260 Cv...!!! | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

260 Cv...!!!

Discussione in 'BMW X5 E70 / X6 E71' iniziata da yknaig, 26 Maggio 2008.

  1. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    ti quoto! ma non trovo giusto che uno venga qui a fare battute del caxxo che non portano a nessuna soluzione.
    Uno puo pensarla come vuole,ma deve portare rispetto verso gli altri...è fondamentale:wink:
     
  2. LOLLIX'5MAN

    LOLLIX'5MAN Primo Pilota

    1.023
    20
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    213
    X5 30d e53 252cv
    sicuramente era una burla per ridere:mrgreen::mrgreen::mrgreen: giusto?????????
     
  3. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Scusa ma cosa c'entra il common rail con il turbocompressore?
    Le turbine esistono anche per i motori a benzina e già da quando l'alimentazione era a carburatori...

    Lo sai che se togli l'ago polverizzatore, che è di carburo di tungsteno,
    dall'iniettore e fai uscire il gasolio a 1800bar e dirigi il getto con angolo normale
    al piano di una lastra d'acciaio temprato spessa 10cm, il getto fora la
    lastra in meno di 2 minuti? :mrgreen:

    Sai, c'è chi preferisce scrivere sul forum quello che gli passa per la testa (esperienze, pareri e perchno, caxxate)
    e chi invece incolla testi da altri siti... :wink:
     
  4. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    e quindi??:-k

    una parte,se leggi bene,parlavo della pressione della pompa e in un altra
    parlavo della pressione della turbina...fai confusione mi sembra,ovvio del resto non sai di cosa stai parlando:lol:

    ...e chi posta link di altri siti non attinenti alla discussione...#-o:mrgreen:
     
  5. popote29

    popote29 Aspirante Pilota

    9
    0
    2 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW X5 3.0D Pack luxe & Sport
    260 cv it's crazy e Lei vede rapidamente la differenza
     
  6. yknaig

    yknaig Kartista

    133
    6
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.781
    1200 ADV -320t -Cooper- Ferrari
    forse mi son spiegato male...
    è vero che la macchina consuma meno, ma solo a bassa e media velocita'..poi consuma di piu.


    gky
     
  7. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ehm... vediamo un po' chi non sa di cosa sta parlando...

    Aumentare solo la pressione della turbina è impossibile, la pressione prodotta, o meglio la portata di aria, dalla turbina è direttamente proporzionale
    alla quantità di carburante iniettata (poi c'è anche un rapporto inverso al numero di giri del motore con un punto di resa massima che è solitamente coerente con la coppia massima), non puoi avere una pressione maggiore
    a parità di carburante perché è l'espansione del carburante stesso dopo la detonazione a far girare la turbina. L'aumento della pressione del
    turbo è una conseguenza dell'aumento di carburante.
    Il turbocomporessore funziona grazie al recupero di un'energia che altrimenti
    andrebbe persa nello scarico, l'energia cinetica dei gas di scarico.
    E' per questo che notoriamente un motore turbocompresso ha un
    rendimento tipico superiore ad un motore aspirato.

    Per quanto riguarda il common rail di ultima generazione ne abbiamo già parlato tempo fa qui:
    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=1972103&postcount=85



    Spero di essere stato costruttivo :wink:
     
  8. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    bestia che diatribe...:eek:...
    certo è difficile mettere d'accordo due teorie opposte...
    Cmq, riguardo gli ultimi post, è chiaro che il minor consumo lo si ottiene ad andature medio basse...se uno pretende di sfruttare i 35/50 cv ottenuti dalla rimappa o centraline che sia, non può pretendere di consumare meno...la cosa è, credo, esponenziale...

    Cmq io mi baso sulle mie misurazioni, come già esposto alcuni posts or sono...e siccome ho avuto modo di verificare, per forza di cose, le situazioni con e senza centralina nel lasso di 1 mese, ho toccato con mano i risultati...ripeto, con lo stesso tipo di guida...
    Poi chi non ci crede...[​IMG]...a me bastano i risultati...:mrgreen:
     
  9. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    forse sta proprio qui il bello delle discussioni.....:-k:wink:

    leggendolo in un momento di intimità ad una donna...tutto in un fiato......gli provochi un orgasmo:mrgreen:
     
  10. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    ..ma allora come si spiegano questi miglioramenti dopo aver mappato:-k
    Io li ho riscontrati in termini di consumi...
     
