Concordo con matte, quel pezzettino di lamiera non può essere sparito senza oltretutto arrecare danni! Conce bmw lo sconsiglio vivamente se prima non hai controllato tutto il condotto di aspirazione! Dopodicchè se tutto è ok passerei in bmw......cmq per concludere, io l'egr la lascerei così com'è.....non cambia molto.
Scusate ma fabio 330d mi ha fatto venire un dubbio....io ho chiusa la erg, ed ovviamente si accesa la spia gialla......ma la centra va in recovery? io non ho notato cambiamenti. Saluti
ho fatto due fori da 6mm nelle cento lire.. ho chiuso tutto e devo dire che la macchina è piu fluida in accelerazione mi sembra migliorata! speriamo che non succeda km all amico che ha postato questa disussione..
...nulla si crea, nulla si distrugge tutto si trasforma......se ci dicesse che materiale ferroso ha usato e di che spessore.....non e' il primo che fa sparire la lamierina a tappare la egr e non sarebbe il rpimo che non ne ritrova traccia, la ossidazione del metallo arriva a sgretolarlo in polvere o a assottigliarlo come carta velina....e puo' benissimo passare in piccoli pezzi da turbina e valvole e finire sgretolato completamente nella camer adi scoppio a patto che l'ossidazione sia tale da consentirlo...
digitando su google chiusura egr è uscito un tizio di questo forum che diceva che i contro riguardo il bloccaggio dell egr tra qui il fatto che bloccando egr non viene permesso alle camere di raffreddare rischiando rotture e grippaggi!! specialmente facendo lunghi viaggi.. voi cosa ne dite?? i contro quali sarebbero?
secondo me e' opinabile: EGR Ricircolazione dei gas di scarico (Exhaust Gas Recirculation) che in una certa misura si utilizza in alcuni motori per diluire la miscela fresca (i gas combusti sono inerti) e quindi per abbassare le temperature massime del ciclo al fine di ridurre le emissioni di ossidi di azoto. i gas incombusti servono a tenere sotto controllo la velcoita' del fronte di fiamma nella camera di scoppio, la egr preserva anche da eccessi di temperatura.....ora devo scappare poi ne riparliamo
il tuo ragionamento in effetti non fa una grinza. Il gasolio mi pare però non produca un fronte di fiamma ma una detonazione generata dall'alta compressione del pistone. Non dovrebbe esserci nulla da accendere. Almeno credo. Sulle temperature sono d'accordo, penso sia inevitabile che ci sia un incremento non so però quanto sensibile possa essere. Il fatto è che quando hai appena speso qualche centinaio di euro per il tagliando, per rimettere un filtro bello nuovo, olio freschissimo, e ti sei tanto adoperato per dare nuova linfa al tuo motore e ti capita di dare un'occhiata ai collettori, ti prende una bella incazzatura.
dal momento che l'egr si esclude a piena potenza e funziona solamente a gas pazializzato e in decelerazione che aumento di temperatura ci sarà??
Il problema potrebbe nascere dal fatto che, con egr chiusa, a basse velocità ma con frequenti richiami in potenza, come succede durante la marcia in città, la centralina sente un maggior afflusso di aria ossigenata e, per mantenere adeguata la miscela aria gasolio, deve far arrivare piu' gasolio in camera di combustione (è esattamente per questo motivo che si sente un aumento delle prestazioni ma anche dei consumi) il risultato è un aumento della temperatura della testata con tutti i problemi del caso. Ad ogni modo chi si ostina a sostenere che tappare l'egr contribuisce ad abbassare la temperatura del motore, credo sia proprio lui ad aver bisogno di documentarsi un po' di piu' e scoprirà che è vero il contrario. Fortuna vuole che le nostre BMW resistano bene al maggior stress derivato dalla chiusura egr, ed io stesso ho provato a chiuderla per qualche migliaio di km, ma poi ho finito con il riaprirla in quanto dopo poco tempo mi sono reso conto che l'aumento di prestazioni era assente in autostrada, rilevante in città ma la povera turbina ..... Alla fine ho deciso che con la mia car voglio fare almeno 250.000 km come ha fatto un mio caro amico, che non ha mai aperto il cofano, se non per controllare i livelli, e non ha mai alterato nulla di cio' che in esso è contenuto. Ciao
ragazzi a sentire le cose appena scritte mi fate venire la voglia di riaprire l egr.. non vorrei mai che mi partisse di nuovo la turbina.. dal momento che ho letto che l incremento di aria pulita rende sotto stres la turbina.. per la temperatura della testa che aumenta non mi preoccupa piu di tanto in quanto la temperatura segnata dallo strumento è sempre stata a ore 12... bho..uff
tranquilli, la turbina di per se non risente della chiusura egr; tuttavia, chiudendo l'egr indubbiamente la macchina sembra avere qualche cavallo in piu', soprattutto nella guida cittadina, ed è normale che si provi un certo gusto ad affondare l'acceleratore piu' di quanto non si farebbe in condizioni normali, con egr in funzione. Lo stress alla turbina secondo me deriva proprio dal fatto che è inevitabile non sfuttare la maggior brillantezza del motore (almeno per me era cosi', quasi una droga), in piu' anche la testa puo' prendersi qualche scaldatina di troppo. Ma se uno guida con parsimonia, non credo che corra pericoli, visto che in tanti hanno chiuso la valvola e nessuno lamenta problemi. Ma tutte ste turbine rotte .....come dicevo, il mio amico ha fatto 250K km senza problemi, poi ha cambiato macchina ma la sua avrebbe potuto farne ancora. Ciao