Scusate se non è attinente a Bmw, ma visto che scrivo sempre qui per la mia 123 d coupè volevo chiedere a chi ne capisce di un problema che ho avuto con la mia rav 4. Da qualche giorno in curve strette fatte veloci mi si accende la spia dell'olio. Poi da oggi appena supero i 140 km/h a volte mi fa un rumore strano come se vibrasse il motore e vibra anche un pò il volante, che può essere, mi ha fatto spaventare e riprovando varie volte, a volte lo fa ed a volte no! Ho notato negli ultimi giorni anche in accelerazioni dei piccoli stacchi in cui perdo l'accelerazione per 1 sec e poi va normale! Che può essere
nessuno sa niente???Mi sto cagando sotto visto che la devo vendere e non vorrei che si rompesse prima facendomi perdere un botto di soldi
si solo un pò basso quello dell'olio che cambierò, ma non capisco tutti gli altri problemi, possono essere dati da un basso livello di olio???
sarà meglio un giro al service... cmq se l'olio è troppo basso i problemi ci stanno oppure perde pressione..
beh l'importante è che non sia troppo basso, non sono espertissimo... io quando ho avuto problemi con lo sterzo era il liquido del servo basso e i cali che hai avuto mi sembrano simili a quando la mia vecchia range andava a un cilindro/due in meno. il rav4 poi so che è soggetto a qualche richiamo per problemi cerca sul web
Andiamo con ordine,perchè,secondo me, i problemi non sono connessi fra di loro. Per quanto attiene alla spia,capita su qualche vettura che,se il livello è sotto la metà,nelle curve con forte centrifugazione ,manchi il pescaggio della pompa per qualche attimo.Solitamente,però,si verifica solo nelle curve nella stessa direzione (cioè,o quelle a dx o quelle a sn). Non è pericoloso .....perchè si tratta di brevi istanti ma è bene ripristinare il livello e,magari,far innestare un manometro per controllare che la pressione,a regime,e a caldo, sia nella norma. Per le vibrazioni probabilmente si tratta di uno squilibrio di un pneumatico (anteriore ) : o hai effettuato una frenata violenta e lunga, oppure si è staccato uno dei pesetti equilibratori dal cerchione.Qualsiasi gommista ben attrezzato potrà facilmente verificarlo e provvedre con piccola spesa.Solitamente dipende da questo;più raramente sono coinvolti altri organi meccanici ma ,quasi sempre,la causa più semplice è quella responsabile del disguido. Infine ,per le incertezze in accelerazione ....non ci dici in quale marcia si verifica. Se accade solo nelle 2 marce più alte e,soprattutto dai bassi regimi,è facile che si tratti di "seghettamento,, . E' un problemino che affligge non poche moderne centraline e che si elimina,quasi sempre,con rimappatura del software.Se,invece,te lo fa anche in seconda e terza,le cause possono essere svariate (sempre centralina,oppure iniettori,misuratore di massa d'aria,etc... ) e solo il conce potrà fare una diagnosi più appropriata.Una cosa è certa:non c'entra niente col livello dell'olio non al massimo.Però,COMUNQUE,ripistinalo sino ad un mm. in meno del segno max sull'astina. NON RAGGIUNGERE IL MAX,O,PEGGIO,SUPERARLO !!! Ciao
la perdita di accelerazione non me l'ha fatta più, comunque mi era successo con la terza se non sbaglio!!! Frenate brusche non ne ho fatte, però ho preso una buca tempo prima, la cosa strana è che me lo fa quelche volta queste vibrazioni e poi lo fa appena supero i 140 km/h La porto a fare il tagliando in anticipo sperando che risolvano tutti i problemi che siano correlate o no!!! Grazie per le informazioni!!! Questi problemi mi fanno preoccupare ogni volta che entro in auto
Beh se non ti fide della tua auto, urge un controllo in officina.. mica si puo' guidare un mezzo in cui non si ripone fiducia alcuna..... se hai preso una bella buca, forse hai pure piegato un cerchio che va in vibrazione solo ad una certa velocita' circa 140 nel tuo caso )
grazie a tutti per il vostro aiuto!!! Ho risolto per fortuna e come alcuni di voi mi avete detto era un problema di centralina!!! Grazie ancora siete fantastici