...Esatto, se devo correre è una goduria, se ti trovi in autostrada a fare 1 ora di coda o peggio la coda te la fai salendo in Val Gardena...Beh sono dolori
una domanda, ma montare un volano alleggerito è un'operazione difficoltosa? quante ore di manodopera ci vogliono? e poi, una volta montato questo volano, l'auto ha bisogno di regolazioni particolari oppure si monta e il lavoro finisce li?
Il volano serve a regolarizzare la coppia che arriva agli organi di trasmissione per evitare vibrazioni . Nel ciclo di funzionamento del motore gli scoppi si alternano con una certa distanza , e nella distanza che cè tra uno scoppio e l'altro il motore tende a rallentare , per poi riaccelerare bruscamente in fase di scoppio. Il volano serve a rendere regolare la rotazione del motore, assorbendo energia quando viene prodotta e cedendola quando viene assorbita. E' immediato comprendere che esso esplica la sua funzione maggiormente ai regimi più bassi , e diventa sempre più inutile con l'aumentare del regime, in quanto gli scoppi diventano sempre più vicini tra loro. Il peso del volano diminuisce inoltre con l'aumentare del frazionamento , ossia i motori con molti cilindri hanno volani più leggeri. Sempre perchè con molti cilindri , a parità di regime , gli scoppi sono più vicini. I motori di F1 in pratica non hanno volano Il vantaggio del volano più leggero su una macchina stradale è praticamente impercettibile , perchè si parla solo di pochi kg. Non ha alcuna influenza nelle prestazioni del motore, al massimo si avvertirà una maggior rapidità nelle variazioni di regime grazie alla minor inerzia , ma solo a frizione staccata. Lasciamo perdere tutte le cavolate tipo che aiuta in partenza o che fa guadagnare in prestazioni. Si usa sui motori da corsa in quanto sono progettati per girare solo e sempre a regimi alti , e quindi gli basta un volano più leggero. Se volete dei kg in meno ci sono altri modi ben più semplici e meno costosi per eliminarli
Intanto COMPLIMENTI per il rispetto delle opinioni altrui!!! Poi se ci ragioniamo un attimo, il volano lavora tantissimo in 2 casi: 1) Nelle partenze (ma guarda un po' ), perchè la differenza dei giri che fa dal momento che la frizione è schiacciata e a frizione attaccata è elevatissima e quindi (contrariamente all'opinione di Blo) in questo passaggio di velocità CEDE energia alla trasmissione 2) A frizione in presa, il volano girerà tanto più forte quanto la velocità dell'auto sarà superiore... questo e' utile in quanto la coppia motore trasmessa effettivamente alle ruote è assai inferiore ad alta velocità (uindi con marce lunghe) rispetto a basse velocità (marce corte... che trasmettono più coppia motrice alle ruote... infatti si sgomma in 1a e non in 5a... ALMENO CON LA MIA MACCHINA...) e pertanto un volano pesante "darà maggior continuità" al moto dell'auto. Nei motori da corsa un volano leggero (o assente) si usa in quanto si va a staccare all'ultimo (quindi meno massa rotante c'è da rallentare e meglio è!), perchè è importante accelerare prima e... e perchè si parte da fermi poche volte! Questa è la mia opinione... può non essere condivisa e discussa ma in modo cortese... e non asserendo che sto dicendo cavolate IN MODO NON SCHERZOSO!
