Salve a tutti, sono certo mi scuserete se apro l'ennesimo 3d sulla prova della M3 Cabrio, ma volevo condividere con voi le mie personali impresisoni di guida di questa nuova emmona. Premetto che, come avevo già detto, sono riuscito a farmi lasciare la vettura per una giornata intera senza doverla provare durante l'M-Day. Vettura standard come da presentazione, Nera Metallizzata (con riflessi rubino), interni crema e piano black come modanatura. Veniamo al dunque...... Scendendo dalla E92 l'impostazione di guida è identica, tranne che per la mancanza del pedale della frizione . Ammetto che dopo essermi abituato al braccetto elettrico che mi allunga la cintura, non sentire alcun meccanismo che mi facilita le cose lascia quasi l'impressione che manchi qualcosa.......ma sono ovviamente sensazioni. La Leva del cambio DKG è li. Non mi piace, chiariamolo subito, potevano trovare una forma meno a fagiolo e di certo più accattivante, ma i movimenti corti e precisi, aiutano a vederla con occhio benevolo. Accendo.........D........ed esco. Inutile dire che sono immediatamente passato alla modalità CABRIO e di questo non parlo, cnoscete già tutti fin troppo bene il meccanismo di apertura/chiusura (***** se è macchinoso!). Devo ammettere che sentire il sound a cielo aperto è totalmente diverso, non mi ero reso conto che la mia emmona facesse uin rumore così bello, riesco addirittura a sentire distintamente il gorgoglio dell'aspirazione, venire dalla presa d'aria dinamica sul cofano motore. ORGASMO. SOUND: VOTO 9 (10 è per Ferrari e Lambo). Proseguo il mio giro quotidiano di lavoro e comincio a giocare con il cambio. Prima curiosità. A differenza di tutti gli altri cambi con paddles al volante, il DKG NON TORNA IN DRIVE una volta che è stata richiamata una marcia con il comando al volante. Il movimento delle levette non mi fa impazzire, diciamocelo. E' troppo secco, plasticoso, abbastanza artificiale, poteva fare decisamente meglio. Però sono dettagli, in fondo non è li che si trova il piacere di guida. In compenso il funzionamento è impressionante. In Drive è molto sensibile alle variazioni di tempo della cambiata, snocciola marce anche a due a due, in kick down e dal D3 in su, scala anche dalla 6° alla 3° in un passaggio unico! (). Il tutto con una morbidezza davvero inaspettata. CAMBIO IN DRIVE: VOTO 9 In manuale le cose diventano ancora più gustose. Conoscendo abbastanza bene il DSG ho voluto vedere se in BMW erano riusciti ad evitare il tipico problema di intelligenza di cui soffre il cambio VW..... CI SONO RIUSCITI!. Ovvio, nel momento in cui cerchi di mettere in crisi il cambio dando imput diversi con l'accelleratore rispetto a quela che poi sarà la cambiata richiamata, impiega una frazione di secondo in più per adattarsi, ma è davvero una frazione di secondo, non quel secondo abbondante del DSG. Più di una volta sono arrivato in curva con gas parzializzato, anzichè frenare accellero, e in accellerazione CHIAMO LA SCALATA. BUM!.......Doppietta, 3° 2°.......e via, sei dentro. CAMBIO IN MANUALE: VOTO 9 E MEZZO Sarà sicuramente un gioco di impressioni, sarà quel che volete, ma questo maledetto cambio lascia la netta sensazione di andare in giro con una moto. Nota personale: Penso che a lungo andare rischi di diventare noioso come ogni cambio di questo genere. Il godimento dato dalla smanettata, soprattutto su auto da 400 cv, è una cosa diversa. Ciò detto io AMO gli automatici, sono a favore della tecnologia, e questi bastardoni degli ingegneri BMW hanno alzato di molto l'asticella del riferimento dei cambi di questo genere. Veniamo alla dinamica. Non ci siamo.........cioè.........parliamoci chiaro, e' una M.......non è che me ne sia dimenticato o che non si senta, ma rispetto alla E92 è molto ma molto diversa. Lo è per due motivi: 1) Il peso........oltre 200kg in più per il tetto di metallo sono davvero una cifra e ai regimi intermedi il buon 4.0 V8 ha il suo bel da fare a rendere elettrizzanti quasi 1.900 kg di macchina. Certo, poi in zona cesarini (dai 6.000 in su) diventa la solita forza della natura alla quale non puoi dire nulla se non "TI AMO!", però.........non c'è niente da fare, nel confronto con la E92 son dolori. 