.s. la mia è manuale, l'SMG ce l'ha il mio socio.....
come detto da altri la mia paura è che non eccetti la marcia in scalata quando stacchi, come con il dsg che vi posso assicurare vi permette (malgrado) di fare dei gran dritti.
La frizione solitamente nel drifting serio la uso (oltre che per partire e cambiare)per cambiare marcia durante il traverso,per il blocco di ponte e la uso per tirare il freno a mano.In più per far salire di giri il motore quando è affogato.La discussione era anche se l'SMG permette di tirare il freno a mano in movimento.Non ho mai visto nessuno comunque usare l'SMG per fare drifting a livello alto.Semmai ti posso dire che nel campionato jap (D1GP) e anche in quello americano (FormulaD),le top car montano un cambio sequenziale con frizione a pedale.Nel drift per fortuna il cambio manuale è ancora il migliore!!!Senza nulla togliere all'SMG,si intenda
Mi sa un po' di cazzata, non tanto a farla, quanto a proporla...come dire: stare insieme ad una donna bellissma, se ti tradisce, la imbruttisci per non avere più il problema....