Dare "continuità al moto dell' auto" vorrei capire cosa vuol dire. E comunque quando di parla di fisica le opinioni contanto ben poco . La verità è una sola Ti ripeto che già è difficile sentire la differenza di pochi kg sgasando a frizione staccata. Capirai cosa può influire durante la marcia , quando quei pochi chili sono messi in rapporto al peso complessivo della macchina . Ovvio che meno peso cè meglio è se devi accelerare o frenare , ma parliamo di una sciocchezza. Se poi non ti fidi di quello che dico io prendi un manuale di motoristica generale e leggi a cosa serve il volano . Di sicuro non cè scritto che aiuta a partire da fermo
Chiedo venia per questa kakkiata mostruosa... ...non so ch cakkio pensavo mentre scrivevo questa sciocchezza! Detto questo... Mpower, io non ho mai provato una macchina con/senza volano alleggerito e quindi non ho mai fatto un confronto diretto... però nelle moto si avverte la differenza della facilità con cui si curva una moto da cross da 450 cc e una da 250 cc... ...poi ho ben chiara l'idea di cosa voglia dire fermare una massa sui 18 Kg che gira a 2/3.000 giri (da ragazzo usavo i torni paralleli e veniva da fermare il mandrino anche con le mani, per ridurre i tempi di lavorazione!)... ..e per questo mi son fatto l'idea che un volano possa servire anche nello spunto da fermo, cedendo energia quando il volano rallenta i suoi giri frenato dall'agganciarsi della frizione. Se poi questa energia è marginale ed influente, allora mi son fatto un'idea sbagliata... ma c'è modo e modo di farmelo capire!:wink:
il fatto di piegare la moto è una questione di effetto giroscopico delle masse in movimentio che nelle auto che han 4 ruote (e non devon piegarsi per curvare..) non influisce molto,in particolare le nostre bmw che han il motore longitudinale quindi l'effetto giroscopico del volano dovrebbe ostacolare leggermente il beccheggio, se hai provato a guidare una moto bmw(boxer) difatti avrai notato che nonostante il peso è molto agile perchè anche quelle hanno il volano e albero motore che gira in asse con il veicolo (mica scemi sti crucchi..) in più il motore boxer ha il baricentro bello basso.. cmq ho capito che il tuo discorso lo facevi per spiegare la sensazione fisica della massa volanica,dell inerzia.. anche se effetto giroscopico e inerzia non son proprio la stessa cosa hai reso l'idea..
...l'effetto giroscopico genera comunque un'inerzia... ...e poi, volevo portare anche l'esempio di una bici da spinning... MA NON MI SEMBRAVA IL CASO!!!!.............:wink:
OK, palla al centro...:wink: Ho un po' la coda di paglia anch'io, visto che ho qualche personaggio addosso che pensa che sono l'ultimo dei tonti in quanto ad "applicazioni meccaniche"...... Tornando al discorso: veramente all'atto pratico è ininfluente il passaggio di Lavoro trasmesso da un volano di 18 Kg (dal regime, supponiamo, di 2.500 g/1' a quello di "stacco frizione") all'asse di trasmissione? Considerando che in mezzo c'è la risuzione del cambio e del ponte, io ci avrei scommesso (una birra ) su questa cosa...........
Ah, giusto la bicicletta, si parte meglio in salita con una cyclette che ha il volano o con una bici senza volano? ehm..... Br1 dai domani chiamami che tanto dovevamo parlare delle altre cose e parliamo anche di questo volano che a voce ci si capisce meglio......o sennò fatti trovare davanti al saloon domani a mezzogiorno e porta la tua colt
quoto al 100% e in neretto sottolineo che è l'unica cosa a cui serve il volano, a non far andare a "singhiozzo" il motore per i più scettici vi rimando qui http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(meccanica)
Rnry, su questo nessuno sta a discutere... il ciclo stesso del 4 tempoi prevede la fase di scoppio ogni 2 giri di albero a gomito, pertanto la propulsione del moto resta comunque irregolare anche su un motore pluricilindrico... di conseguenza va installato il volano (e lasciamo stare le F1 che hanno un regime del minimo vicino a quelli del max di una macchina comiune). Si stava disquisendo su altri aspetti benefici di un volano a massa maggiore rispeto di uno modificato... Blo, mica ce l'ho il tuo cel! Comunque nell'esempio che fai prevedi "un motore" che gira piano (anzi, per nulla se prendi una partenza in salita con una bici) mentre la reraltà è l'opposto: hai un volano che gira a 2.500 g/1' (mettiamo, in quanto prima di partire si alzano i giri motore) e poi rallenta nella fase di "stacco frizione"... Insomma, se qualcosa fa rallentare il volano lanciato a 2.500 g/1', questi per rallentare cederà energia!!! ...uffa... vaciàpàirat....................