  11. LOLLIX'5MAN

    LOLLIX'5MAN Primo Pilota

    1.023
    20
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    213
    X5 30d e53 252cv

    :mrgreen::mrgreen:IDEM=D>=D>
     
  12. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Perché paradossalmente, chi rimappa (ALCUNI) dopo va più piano di quando
    aveva la mappa originale.
    Non c'è un'altra spiegazione logica, è impossibile consumare meno a parità
    di andamento/regime ed è già difficile consumare come prima in quanto rimappando si esaspera seppur lievemente tutto il sistema che prima era ottimizzato dalla casa costruttice che ha infinte risorse rispetto all'omino che
    rimappa, la meccanica e le tecnologie del motore sono le stesse,
    quindi anche i consumi lo saranno.
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    anche questo è vero..:-k
     
  14. yknaig

    yknaig Kartista

    133
    6
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.781
    1200 ADV -320t -Cooper- Ferrari
    infatti è vero!! se vai piu forte consumi di piu!!!
    è solo alle basse e medie andature che consuma un filo meno!
    il perche' bene non lo so', non vorrei scrivere cazzate, ma è cosi'!

    gky
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2008
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Andate a vedere il consumo istantaneo alla stessa velocità, stessa marcia ecc tra 2 auto, una rimappata e un non oppure ancora meglio tra prima e dopo rimappata....vedrete che a parità di velocità quella rimappata segna di meno e questo perchè consuma di meno anche se di poco
     
  16. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Questo perché il "misuratore di consumo" che hai nell'auto non misura realmente il consumo,
    fa una stima approssimativa calcolata in base alla posizione
    dell'acceleratore, ai giri del motore e ad un coefficiente noto che non è più
    noto perché la variazione dei diagrammi di iniezione dopo rimappa richiederebbero un nuovo coefficiente di calcolo per i consumi. :wink:
     
