leggendo i vari post penso che si sia fatta un po' di confusione , se posso dire la mia...: 1) nn basta aver sottomano targa, nominativo della controparte e denuncia dei carabinieri per andare dall'assicurazione a chiedere i danni... ne tantomeno avere dei testimoni, che di certo aiutano, ma solo in sede legale. 2)il risarcimento diretto da parte dell'assicurazione avviene solo tramite cid (constatazione amichevole) che dev'essere controfirmata da entrambe le parti. Ragiona se fosse semplice come si e' detto mi basterebbe prenderti la targa, avere due testimoni falsi accondiscendenti e richiedere i danni alla tua assicurazione...fortunatamente (o nel tuo caso il contrario, nn e' cosi) Il mio consiglio è: nominativo sottomano, vai da lui...(niente telefonate) e gli spieghi gentilmente l'accaduto chiedendo di essere risarcito in contanti, se vedi che nega digli che hai testimoni (magari se ti accompagnano nn e' male). Se nega ancora rimani fermo sulle tue e proponigli la constatazione amichevole come ultima offerta ed in alternativa consulta un legale e fagli mandare una lettera per un'incontro... Cmq nn la farei cosi facile, se vai per vie legali con i testimoni molto probabilmente ti danno ragione...ma nn ti aspettare che avvenga dall'oggi al domani...
Io parto subito con l'ufficio legale, poi vedremo.. Ma allora, perchè la gnocca al call center della Linear mi ha detto che per avviare la procedura di risarcimento diretto devono soltanto conoscere l'altra compagnia assicurativa?(oltre la targa e generalità della controparte)??? Mah, intanto, aspettiamo che i gentilissimi della Motorizzazione mi forniscano i dati del "pirla", poi vediamo...
allora...vi espongo due casi che mi sono capitati... 1) mi trovo il para graffiato di rosso e ruggine. l'unica cosa che in zona a manovra a fatica e corrisponde alla descrizione del testimone è la bisarca della conce li vicina. vado in conce e mi danno i dati di trasporto della mattinata. (2 bisarche) telefono alla ditta e mi dicono LORO di fare, attraverso la mia assicurazione, la denuncia di danni... così ho fatto, i tempi son lunghi, la ditta non ha il bonus malus, però a breve arriverà il risarcimento. ci mette di più perchè in mezzo c'è il legale. 2) è arrivata a casa la richiesta di danni da parte della assicurazione d mio fratello. praticamente a BOLOGNA (siamo di verona e mai messo piede la) mio fratello avrebbe fatto un incidente con un bus di linea. questo ha compilato il cid, dicendo che noi non abbiamo compilato. l'assicuraziona ha pagato con l'indennizzo diretto e adesso si rifà sulla nostra....c'è di mezzo il legale...probabilmente errore nella targa...avrà letto BO invece di FO... questo per dire che......SIAMO IN UN MONDO DI COMPLICAZIONI BUROCRATICHE. cmq la richiesta danni si può fare..e alla fretta, perchè magari l'altro si sistema la macchina
Esatto, questo sarebbe il mio caso. Se l'altro fa sistemare la macchina il perito comunque se ne accorge, non lo freghi così facilmente. Poi io ho due testimoni disposti a testimoniare, è la nostra parola contro la sua...
HTML: testimoni...avvocati...cause legali.. sara' "che sono in un momento di transizione (altrimenti le vostre budella si troverebbero sparpagliate per il locale)" ..comunque io vedrei se questo o questa accettano amichevolmente altrimenti gli dai un bel vaff..lo e un augurio che qualcuno lo ricambi al + presto.Poi vai e te la fai mettere a posto. Non so le lungaggini in questi casi..ma io per poche centinaia di euro non mi farei il sangue amaro. Comunque I B A L
a mio parere dovresti fare una richiesta di danni...attraverso l'assicurazine. poi sinceramente un pensierino di un incontro fra persone civili lo farei. anche perche magari andando la vedi la seat e fai la foto!
Chi a detto che sarai risarcito?! Buongiorno a tutti, purtroppo le cose non sono così semplici come si possa credere. Anche io mi trovo in una situazione simile dal Gennaio 2008, in quanto un tipo in una classe A mi ha toccato con il suo specchietto destro lungo la mia fiancata sinistra, i danni alla fiancata sono minimi ma lo specchietto si è rotto. Ho cambiato lo specchietto, fatto preeventivo in Bmw per riparazione danni, circa 1.300€, il tipo non si è fermato quindi preso modello e colore auto, targa, ed ho visto che era guidata da un uomo anche se al pra dopo ricerche risulta intestata ad una donna. Ho passato la pratica immediatamente al mio legale il quale a chiesto i danni all'assicurazione, ho ricevuto un mese fa la risposta dell'assicurazione la quale gentilmente mi dice che non possono procedere al risarcimento del danno preventivato ed anche valutato dal loro perito, perchè nelfrattempo l'altra parte ha sporto querela presso i carbinieri. Morale della favola non solo ho subito il danno, mi ritrovo con una querela che ancora non mi è stata notificata, ma anticipatami dall'assicurazione, ed ora devo fare una causa per ottenere il risarcimento dei danni e probabilmente una causa penale per la querela ricevuta anche se io appena riceverò la notifica farò controquerela. Amici mi hanno detto che la querela è una forma di ricatto da parte dell'altra parte in quanto mi sarà richiesto di rinunciare al risarcimento e lui o lei che sia ritirerà la querela, ma per quel che mi riguarda sono una persona onesta e quindi preferisco non scendere ad eventuali patti, quindi resti pure la querela ed andiamo a causa. Saluti a tutti.