appunto... ripeto la frase di mpower3246: Il volano serve a regolarizzare la coppia che arriva agli organi di trasmissione per evitare vibrazioni stop. non serve a niente altro, ne in salita ne in discesa ne sul giro della morte viene sottratta energia nella fase di discesa del pistone (PMS -->PMI) e rilasciata nella fase di salita (PMI-->PMS), tutto qui...quindi se togli peso al volano l'unico "beneficio" (se così lo vogliamo chiamare) sarà una maggior velocità nel salire E scendere di giri, quindi avrai un motore più "pronto" ma anche più "nervoso"
Bene, dovete solo specificare una cosa: parlate per averlo provato oppure per ragionamento? Se avete provato una macchina con/senza volano alleggerito, allora ok... altrimenti non sono d'accordo in quanto per me una massa volanica da 18 Kg che gira a 2.500 giri o più, trasmette comunque una forza nel momento delle partenze. Qundi, ripeto, è fondamentale capire se parlate di esperienza o di teoria! :wink:
Per fare la punta agli spilli, le vibrazioni non vengono nè eliminate nè smorzate dal volano, il loro abbattimento è demandato ai controalberi di equilibratura. Che serva invece a regolarizzare il ciclo di funzionamento del motore è invece sacrosanto. L' irregolarità e la vibrazione sono due cose differenti Maggiore è il numero di pistoni e minore sarà la percezione dell' effetto della massa volanica alleggerita. Probabilmente chi afferma che un volano alleggerito non influisce o comunque influisce poco in determinate circostanze di utilizzo, lo ha provato solo su motori plurifrazionati, per esempio dai 6 cilindri in su. Al contrario su un quadricilindrico o bicilindrico l' utilità e la percezione è molto maggiore.
FORSE HO CAPITO DOVE NON CI CAPIAMO! Voi parlate della trasmissione che essendo ferma quando molli la frizione deve mettersi in moto e consuma energia. QUI SONO D'ACCORDISSIMO! MA QUESTA COSA E' LA STESSA QUANDO SIAMO IN PIANO O IN DISCESA Io invece stavo parlando della componente parallela della forza di gravità che si oppone in maniera attiva alla partenza in SALITA! In quel caso non cede energia il volano, la cede tutto il sistema!!!! Compreso la trasmissione che intanto è già partita (e sono d'accordo con voi, ha succhiato un po' di energia alle masse in movimento) Volano e motore con il motore in tiro significa avere la stessa quantità di energia distribuita Energia motore = 100 Energia volano = 100 Delta Energia = 0 se invece togliessi un 80% di carico al motore alleggerendo il gas in marcia allora Energia motore = 100 - 80 = 20 Energia volano = 100 Delta Energia = 80 Il volano cede 40 e il sistema si equilibra su 60 Ma quando sto partendo in salita tutto il motore è in tiro compreso il volano e lottano per partire dopo aver giustamente ceduto energia alla trasmissione. Io parlo del volano come organo che cede l'energia accumulata a un organo come il motore che diviene in difetto di potenziale rispetto a lui, ma soprattutto parlo della battaglia contro la G parallela al suolo. Ovvio che con l'M3 volano leggero o no si parte benissimo in salita (che forse era quello che voleva sapere quello che ha fatto la domanda iniziale) ha 6 cilindri e 2 vanos, non ha gli scoppi di un bicilindrico. Poi il trattore Landini di un mio amico, monocilindrico, ha un volano come la ruota di OK IL PREZZO E' GIUSTO, perchè tra uno scoppio e l'altro c'è un'eternità AH: MSG PRIVATO DEL 04/09/08 Hai perso il mio num dopo tutto quello che c'è stato tra noi.....PAZZA!