Help! Stamani, all'avvio del motore, dopo alcuni metri, è comparsa la scritta "sosp. autolovell. inattive". Allora ho spento il motore, e quando ho acceso il quadro, ho sentito il compressore che si avviava e poco dopo è ricomparsa la scritta. La macchina dietro ha una altezza adeguata (o forse più alta del solito) e mi sembra che balli, come se le molle fossero un pò meno smorzate. Non si accende la spia del circuito pneumatico che dovrebbe essere a posto (le molle ad aria sono entrambe nuove). Che mi suggerite?
Di solito quando si rompono "le palle" l'auto si fionda al suolo, ma se rimane ancora alta forse stanno per rompersi... lascio però la parola a chi le autolivellanti le ha
si, ma allora il proprietario che qualche mese fa ha sostituito le molle ad aria ? Dove sarà quindi il problema ? Quando parto, si avvia il compressore, la macchina si alza, poi si riabbassa un pochino e tutto ok, finchè non risuccede lo stesso quando riavvio il motore. Se fosse una perdita da qualche manicotto ? A quale spesa potrei andare i contro? Esiste qualche altro organo soggetto a rottura olrte le molle ad aria?
questo non lo avevi detto. allora probabilmente è un falso allarme. se lo fa solo sporadicamente, dormi pure tranquillo
no, la scritta spunta sempre dopo pochi secondi che sono in moto La macchina è alta dietro, esattamente il contrario di quello che accade in questi casi. Mi sembra inoltre che la macchina sia più ondeggiante, come se non avesse gli ammortizzatori...magari è perchè è troppo alta? Oppure si accende la scritta perchè è stata regolata l'altezza in modo errato? Comunque il verdetto lo avremo a breve, con l'autodiagnosi in BMW e vi farò sapere
sembrerebbe che sia stato identificato il guasto : un relay, che è già stato ordinato in bmw per la modica cifra di 110 euro, a detta del mio mecanico. Che ne pensate ?
da dieci giorni la mia 528 attende di essere ispezionata in officina: abbiamo cambiato la centralina o relè delle autolivellanti ma la macchina, (ricordo che ha i soffietti nuovi) sta ancora tutta alta e salta come se non avesse gli ammortizzatori. Rimane inoltre la scritta :autolivellanti inattive. Dicono che si deve formattare la nuova centralina, visto che sostituendola con una di un'altra auto, tutto è andato bene. .........spero di poterci andare in vacanza.
ciao Riccardo, quanti chilometri hanno le gomme posteriori ? se non lo sai prova a farle bilanciare... Lo faceva anche la mia appena acquistata 530D Berlina Steptronic
fatti circa 10000 km a gpl va una bomba il computer di bordo segna il consumo effettivo solo l'autonomia residua è ovviamente sbagliata cmq io sono contentissimo prima avevo un 320 24v a benzina l'ho venduto a 160000 km penso che se gli avessi fatto l'impianto avrei risparmiato un bel po di soldini
Alla fine, dopo due settimane sotto il sole del parcheggio BMW, è saltato fuori che il guasto all'impianto pneumatico risiedeva in un filo in corto. Sta di fatto che il mio meccanico, un privato specializzato BMW, non aveva il software per le autolivellanti, che a detta sua è differente da quello per il resto della macchina e per tale motivo è stata mandata presso l'officina autorizzata. Lì non si riusciva a trovare il guasto, all'inizio mi aveva detto che per fare delle prove si erano bruciate la centralina da me acquistata e una di un'altra macchina i prova, quindi avrei dovuto ripagarle.....poi l'ufficiale BMW ha negato e recatomi dal meccanico privato, ho dovuto sborsare 250 euro esentasse, senza calcolare i 120 per la centralina. Insomma, io mi dovrei fidare di tutto questo ingarbugliamento?....per un filo in corto ? Bah! Il saltellamento al posteriore lo avverto solo tra 100 e 120 Km/h e a giudicare dai piombi di una ruota, sarà sicuramente colpa del cerchio, concordo quindi con l'amico di Roma.