Volano alleggerito | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Volano alleggerito

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da M.moro, 7 Settembre 2008.

  1. M.moro

    M.moro Primo Pilota

    1.034
    5
    20 Marzo 2008
    Reputazione:
    18
    RIPRESA PATENTE -30GG! POI m3
    Ragazzi qualcuno di voi ha montato un volano alleggerito?
    Sapete dirmi quali sono i pro e contro?
    Grazie
     
  2. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46
    se il principio di funzionamento è quello della moto, ti posso dire che guadagni in allungo ma perdi ai bassi e freno motore (soprattutto).
     
  3. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Lo dicevo io che era sconosciuto........

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=139039

    Scusa ma è l'esatto contrario, un volano leggero ti fa guadagnare nelle accelerazioni e quindi la macchina va meglio ai bassi (e in tutto l'arco di rotazione)

    Il volano non dà cavalli nè li toglie, il volano non partecipa assolutamente al calcolo della potenza di un motore.
     
  4. charlyefun

    charlyefun Secondo Pilota

    782
    22
    11 Agosto 2006
    Reputazione:
    492
    M3 E46

    si. difatti mi sono confuso nell'esprimermi chiedo venia.

    E' esattamente come dici. Ne prendi al basso ma ne perdi in allungo.

    Io lo monto sullam ia ducati. Confermi perdita freno motore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2008
  5. M.moro

    M.moro Primo Pilota

    1.034
    5
    20 Marzo 2008
    Reputazione:
    18
    RIPRESA PATENTE -30GG! POI m3
    io sapevo che prendevi giri + velocemente ma allo stesso tempo non ti da coppia motrice.
     
  6. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV

    La coppia motrice, e quindi la potenza del motore è sempre lo stessa, è però minore lo sforzo che deve effettuare per fare il lavoro, quindi ci mette meno tempo per portarlo a termine (aumentare il suo regime di rotazione)
     
  7. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Per quanto riguarda il freno motore, esso è l'opposizione che fa il motore che si trova con la farfalla chiusa (o nel diesel con iniettori a zero carico) a raggiungere il numero di giri più elevato richiesto da una scalata di rapporto.

    Quindi potremmo dire che il volano fa meno opposizione a raggiungere questo rapporto e quindi cala il freno motore....

    Però non sono sicuro
     
  8. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Il volano immagazzina energia, quando il motore sale la accumula, sottraendola all'accelerazione e quando scende la cede...Un volano più leggero rende il motore più "libero" di girare su e giù...In compenso partire e fare le retromarce diventa un pò imbarazzante...

    ...Non ho mai provato a montarlo ma non credo che ci siano vantaggi in un uso non esasperato, tipo solo pista...
     
  9. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Partire e fare le retromarce? ma perchè scusa? l'intero gruppo frizione volano gira più libero e sarà un piacere, io ho praticamente il volano leggero da 5 anni, 4 mesi dopo aver preso l'M3, e quando monto sulle altre M3 e dò due sgassate mi sembra di vedere la lancetta in playback......

    Con il volano leggero due colpi al gas dai e due sgasate senti :D

    Ci puoi suonare un pezzo metal da doppio pedale!

    I vantaggi sono paurosi, e non sono cartacei.....sono intrinseci.... è stupendo con il volano leggero tenere il gas a 5,800 giri pronto per sorpassare una macchina.....appena puoi sorpassare affondi il pedale e vedi la lancetta schizzare...

    Per non parlare di affiancare una macchina...tenersi a quel regime e poi schizzare via!

    Senza il volano leggero nel momento in cui dai gas la macchina fa un colpetto di tosse e poi va....e poi aggiungo che puoi tenere il motore a 5-6 mila giri e non senti che sforza o altro, non senti la trasmissione "tirare"...chiederti di cambiare
     
  10. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t

    ...E' vero però ti manda l'energia immagazzinata dal volano...E con le partenze in salita come la mettiamo? Perchè pensi che il volano lo mettano così pesante allora?
     
  11. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Ma che c'entra la partenza in salita dove una macchina si trova in uno stato di assenza di moto e deve cambiare il suo stato in marciante......sarà meglio avere un volano leggero che con un colpo di gas fa prima a mettersi in marcia con tutta la trasmissione no?.....

    La differenza è solo nei transitori!!! Se lasci il gas mentre stai camminando in salita allora il motore cala di giri prima di un altro che ha il volano più pesante tutto qui

    Lo mettono pesante di serie? anche i 50ini escono con i tappi......

    E poi dipende dalle macchine, l'M3 lo ha proprio troppo pesante per la categoria di motore che ha....

    Non solo è un motore quasi da corsa, per di più è anche 6 cilindri, plurifarfalla e con variatore di fase su aspirazione e scarico......

    Cosa ci fa con un volano bimassa da 24 libbre un motore regolare in quel modo? Non si spegnerebbe al minimo nemmeno con un volano di 1kilo :D
     
  12. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Su questo non sono d'accordo: per partire si tira il motore un po' su di giri... poi si lascia la frizione... e pertanto avere UN VOLANO che fa calare meno i giri al momento dello stacco, aiuta.

