[Reportage] Sostituzione pastiglie freni e sensori usura su 530d E39 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Sostituzione pastiglie freni e sensori usura su 530d E39

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da marziano232, 23 Agosto 2008.

  1. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Salve a tutti, ho pensato che forse poteva essere utile a qualcuno una piccola guida su come sostituire le pastiglie dei freni ed il sensore usura in una macchina come la mia 530D E39 del 11/2002.
    I componenti che ho acquistato per questo intervento, li ho acquistati da un'autoricambi alla modica cifra di 65 euro, pastiglie freni posteriori e sensore usura freni.
    Di seguito iniziero con la spiegazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Questa è come si presenta la confezione delle pastiglie che ho acquistato


    [​IMG]

    questa è la confezione del sensore usura

    [​IMG]

    Pastiglie freni

    [​IMG]

    Sensore Usura freni

    [​IMG]

    Iniziamo ad allentare appena i bulloni, termineremo l'estrazione solo dopo che l'auto sarà sollevata tramite il cric

    [​IMG]
    Fate molta attenzione ad inserire la parte superiore del cric nell'apposito vano sotto l'auto

    [​IMG]

    Sollevata l'auto, possiamo continuare a svitare i bulloni (io per maggiore sicurezza ho posizionato la ruota smontata sotto, non si sa mai, la vita è una sola)

    [​IMG]

    Questo è quello che vi troverete davanti

    [​IMG]

    Iniziamo con l'aprire la copertura del parafango in modo da potere scollegare il sensore usura. Usate una chiave da 10mm

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Tiriamo fuori lo spinotto del sensore

    [​IMG]
    [​IMG]
    Stacchiamo questo tappeto in modo da potere sfilare il cavo

    [​IMG]
    Possiamo ora sfilare il sensore dall'apposito vano (su una pastiglia dei freni)

    [​IMG]


    Inserite un giravite all'interno di questa fessura e posizionate la punta tra il disco e la pastiglia e poi fate leva verso la pastiglia, in questo modo il pistoncino si ritirerà e sarà molto più agevole estrarre le pastiglie


    [​IMG]


    Andate sulla parte posteriore dei dischi e svitate questi due tappi, li troverete uno sulla parte superiore ed uno su quella inferiore, all'interno vi sono due bulloni a testa esagonale, per svitarli dovrete usare una chiave esagonale da 7mm. In questa immagine è rappresentato solo il tappetto superiore.


    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2008
  4. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    [​IMG]


    Questi sono i due bulloncini a testa esagonale che avrete svitato​

    [​IMG]

    A questo punto prima di estrarre le pinse, dovrete spingere questo fermo ed estrarlo​

    [​IMG]


    [​IMG]

    Dopo avere tolto il fermo potrete estrarre le pinze e qui è rappresentata la pastiglie lato pistoncino​

    [​IMG]


    Adesso potrete togliere le vecchie pastiglie dagli appositi alloggi, non resta altro che fare rientrare ulteriormente il pistoncino in modo che con le nuove pastiglie non avremo problemi nel montarle sui dischi, per fare ciò basta semplicemente fare forza con le mani sul pistoncino in modo da farlo rientrare​


    [​IMG]

    Questo è il pistoncino rientrato​

    [​IMG]

    Prima di rimontare la pastiglia lato pistoncino, agganciate il sensore usura e fate uscire dalla parte posteriore il connettore​

    [​IMG]

    Inserito pastiglia lato pistoncino​

    [​IMG]

    Inserita pastiglia lato disco​


    [​IMG]
    Adesso non resta altro che rimontare il fermo in precedenza estratto, avvitare nuovamente i bulloni a testa esagonale, inserire i tappi, e collegare il connettore del nuovo sensore usura freni.
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2008
  5. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Ragazzi questo tipo di intervento è all'altezza di tutti basta avere un pò di pazienza e manualità, in questo modo ho risparmiato ben 75 euro in quanto con il programma OATC della BMW costa 140euro, io pur avendolo fatto per la prima volta ho impiegato per la sostituzione di entrambe le pastiglie posteriori circa 45 minuti.
    Spero che questa piccola guida possa venire utile. Ciao a tutti:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    ottimo reportage, può ritornare utile a chi ha bisogno di effettuare tale sostituzione
     