2) La rigidità torsionale. Lo so, è una cosa a cui tengo moltissimo, ma non ci sono santi che tengano. Per me se una vettura comincia a flettere, coricarsi troppo, sbatacchiare, vibrare, non va bene. Non è possibile impostare due curve in modalità confort dell'EDC senza che ti venga subito un coccolone (con la E92 puoi). Poi, una volta settate le sospensioni in Normal o Sport, le cose cambiano......anzi.....non direi che cambiano, migliorano, ecco, è il termine esatto. Provate ad impostare una curva con la E93, entrate, corda a gas costante con la macchina stabilizzata........ecco......FERMI TUTTI......QUI SUCCEDE QUALCOSA. Con la E92 il prosieguo naturale è aprire il gas e andare via. Qui, proprio in quel momento della curva in cui ci siamo fermati, PASSI da un pelo di sottosterzo, ad un pelo di sovrasterzo, ad un quasi nuovo sottosterzo. ***** MA VUOI FARMELA FARE IN SANTA PACE STA BENEDETTA CURVA?! Ho un cambio bellissimo che mi lascia concentrare sulla strada.....e tu che fai?.......ti agiti? Per carità non è nulla di tragico, eh......però mi ha lasciato spiazzato. Se non avessi avuto un paragone diretto sulla stessa strada con la E92, forse sarei semplicemente estasiato, ma ora che so come dovrebbe essere, mi rendo perfettamente conto............CHE NON E'. Per assurdo, i trasferimenti di carico sono molto ma molto ben bilanciati dalle sospensioni che la fanno risultare sempre composta e progressiva (ma lentina) nella sequenza di s veloci. SU STRADA: VOTO 8 - - (E' una M........ma mettetela a dieta). Ultimi due appunti sulle novità introdotte dal Cambio DKG. LA MODALITA' S6 è un pacco. Molto più fruibile, utile e godibile la S5, in S6 hanno solo aggiunto il finto calcio in culo che è molto fastidioso. Led di cambiata............inutili. Non so se si possono settare, ma avere 6 led che si accendono in un decimo di secondo tra i 7.000 e gli 8.000 giri quando i tuoi occhi sono incollati a quel nastro d'asfalto che hai davanti e a tutto quello che potrebbe frapporsi tra te e la prossima curva, è del tutto inutile. Fighi, scenografici............ma almeno fateli partire dai 6.000 giri, santa pace. In definitiva è una gran macchina..............GRANDISSIMA MACCHINA...... .....da Montecarlo. Semmai dovessi andarci a vivere, so già cosa comprare. TheD.
bellissima recensione complimenti! :wink: leggere quello che scrivi però mi conferma di aver fatto bene a non aspettare e ad aver scelto coupè e manuale (e non dimentichiamo che nel portafoglio rimangono 10k euri!!!) la quadratura del cerchio sarebbe una M3 cabrio con il tetto in tela (con soli diciamo 50-70 kg in più per il rinforzo scocca e senza tutto quell'ambaradan per aprirla e una linea più pulita).
mica tanto 50-70Kg. Tra m3 e46 coupè ed m3 e46 cabrio ci passano 200Kg, anche se ha il tetto in tela.
Grazie mille Lakki, spero di aver reso l'idea di quello che ho provato. Di certo i 200 kg si sentono molto, anche a livello di motore.........purtroppo. Il cambio aiuta moltissimo..........nel contempo.
tieni anche conto che quella è nuova mentre la tua ha per dire, 10.000 km che magari ci sbatti la 100Ron e che li c'era la 95, che magari c'era il clima acceso, e tante diavolerie...
