Quindi eravate anche in due? Secondo me quel GPS è da ritarare, mi pare un pò ottimistica come velocità...
No non scherzavo,mi ricordavo quello che tu avevi detto in merito,ma volevo che eri tu a spiegare il tutto in maniera più dettagliata, perchè come tu sai c'è sempre qualcuno che nega anche l'evidenza
Io non ne ho mai parlato, perchè non parlo se non ho le prove e quel giorno non avevo la macchina fotografica con me, ho preso i 304 dopo un lancio in forte discesa ma contrariamente a quello che è successo ad Andrew, li ha mantenuti nel successivo falsopiano in salita, segno che qualche km/h lo aveva ancora da spendere. La pressione delle gomme è fondamentale e deve essere di 3 bar almeno, l'aderenza deve essere limitata, altrimenti l'attrito delle gomme posteriori farebbe scaldare troppo la mescola e la carcassa, in realtà la gomma arriva poi comunque a 3,8 bar a caldo ma un conto è arrivarci a 70° partendo da 3bar ed un conto è arrivare a 110° partendo da 2,7bar.:wink: La macchina deve essere ben controllata, non devono esserci danni al sottoscocca, o tergicristalli mal fissati o altro (la cosa più banale che non si controlla è se il cofano è ben fissato ma la M ha un sensore che ti avverte); le gomme devono essere in perfetto stato e ben bilanciate. Sembrano caxxate ma non immaginate neanche quando può essere potente l'aria, smossa a 300km/h. Per il Moro: io ho detto che teoricamente potrebbe arrivare a 315, non che ci arriva, personalmente se avessi parecchi km senza vento o pendenze non supererei i 306/308km/h effettivi. Per inciso dopo i 290 la lancetta sale piano e ci vogliono molti km per prendere la v.max. e ovviamente senza traffico, che è la cosa più difficile da avere.
dai non dire cosi' ah pero' la mitsu lasciamo perdere va' x la precisione da 270 di tachiemtro in su 293 di gps sul piano e in 2-3 km li ho presi sempre con su le 4 gomme e la verde 96 ottani
Certo che se l'M3 finisce il tachimetro (e sinceramente nn pensavo), l'M6.... Complimenti Andrew, cmq 2.2 come pressione è troppo bassa...x me qlc km in + lo prendi sicuro se la alzi...:wink:
si ma in discesa:wink: p.s:Nicola nn aveva mai parlato di raggiungere i 315Km/h effettivi in pianura.
Si infatti non l'ho mai detto e mi scuso se ho fatto capire male, la mia oltre i 306/308 non va di sicuro.
Quando ho fatto i 304 ero a 330 di tachimetro digitale e leggerissimamente oltre i 330 di quello analogico, diciamo 332. La M6 arriva a segnare con la lancetta del tachimetro i 3/4 di serbatoio dell'indicatore della benzina.
domanda? ma quanto è il consumo teorico alla velocità massima? mi immagino che sia non molto più di 1 km/l......uno dovrebbe azzerare il cb e verificare.....però è meglio forse guardare la strada . Nicola, perchè la pressione deve essere così alta ? arrivare a 3.8 bar non è troppo? o meglio non si rischia che esploda il pneumatico?
E' esattamente l'opposto, le gomme sopportano anche i 5 bar di pressione, quello che non sopportano è arrivare a quelle pressioni per una eccessiva temperatura. Mi spiego meglio, se tu vai in autostrada a 300 con la pressione a freddo a 2bar, la gomma si scalda moltissimo sotto la spinta dei 400cv, il maggiore calore sviluppato dall'attrito fa aumentare la pressione interna ma soprattutto la maggiore flessione del pneumatico scalda la tela meccanica rendendola incandescente e da qui l'aumento di temperatura e pressione interna. La cintura a questo punto si dilata anche per effetto della forza centrifuga (parliamo di 40 giri al secondo) e con l'aumento di pressione che si sviluppa non riesce più a trattenere l'aria e la gomma tende ad esplodere, più è vecchia la carcassa e più facilmente esploderà. Con la pressione a freddo più elevata, la superficie di attrito si riduce e la gomma si scalda più lentamente, ma l'aumento di pressione è un palliativo che consente di stare a quelle velocità per più tempo ed assorbendo meno energia e quindi sviluppando meno calore, certo che a 300 non ci starei per più di 10 minuti. A Nardò dove fanno le prove di velocità gonfiano le gomme stradali a tra i 3,5 e i 4 bar a freddo.
Nessuna M slimitata è originale, ma non credere che la mappa possa fare granchè soprattutto nella v.max. Tra l'altro M5 e 6 pur avendo una maggiore sezione frontale rispetto alla M3, hanno un miglior cx.
quando si parla di velocità massima di un M è ovvio che si parte dal fatto che sia rimappata/slimitata:wink:....il limite teorico dei 250 glielo mettono dopo alterandogli l' elettronica,quindi x me una M slimitata è praticamente originale... per nn originalità intendo modifiche MECCANICHE come cammes,volumetrici,turbine,scarichi completi dai collettori,ecc... una rimappa da sola potrà dare 3-4Km/h a dir tanto a questi livelli qui,ma forse anche meno. Nell'allungo comunque il cx è fondamentale, ma conta pure la sezione frontale.
Dal rumore che fa sembrerebbe di serie Era solo per anticipare il denigratore professionista (Ronald) che continua a sostenere che la M3 non ha i cv dichiarati.