Dopo la revisione il meccanico mi ha detto che la frizione staccava troppo presto o troppo in alto non ricordo bene. Secondo lui è da cambiare subito. Ha aggiunto che se si rompe per strada, poi sono dolori di portafoglio maggiori Ha detto che è meglio se si cambia quando, sia pure logora, funziona ancora. Che ne pensate di questa teoria? Quali sono i sintomi di una frizione logora (a parte lo slittamento) ? Ciao a tutti Aspetto i vs autorevoli commenti (Come sempre)
A dirti la verità, sul vecchio 525 tds quando il mio mecc. mi ha detto che c'era la frizione da fare perchè staccava alla fine (cioè con il pedale quasi praticamente alzato) ho fatto in tempo a fare altri 15.000 km poi............. ho cambiato l'auto.......... ma non per la frizione........ quindi.................. vedi tu. Sicuramente andrà fatta ma non penso ti lasci a piedi dall'oggi al domani.
se stacca troppo presto il problema potrebbe stare nello spingidisco..in questo caso potresti eccome restare a piedi per strada (se cede di schianto la frizione non la azioni piu')..per rifarla la soluzione piu' economica è l'OATC,nel quale la tua auto rientra..
Ecco però a questo punto se senti che sta per andartene falla e via. Una volta te lo devi tirare il dente
Sintomi? ti dico solo che sulla mia Tds la frizione logora mentre il motore entrava in coppia, quindi a circa 2200 giri faceva slittare il tutto, così mi trovavo imballato in pieno sorpasso ad 80 orari in autostrada in 5a marcia con il motore a 4500 giri Prova del 9? Terza Marcia innestata e con la frizione quasi completamente alzata acceleri appena appena, se sale di giri e non muore sotto allora è bruciata o quasi per:wink: Oppure, partenza in salita con bilanciamento frizione, ma in quel caso se FORSE era bruciata, lì la bruci proprio
Infatti il meccanico mi diceva che stacca troppo presto e che lo spingidisco poteva essere messo male. Però io non sento rumori strani, solo un pò di vibrazioni quando parto in 1^ con i giri bassi (quindi in manovra) Nel caso decido di farla (la friz). Cosa cambiano oltre i dischi Friz.? Anche il cuscinetto spingidisco Con OATC 08 quanto costa? Grazie
se parli di semplice usura del disco e l'auto non ti serve per lavoro hai mille volte ragione... ma se lo spingidisco (ipotesi tutta da confermare,sia chiaro) se ne sta andando..meglio pensarci un po' prima..a me,in pieno accordo alla legge di murphy il fetentone scelse di sfondarsi il 26 dicembre,in mezzo ad un incrocio ,pure incasinato
beh a me serve "per" lavoro, nel senso che se non funziona non posso arrivare in ufficio in altra maniera.. sono convinto del fatto che finché regge non ha granché senso cambiarla, per una sensazione del meccanico
cambiala subito penso ti convenga con gli oatc inutile fragli tirare il collo quanti km ha la tua auto???
No, non sento nessun rumore. In manovra sento un po di vibrazioni, saltellamenti ecc.; però solo se stacco intorno a 1000/1200 giri.
potrebbe anche non essere la frizione, ma il volano. Comunque prova a fare una partenza in salita. vedi come si comporta l'auto se ha difficoltà a divincolarsi o meno.
In salita va bene, si comporta bene. Sale con forza. Io penso che sia il volano che dà tutti quei saltellamenti e vibrazioni che a volte sento a basso numero di giri.
una sorta di squotimento intendi? se è così è il Volano bimassa che ti sta lasciando...anche la mia è così...come altre E39 ed E46 Una cosa che fa il volano è che usura più rapidamente la frizione, già quelle BMW fanno cahare...poi ci si mette anche il bimassa...
In un certo senso si, sento uno squotimento, una vibrazione. Sembra come se frizione e volano a basso numero di giri si mettono a vibrare o a saltellare l'uno sull'altro provacando vibrazioni o squotimenti vari su albero della trasmissione, cambio ecc. Non sono un tecnico è solo la mia impressione forse. Comunque appena prende giri il tutto ritorna normale, senza strappi nè vibrazioni nè altro. Sarà un pò di usura. La mia 520i è del 97 ed ha 160000 Km. Io la Frizione non l'ho mai cambiata, ma finchè non sento che slitta non vorrei metterci mano. Che ne pensi?
Camminaci fin quando non la bruci... Tanto è il volano bimassa che rompe, fa lo stesso con la mia. Tira fin quando puoi e dopo vedi come sta messo anche il Volano. la sostituzione dello stesso è onerosa la frizione un pò meno, ma frizione e volano assieme e manodopera ti fanno lasciare anche 1000 euro al meccanico
Soggetto ad usura poichè trasforma il movimento alterno del motore in moto rotatorio da trasmettere al cambio ed alle ruote. Si "rompe" più facilmente rispetto al passato a cause delle coppie motrici maggiori rispetto a prima. Alcune auto, tra cui le BMW, usano dei volani a doppia massa - bimassa - che smorzano meglio le vibrazioni e rendono più fluida l'erogazione del motore. Tra le due masse rotanti vi è una membrana di materiale plastico (tipo teflon) che le tiene unite. Con il tempo si indurisce e provoca vibrazioni.