ciao a tutti a marzo ho comprato una X5 3.0 D full optional immatricolata a settembre 2004- km 94.000,00 effettivi.... premetto che la proprietaria precedente è stata mia sorella... che l' ha acquistata nuova e tenuta perfettamente... tutti i tagliandi in concessonaria bmw etc... ho tenuto la X5 sotto controllo anche io in quanto, vista e provata, subito ho detto a mia sorella: quando la cambi la PRENDO IO ....!!! subito dopo l' acquisto ho portato la macchina alla mia officina di fiducia, naturalmente BMW, e l' ho fatta controllare.... mi hanno consigliato di cambiare l' olio ed il filtro del cambio automatico e l' ho fatto.... ed altre piccole sciocchezze... per lavoro giro molto con macchina aziendale e ..finalmente ad agosto 2008 in ferie ho potuto godermi la mia X5 facendo circa 3.500 km.... tutto bene nessun problema..... Quello che voglio chedere è : quali controlli mi consigliate ed eventualmente quale manutenzione/ricambi straordinari fare per mantenere sempre in perfetta efficienza la macchina? E' meglio fare qualche intervento preventivo ? La X5 mi piace molto e mi soddisfa pertanto non ho intenzione di cambiarla presto.... vi ringrazio anticipatamente di tutti i consigli ....
Ciao!! Visto che ho la tua stessa macchina,posso dirti che io,ad esempio,faccio un tagliando all'anno nonostante macini davvero pochi km.....costano un pochino e' vero,ma assicurano un controllo efficacie del mezzo.....poi che dire,segui i vari accorgimenti come non tirare a freddo e aspettare un minutino dopo aver percorso lunghi tragitti(o dopo averla strapazzata un bel po:wink:) prima di spegnerla.I problemi piu' frequenti per questo nostro modello sono lo steptronic e la turbina(anche se molto meno rispetto al modello pre-restyling). Alcuni cambiano l'olio del cambio anche se ha riempimento a vita.....purtoppo avendola manuale,non posso darti un consiglio che sia credibile....per il resto,goditela rispettandola e non avrai sorprese(sempre con le varie toccatine)
Ok.... sono cose che già abitualmente faccio.....ti ringrazio molto Fedex 5... posso quindi aspettarmi noie dalla turbina e dal cambio automatico.... le toccatine me le faccio sempre dato che se in machina sento un...... din don.... la carta di credito diventa subito rossa.....
Gia' Su questi tipi di macchine non si lesina proprio in quanto a spese....soprattutto se straordinarie Turbina e Steptronic hanno cmq dato molti piu' problemi sulla versione che arrivava fino a Dicembre 2003,soprattutto il secondo....fortunatamente il nostro restyling monta il nuovo cambio (ztf non vorrei sbagliare) a 6 rapporti che meglio sopporta gli strapazzamenti della notevole coppia....cosa che il primo a 5 marce difficilmente digeriva,ecco perche piu' rotture.....
la tua restyling ha una cambio Zf a 6 marce ben diverso dal vecchi gm a 5 rapporti, cio' non toglie che con la notevole coppia del motore il cambio possa avere qualche noia. Io ho cambiato olio e filtro al cambio poiche' la mai ha passato ormai i 100.000km, la spesa non la ricordo ma credo oltre 400€, darei anche una controllata e magari una cambiata al filtro recupero vapori olio che quando si incricca la valvolina puo' portare l'olio a risalire fino alla turbina con coneguente esborso...goditi il tuo X5!
ggcapp preso subito nota.... ggcapp..a breve farò sostituire il filtro recupero vapori olio grazieeeee
Come giustamente suggerisce fedex5, non tirare a freddo e occhio a far girare il motore a caldo prima di spegnere, io aggiungerei ancora non rimappare, effettivamente il cambio è concepito per i 500 Nm non per quasi 600 ! Io l'ho avuta (credo parliamo del 218 CV) da settembre 2004 a maggio 2007, ho percorso 140.000 Km senza prioblemi (anch'io ho cambiato l'olio nel cambio automatico a 100.000 anche se non previsto). Ora il nuovo proprietario ha circa 160.000 Km e zero problemi. Un mio cliente ha raggiunto i 300.000 Km con zero problemi. Alla fine secondo me l'auto ti ripaga di come la usi. saluti e goditela, è un bel mezzo!
Zf,lo sapevo!!!Ogni tanto lo dico giusto e ogni tanto aggiungo qualche altra lettera.....:wink::wink:....ma la spiegazione c'e......non ho l'automatico....
grazie a tutti.... insomma ho capito... la macchina è buona e se la tratti bene ti ripaga..... con una manutenzione ordinaria e soprattutto con un buon uso del mezzo nn dovrei avere grossi problemi
In linea generale funziona cosi,ma considera sempre la variabilita' dei casi....nelle vetture sorattutto,e' quasi una costante........ Da parte nostra,trattare educatamente la macchina(dalle revisioni ai piccoli accorgimenti),e' cmq il modo migliore per aspirare ad una "lunga vita senza troppi problemi" della stessa.
Lynx scusa ho visto solo ora la tua domanda ..... allora cambio olio e filtro cambio automatico...crca 350,00 eurozzi tutto compreso
di nulla... quindi manodopera inclusa?...pensavo peggio... e hai sentito miglioramenti di qche genere?
Anche se non ho la restyling ho avuto modo di provarne una per un bel tratto prima e dopo il cambio olio al cambio... è molto più fluido, elimina tutti gli strattoni a basse marce quando vai a riaffondare che scale, elimina diciamo quasi tutte le imperfezioni del cambio
ciao a tutti sono appena arrivato (iscritto) ho anche io un'x5 e ne sono molto soddisfatto e a parte qualche piccolo strappo del cambo attorno ai 65.000 km risolti con un controllo del livello dell'olio e un'aggiornamento software mai nessun problema.
.....ora mi sta venendo il dubbio......Sull'automatico ho sentito che in molti hanno eseguito il cambio dell'olio trasmissione per ottimizzare e salvaguardare la stessa da possibili rotture,e sul manuale??Che dite? So che,a causa del numero inferiore degli elementi che lo compongono (rispetto ad un automatico),e grazie anche al fatto che non subisce lo sforzo dello "Sfrizionamento" dovuto al convertitore nelle prime marce,dovrebbe godere,in termini relativi,di una maggiore affidabilita'......
bene, bene...infatti ho deciso di cambiarlo, però volevo aggiungere, che sembra essere un "tonico" eccezionale, lo ZF Lifeguard ma non riesco a trovare chi lo venda...per caso avete qualche indicazione a proposito?
Occhio a cosa ti fanno, alcuni non stanno a smontare la coppa inferiore e lo aspirano col risultato che buona parte del vecchio olio rimane nel cambio. Questa cosa è deleteria non tanto perchè l'olio non viene tutto sostituito ma perchè si rischia di provocare il distacco dei depositi accumulati facendoli finire nelle valvole interne con conseguenze bene immaginabili. Se sei al nord ti consiglio di sentire Bertocco Vicino a Vicenza o Castelli a Torino. Entrambi sono specializzati in cambi automatici. Inoltre è necessario sostituire il filtro e la guarnizione della coppa. Per quanto riguarda l'additivo io farò aggiungere l'X1R; anche lo ZX1 pare vada molto bene per ridurre gli attriti. Spero di essre strato utile Olaf
scusate ma per impegni ....solo ora sono tornato... Lynx concordo pienamente con Stefano890 che ha fotografato perfettamente la situazione dopo il cambio olio e filtro