  7. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Grazie, spero che sia abbastanza chiaro, purtroppo le foto sono state fatte con un telefonino. Comunque se qualcuno avesse bisogno basta chiedere.:biggrin::biggrin::biggrin:
     
  8. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Bravo ottimo reportage. ;)

    Volendo potresti chiedere a un mod di cambiare il titolo da:
    Montaggio Pastiglie Freni e sensore usura in BMW 530D E39
    a:
    [Reportage] Sostituzione Pastiglie Freni e sensore usura su 530D E39
    Così sarà mooolto più visibile. ;)

    Rep+ ultrameritata.
     
  9. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Grazie per il consiglio, lo faccio immediatamente :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    =D>Ottimo grazie!=D>
     
  11. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Grazie siete tutti molto gentili, purtroppo ho preferito fare da me piuttosto che andare in concessionaria, i prezzi per la manutenzione aumentano e spesso se ne approfittano mi avevano chiesto 140 euro ( e sono sempre con il forse visto che spesso si inizia con una cosa e poi finiscono per cambiarti anche cose che non erano in conto ...).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2008
  12. MaxEvidence

    MaxEvidence Aspirante Pilota

    31
    0
    7 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d 150 cv bianca
    Grazie Marziano232 sei stato bravissimo molto chiaro corredato da tante foto sei stato di grande aiuto
     
  13. alfauno

    alfauno Collaudatore

    397
    5
    26 Ottobre 2006
    Reputazione:
    10.611
    525d touring
    Ottimo, bravo.
    Se mi permetti un suggerimento, dovresti spiegare come estrarre il fermo.
    Perchè, anche se a prima vista sembra semplice, il fermo è a forma di gancio e non esce dalla sede ne non lo spingi con un cacciavite nel suo foro.
     
  14. marziano232

    marziano232 Aspirante Pilota

    13
    4
    3 Maggio 2007
    Reputazione:
    24
    BMW 530D
    Ciao, provo a descrivere come ho fatto allegando un'altra immagine

    [​IMG]

    Per liberare il fermo ho fatto la seguente:

    Ho spinto il fermo con le mani nella direzione della freccia 1, poi ho liberato i fermi del punto 2 spingendo verso l'alto, (questa operazione l'ho eseguita un fermo alla volta).
    Spero di esserti stato di aiuto, comunque chiedi quanto vuoi io sono disponibilissimo.
    Ciao :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Agosto 2008
  15. tony.flower81

    tony.flower81 Kartista

    192
    4
    22 Dicembre 2008
    Reputazione:
    27.287
    serie 5
    Bravo mi servira prossimamente a nke a me x quelli anteriori ma io sostituiro anke i dischi grazie
     
  16. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.513
    816
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    281.521.737
    G31 Lci 530d
    Ma non hai limato i bordi della pastiglia per evitare che durante i primi kilometri (fino a quando la sua superficie della pastiglia non si adatta a quella del disco) fischi in frenata?
     
  17. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Cambia qualcosa nella procedura o componenti con E46 coupè pre-rest?:-k:-s:razz::wink:

    p.s. ne approfitto nel frattempo nel farti i miei complimenti!;)=D>=D>
     
  18. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.513
    816
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    281.521.737
    G31 Lci 530d
    naturalmente devi prendere le pastiglie e il sensore usura per la e46, la procedura di smontaggio/montaggi è la medesima della e39, cambia solo la posizione della scatoletta del connettore del sensore usura
     
  19. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    ecco appunto dove è situata la scatoletta del connettore del sensore usura?
    non c'è da qualche altra parte 1reportage per e46?:-k
     
  20. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.513
    816
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    281.521.737
    G31 Lci 530d
    prova a usare la funzioen cerca
    cmq basta seguire il filo del sensore a retroso
    quello posteriore è installato nella ruota destra ed è posto in basso a destra guardando di fronte la ruota (nel sottoscocca)
    Per quello anteriore è sulla ruota sinistra e appena smonti la ruota vedi subito la scatoletta posta in alto a destra all'interno del parafanghi
     

Condividi questa Pagina