    Da lì in avanti è tutto diverso...:wink:
     
  13. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Il volano leggero fa solo calare i giri quando si lascia il gas e aumentare i giri quando lo si preme, con facilità, per il resto non può cambiare nulla.

    Fai girare il motore a 1500 giri diciamo per partire in salita e il volano ovviamente gira con lui, quando ci attacchi la frizione, attacchi tutto il gruppo di trasmissione, dal cambio in giu e comincia a girare.

    Il volano che è solidale al motore non sta restituendo energia, è il motore a spingere tutto

    Rifletti.....Stai dando gas mentre stai partendo, non stai lasciando il gas, quindi il volano non sta restituendo energia (al massimo la sta accumulando per un futuro prima-seconda), quindi è come se non ci fosse. Lavoro 0
     
  14. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Sarebbe come dire che con un condensatore più "capace" lo stereo avesse più "volume"

    No! con un condensatore più capace avrò più energia da restituire all'amplificatore quando ha bisogno di "riempirsi" dopo una nota di basso, per essere pronto per la prossima, non quando la nota la sta già tirando lui

    (anche perchè il condensatore hi-fi è carico già a bocce ferme, mentre il volano mica gira da solo mentre la macchina sta ferma)
     
  15. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    cioè scusate, volevo dire se il volano girasse più del motore a macchina ferma :)

    ovvio che gira al minimo.

    :D :D :D
     
  16. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ho riflettuto anche prima di contraddirti... e continuo a pensare che raGGione io...:mrgreen:

    Nella fase di partenza, allo stacco della frizione, la resistenza al movimento tende a far calare i giri al motore... ecco, in quel momento il volano "rende" energia accumulata....:wink:
     
  17. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Secondo me no perchè in quel momento il motore sta fornendo energia e il volano è solidale con lui "nel bene e nel male" :D

    Anzi come ripeto è in fase di accumulazione, e non può che beneficiarne il motore che consuma meno energia per farlo accelerare.

    Ricordiamo che il motore fa girare tutto, l'albero motore tira il volano la frizione, il cambio, l'albero il differenziale e così via

    SE e ripeto SE il motore cessa il suo lavoro, a chi rimane energia cinetica accumulata da fornire al resto del sistema? al volano.

    Ripeto, secondo me tu hai ragione quando in salita, togli il gas, cessa il lavoro del motore ed è il volano a far girare la tramissione, solo lui.

    Ora cado nel ridicolo:

    Le macchinine dell'ovino kinder, con il volano di metallo tra le ruote di plastica, se le facevi partire in salita con la mano facevi meno fatica di una macchinina normale senza volano? secondo me no! anzi, hai sentito quanto era dura la ruota a girarla con la mano di un bambino e farle partire da ferme nell'attacco sul pavimento?

    Poi però quando partivano andavano da sole senza la mano....perchè c'era il volano ad accumulare inerzia.....se avessi alleggerito il volano in salita non ce l'avrebbe fatta in movimento, ma a partire sarebbe stata una favola per la mia mano (così come è meglio per il motore)
     
  18. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    ...macchinine OvinoKinder a parte (a momenti mi piscio addosso dal ridere!!! =D>:mrgreen:=D>)...

    Segui il mio ragionamento OFF TOPIC...:mrgreen:... l'attimo prima di far staccare la frizione, il motore gira ad un regime più alto rispetto a quando la macchina inizia a muovere le ruote, giusto?

    Ecco, è qua che il volano restituisce energia... in questo momento dove i giri tendono a calare, giocoforza il volano deve dare un piccolo aiuto.

    Sei d'accordo ora? :wink:
     
  19. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    In qualche misura influirebbe anche sulla velocità finale?
     
  20. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV

    No :D

    Te la metto su quest'altro piano forse ti è più chiaro:

    Quella che dici tu è una forza opposta e contraria a quella dell'auto, è la componente "g parallelo" della forza di gravità. (per ora trascuro la resistenza dell'aria, l'attrito, perchè sono cose che ci sarebbero anche in piano, noi stiamo parlando della salita)

    Questa forza agisce su tutto il sistema "auto", compreso il volano, quest'ultimo non restituisce energia contro una forza, la subisce come tutte le componenti del sistema.
    IL VOLANO NON PUO' FARE NIENTE IN QUESTO CASO PERCHE' L'ENERGIA E' GIA' DISTRIBUITA UNIFORMEMENTE SU TUTTE LE COMPONENTI DEL SISTEMA!!!! NON CI SONO DIFFERENZE DI POTENZIALE

    Il volano restituisce energia quando c'è un calo di potenza nel sistema per colpa di un qualche componente che ha mollato, come il motore che ha alzato il gas. Esempio lampante: un cambio marcia in salita, con i giri motore che calano maggiormente
    SI CREA UNA DIFFERENZA DI POTENZIALE E ALLORA IN QUESTO CASO IL VOLANO PUO' CEDERE LA SUA ENERGIA ALLA RESTANTE PARTE DEL SISTEMA

    Concludendo che tu abbia un volano alleggerito o un volano pesante, il risultato è lo stesso. Se poi vogliamo fare un confronto pignolo invece possiamo dire che il motore, con un volano leggero spreca meno energia per mettere in moto la trasmissione e la conserva di più per contrastare la forza di gravità
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2008

Condividi questa Pagina