Guarda, il confronto è abbastanza oggettivo, io alterno benzina a 95 e v-power e ho sempre il clima acceso. Può darsi che il motore ancora legato faccia, però la sensazione tangibile è che soprattutto ai medi regimi, la E92 vada un casino di più.
penso che se i motori, e le mappature sono le stesse, la e92 deve andare + veloce ad ogni regime, non solo ai medio-bassi. la differenza in teoria, se tutto il resto è identico, deve essere costante. :wink:
Complimenti per la recezione della mia EMMONA Comunque ragazzi i 200Kg non sono la differenza tra tetto in carbonio e tetto in acciaio, ma l'irrobustimento del pianale della cabrio che viene meno della struttura a gabbia, il carbonio sulla coupé è solo una copertura, la differenza tra tetto in carbonio e classico in lamiera lo si può vedere nella differenza di peso tra coupé e berlina.
infatti io reputo il motore dell'm3 un motore sportivissimo da corsa, che però è montato su un'auto tutt'altro che sportiva ( soprattuto se si parla di e93)., poichè un'auto da oltre 1800Kg è tutt'altro che sportiva. Se questo motore venisse montato un un 2 posti da 1200/1300kg...
Giusto, il paragone corretto sarebbe tra coupé con 4 persone a bordo e la cabrio da solo, le benzine fanno ben poco. :wink:
Oh.......in tutto questo spero che non sia passato inosservato un dato oggettivo: E' UNA MACCHINA DA SEGA..........scusate la classe. Cioè, andare totalmente cabrio in giro con la M ed il suo motore che ruggisce è una cosa strepitosa. E poi fa molto ma molto figo..............non prendiamoci per i fondelli! Comunque è vero, i 200 kg sono strutturali e di meccanismo per il tetto.
Non hai notato differenze per la diversa rapportatura di III°-IV°-V°? Sulla DGK sono parecchio più corte.
Verissimo, infatti ho dimenticato di parlarne. Devo ammettere che avere una settima che faccia girare il motore a 3.000 giri a 140 non è malaccio. Non ho ancora messo a fuoco se mi sono trovato meglio con i rapporti più corti oppure no. Voglio dire, la mia spinge divinamente i suoi 6 rapporti, e non è che abbia sentito tutto questo vantaggio.........certo, la terza diventa una gran bella marcia da usare nel misto e la seconda la usi di meno.........però in questo modo spingi meno al massimo regime di rotazione del motore e lo sfrutti meno dove eroga meglio.
salve a tutti.......... ho provato la m3e93 cabrio con cambio dkg una decina di giorni fa.....ieri ho provato la 997 carrera 4s. premetto che sono un appassionato del marchio bmw.....ho sempre avuto macchine bmw. ora , però , mi sto un pò ricredendo sulla nuova emmona. mi spiego, la sensazione di guida trasmessa dalla 9974s è di gran lunga maggiore delle m3 cabrio.... la nuova m3 mi ha dato un senso di guida "ovattata"........ cioè non ho sentito la macchina sotto il kulo........non mi ha trasmesso piacere di guida!!!(cosa fondamentale - per me la macchina deve essere come un buon vestito su misura) è come se tutto fosse controllato dalla macchina ma da poca gioia di guida.....poi farla entrare e uscire dalla curva senza avere cedimenti laterali è impossibile..... è pesante......è non so !!!! secondo me è + una macchina da passeggio ........tranquilla!!!!! io non so come descrivere la guida della 997 4s.........è impressionante........ogni curva è una goduria e + si accellera più la macchina si attacca all'asfalto!!!!! non ci avrei mai creduto............andate in un conc. porche e provatela!!!!! ditemi qualcosa anche voi!!! io ci sono rimasto..... premetto che amo bmw ho sempre avuto emmone e le uso quotidianamente ci faccio parecchi km............... che peccato!!!!!!! dopo tanti anni dovrò tradire la emmona!!!!?????
Ricodiamo che avendo il motore posteriore cambia tutto rispetto ad avere il motore anteriore, e magari è proprio x questo che ti ha trasmesso di + la porsche, poi essendo integrale è un'altro paio di maniche.... E pensa se provavi la GT3....
...scusa ma sensazioni su un 997 4s io non ne vedo proprio...vuoi mettere la rabbiosità di una M con la fluidità del 4s che non trasmette nulla essendo anche integrale per di più? ....non sono daccordo...le uniche porsche che vanno davvero sono le Turbo o Gt !! forse la M3 cabrio è meno performante rispetto alla coupè....ma dire che un 4s sia più brillante no.
Al di là del motore, vi dico solo che nelle prime tre marce sono rimasto incollato agli scarichi di una 997 Turbocabrio, automatica, la Porsche dà un diverso feeling di guida a livello di sospensioni, sterzo e freni, in tutti i comparti è meno filtrata e più precisa. La M dalla sua, ha un confort che la Porsche si scorda.