  17. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    presa da internet:
    Con la riprogrammazione non si ottengono solo miglioramenti a livello di prestazioni ma anche in consumi di carburante.
    Vi spiego perché.
    Il motore per funzionare ha bisogno di un qualcosa che crei energia, si perché il motore in sé è solo un insieme d'organi meccanici che trasformano l'energia data dalla combustione in lavoro meccanico, quel qualcosa è la miscela, un composto d'aria e benzina opportunamente miscelate tra loro prima dal carburatore e più recentemente dal sistema d'iniezione.
    La miscela è aspirata nel cilindro dalla depressione provocata dalla discesa del pistone (fase d'aspirazione) e successivamente compressa dalla risalita del pistone (fase di compressione), raggiunto il P.M.S. (punto morto superiore) la miscela è accesa dalla scintilla, provocata dalla centralina, che scocca tra i due elettrodi della candela, si crea una combustione che in pochi istanti brucia tutta la miscela innalzando la pressione in camera di combustione che poi si scaricherà sulla superficie superiore del pistone spingendolo verso il basso, ed ecco che l'energia sprigionata dalla combustione è trasformata in lavoro meccanico.
    Fino a questo punto tutto bene, ma la vera difficoltà è quella di far scoccare la scintilla nel momento più idoneo per ottenere prestazioni brillanti dal motore ad ogni regime visto che la velocità del pistone aumenta con l'aumento dei giri motore, ma il tempo di combustione della miscela rimane invariato o addirittura aumenta, a causa della maggiore quantità di miscela necessaria al motore ai diversi regimi di rotazione.
    Per questo motivo si ricorre all'anticipo d'accensione, esso permette di far scoccare la scintilla in momenti diversi secondo la quantità d'aria aspirata e dai giri motore, ciò permette di far coincidere il raggiungimento della massima pressione in camera di scoppio con l'inizio della discesa del pistone, se questo non avverrebbe si perderebbe una parte di potenza.
    Vi ricordate che le Case costruttrici utilizzano delle mappe iperprotettive per le loro vetture, a causa dell'esigenza di poterle esportare in diversi stati esteri senza adeguamenti specifici, che richiederebbero investimenti cospicui?
    Ecco, queste mappe tendono a far scoccare la scintilla con un certo ritardo per evitare detonazioni provocate da benzine scadenti o da carburazioni eccessivamente magre, il ritardo d'accensione porta ad avere il picco massimo di pressione quando il pistone ha superato di molti gradi il P.M.S. perdendo una buona parte della sua energia e quindi potenza.
    In riprogrammazione si riporta l'anticipo d'accensione al suo valore ottimale guadagnando cavalli e riducendo i consumi di carburante.
    Perché i consumi si riducono?
    Ora ve lo spiego con un esempio.
    Quando siete per strada con la vostra vettura e viaggiate a 90 km/h costanti il motore sviluppa una determinata potenza, data dalla posizione del pedale dell'acceleratore che influenza la quantità di miscela bruciata, se si corregge l'anticipo d'accensione si guadagnano dei cavalli che, a parità di pressione del pedale dell'acceleratore, accelerano la vettura, ad esempio a 100 km/h, quindi per riportare la vettura a 90 km/h si deve ridurre la pressione sul pedale riducendo a sua volta la quantità di miscela aspirata e quindi anche la benzina consumata.
    Ed ecco spiegato perché a parità di potenza spesso i consumi di carburante diminuiscono.
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    A me sembra una bufala....vedete per accelerare un corpo con una massa di x Kg e fargli raggiungere una certa velocita' e poi mantenerlo a quella velocita' si deve risucire a vincere una serie di forze riepilogabili con la parola attrito, ovvero la resistenza nel nostro caso all'avanzamento.... per raggiungere tot velocita' il motore non impiega il 100% dei cavalli a disposizione, diciamo che per far arrivare la x5 a 100km/h in 15 secondi (guida relax) impieghiamo 170cv del 215 disponibili al regime massimo, in realta' poi dovremmo parlare di coppia in particolar modo in ogni caso la cosa che non varia e' la quantita' di energia necessaria a vincere l'attrito percui che la vettura sia mappata o no utilizzerete per viaggiare alla stessa velocita' di prima la medesima forza e qui non ci piove. Percui in realta' per avere maggiore facilita' all'avanzamento e vincere piu' facilmente l'attrito dovrei aumentare la coppia e come la aumento senza variare niente nella meccanica? Secondo me immettendo piu' combustibile e di conseguenza il giusto e relativo apporto di comburente nella camera di scoppio, e come faccio a pigiare letteralmente piu' miscela esplosiva nel pistone ad ogni ciclo?? Fammi pensare...mmmhhh....giusto aumentando la pressione del rail (diesel) e di conseguenza adattando anche l'intervento della turbina di conseguenza al maggior flusso di gas di scarico....percui rispetto a prima della mappa avro' con tutta probabilita' una posizione del gas piu' bassa ma che eroghera' la stessa quantita' di carburante di prima...poiche' per vincere la resistenza all'avanzamento la forza richiesta sara' la stessa......nel senso, se prima la vettura fa 0-100in 9 secondi e dopo la mappa fa 0-100 in 7 secondi secondo me e' palese che in una tale accelerata sio consuma di piu'...mentre alla medesima velocita' di crociera i consumi prima e dopo la mappa piu' o meno dovrebbero essere quelli.....credo...intanto continuo a riflettere.....
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Mamma mia credo di essermi espresso in maniera poco comprensibile...ripeto che la mia non e' una crociata contro chi mappa ma solo voglia di capire.....e' inconfutabile che le vetture mappate hanno maggiori performance.....
     
  20. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Con le moto da cross (esempio stupido ma interessante) hai la carburazione per preservare il pistone e la termica in generale, mooolto grassa. Il motore consuma molto, ma essendo molto ricca la miscela tiene raffreddato il pistone che così dura di più e ci guadagni in affidabilità.
    Smagrendo, consuma decisamente meno e và anche di più..
     

Condividi questa Pagina