la trovo una cosa più che giusta, ma in pochi si sbatterebbero in una causa penale, con i tempi che ci vogliono ._.
ma poi una causa penale per un danno così...con tutti il rispetto per esso e per chi l'ha subito. Imho diventa alla fine dei conti controproducente imbattersi in questioni penali troppo complicate per un danno troppo poco ingente come in questo caso... La cosa più giusta è secondo me stipulare un cid, quindi amichevole, tra le due parti, sempre se il nostro amico riesce....e affidare tutto alle assicurazioni, lasciando il tempo che ci vuole....
Il mio goal è questo. Gaetano, nel tuo caso è da dimostrare chi aveva la colpa poichè la cosa è successa in movimento e con entrambi i conducenti presenti. La mia coupè era parcheggiata ed io ero assente. Lui ha fatto il danno e si è dato alla fuga. Quì la ragione al 100% ce l'ho io.Credo. Novità? Ancora in attesa della visura da parte della Motorizzazione. Domani ci torno oppure telefono perchè non è possibile che ci mettano dei giorni per farmi una cosa che si fa al momento e sul posto, con la spesa di 2,42€ . Così sto regalando tempo a quel bastardo di mettersi a posto la macchina, zio canta!!
ho letto in parte i post, poss dirti che mi è successo in tange che un camion perdesse la ghiaia finita sul mio parabrezza rompendolo. tramite legale, fattura e DICHIARAZIONE DI TESTIMONE sull'accaduto, ho fatto denuncia all'assicurazione che ha potuto solo provvedere al risarcimento, ricorda che un testimone (non parente) evita sempre problemi di querele e false affermazioni della controparte. in 1 mese ero risarcito di + 300€. Se è scappato il legale in genere rintraccia al pra il proprietario e di cons. l'assicurazione ma poi ora c'è il risarcimento diretto che per ste cose è ancor più veloce. p.s. il legale lo paga sempre l'assicurazione della controparte se hai ragione! Mie esperienze ovviamente
Vedi vedi, avevo ragione quando ho detto che il risarcimento diretto si può fare, se ci sono solo 2 parti coinvolte (da tre in su non vale), e che la cosa è relativamente rapida (non dei mesi come qualcuno quì sostiene)... Grazie Dade!:wink:
Ecco...lo sapevo. Ragazzi non ci crederete, oggi mia madre va in motorizzazione, (ci va da 25 anni dato che ci lavora) parcheggia la macchina li, dentro il parcheggio della motorizzazione, esce e trova la macchina sfasciata, il buon cretino è scappato senza dir niente ne lasciare un biglietto. Ma come cavolo si fa a prendere una macchina (verde metallizzato che si vede da 3km con le tabelle enormi Scuola guida) mah.... sono senza parole...
Amico...novità?? @Sic...azz mi dispiace...certo che ste boiate sono all'ordine del giorno eh...anzi...del minuto visto che credo che in tutto il paese ne capitino una ogni 3 secondi...ma che noi non ne conosciamo l'accaduto
la cosa migliore Vanj era andare subito a sporgere denuncia dai carabinieri, possibilmente con dei testimoni, se ce li avevi. ho conosciuto pure chi ha visto farsei fare la fiancata, non e' andato dai caramba, e dopo 3 giorni ha trovato il tizio, che nel frattempo si era gia' riverniciato tutto ed ha negato. quindi avrei fatto denuncia, poi vediamo. oppure andavo dai caramba, gli spiegavo situazione, loro con targa trovano subito generalita'. facevo dar loro un colpo di telefono al tizio, se negava sporgevo denuncia.
Gli concedo anche questa mattina di tempo per contattarmi.. se non lo fanno,domattina purtroppo dovrò prendere un'altra ora di permesso per andare là di persona! Che p@lle!!!
Ciao Killer! Vorrei provare così, per le buone, soprattutto attraverso la mia assicurazione. Se il tipo fa lo strunz e si rifiuta di collaborare, vado dai Carramba - questo faccio sempre in tempo a farlo! Ho già avuto un paio di occasioni per sperimentare che con la denuncia ai Carramba è inutile,se non si tratta di reati gravi. Ti mettono la pratica in secondo piano, e il tempo se la mangia...
'ngiorno! Bè c'è sempre da sperare che, come ha detto il buon Luca, questo tizio, nel frattempo che te fai tutta la tua prassi, non abbia portato la macchina in carrozza e abbia fatto sistemare il danno...
'giorno! Come ho già scritto più su nei post, secondo me il perito se ne accorge se uno fa mettere a posto la macchina! Nel mio caso è un po' più dura perchè il pirl@ ha una Seat immatricolata 2 settimane fa, ma secondo me si nota se ha fatto dei lavori lì in zona urto! Che palle la Motorizzazione, quest'attesa è tempo sprecato!