scusate la domanda ma perche' quando ribalto lo schienale e faccio scorrere in avanti il sedile con il tasto a fianco della maniglia sullo schienale per far salire dietro qualcuno quando poi raddrizzo lo schienale il sedile rimane avanti e non torna nella posizione originale? monto i sedili sportivi elettrici del pacchetto Msport
Non da soli. Quando si raddrizza lo schienale dovrebbero scorrere all'indietro (spingendoli) fino alla posizione originale (memoria meccanica, anche con sedili elettrici). Da quello che ho capito, lo fanno solo se PRIMA di raddrizzare lo schienale, si spinge indietro tutto il sedile. Quando ha raggiunto la sua posizione, si raddrizza lo schienale. Se lo si raddrizza prima, il sedile si ferma lì. Solo che la cosa è poco pratica, perchè viene spontaneo raddrizzare prima lo schienale, e anche perchè ogni volta che si tira la leva dello schienale (ad esempio per mettere qualcosa dietro), senza volerlo, tutto il sedile si sposta di uno scatto, e bisogna regolarlo di nuovo. Insomma, a meno che non ci sia qualche trucco che non ho ancora capito, questo funzionamento mi risulta effettivamente piuttosto fastidioso.
Non riesco a capire, ad esempio: per far salire uno dietro al sedile del passeggero abbasso lo schienale poi pigio il pulsante sullo schienale e faccio andare avanti il sedile, una volta salito spingo il pulsante e tenedolo pigiato il sedile torna indietro fino alla posizione dove era prima, poi rialzo lo schienale e tutto torna come prima. Rialzo lo schienale dopo perchè se lo faccio prima di aver riportato il sedile indietro mi batte il poggiatesta sulla aletta parasole e si incastra. una volta fatto il tutto se poi voglio regolare il sedile più indietro o più avanti uso l'apposito pulsante in basso di fianco alla seduta.
Io non ho gli elettrici, mi sa che allora è un po' diverso. Per i meccanici la procedura è: tiro la leva sullo schienale, lo abbasso, spingo avanti il sedile, salgo, spingo indietro il sedile, rialzo lo schienale. Se per sbaglio mi scappa di rialzarlo prima, ho perso la posizione.
si quelli e non mi pare si riesca a spingere indietro in sedile a mano o almeno se si e' molto molto pesante
si quello si ma e' un'assurdita'...il motorino e' lentissimo in piu' io di solito sono alla guida e se devo spiegare ogni volta a chi e' di fianco a me come funziona viene notte, se piove poi stai li' con la porta aperta ed il dito sul bottone? ho notato ke se si chiude la porta il pulsante non funziona piu' e ti rimane li' il sedile piantato a meta'... ma ci voleva tanto a fare un sistema che riportava il sedile in posizione da solo? sulla M3 di prima il ribaltamento ed avanzamento erano meccanici (anche se i sedili erano elettrici) e tutto funzionava benissimo e molto "istintivamente".. ma e' davvero cosi ke l'hanno progettata? sicuri?
Si, pure la mi funziona così coi sedili elettrici. Non sono di una grande comodità, specie se devi fare salire/scendere qualcuno ai posti dietro.
si ma dai e' da non credere... comunque una volta, non ricordo cosa ho fatto, ho visto il sedile che stava tornando indietro da solo, quello dalla parte del guidatore, ma dopo non mi e' piu' ricapitato. stasera vado in garage a prendere il manuale di istruzioni di nuovo... da non credere che il ribaltamento sedili della mia prima auto (fiat panda) fosse piu' pratico di questo
E' assolutamente normale, anche la mia funziona in questo modo, così come tutte quelle che ho avuto modo di vedere nelle concessionarie. D'altronde, se l'avanzamento è comandato elettricamente dal pulsante sul lato dello schienale a propria discrezione, perchè mai il successivo ritorno alla posizione originale dovrebbe essere automatico??...
Personalmente non ho esperienze di questo tipo su BMW, ma il sedile ribaltabile della Corolla di un mio amico funziona anch'esso esattamente in questo modo!
si infatti la cavolata e' doppia sia all'andata che al ritorno sta storia del pulsante... molte marche allo sgancio dello schienale fanno avanzare da solo il sedile e viceversa a ritorno fino alla posizione originaria cosi' non bisogna spiegare ogni volta ai passeggeri come cavolo funziona questo meccanismo idiota... mah. scusate ma ho appena passato un we in giro in auto con una coppia di amici e sta cosa dei sedili ci ha mezzi esauriti, anche perche' pioveva a dirotto quindi tenere le porte aperte ed il dito su sto bottone ha generato maledizioni a non finire.. giustamente
Hai assolutamente ragione, avrebbero sicuramente potuto realizzare un sistema più pratico. O un avanzamento e arretramento automatici allo sblocco dello schienale, oppure un sistema completamente manuale con memoria della posizione: sicuramente più scomodo e meno raffinato, ma più veloce ed intuitivo. Ma del resto, la perfezione non esiste, vero?...
Per non dire ciò che a me è capitato più di una volta: dopo aver ribaltato lo schienale in avanti (sia quello di guida che quello del passeggero), forse non l'avevo posizionato in battuta, (cioè non l'ho spinto bene), nel momento che lo stavo raddrizzando si è bloccato; non si muoveva più! Beh, non vi dico quanti tentativi ho fatto per riportarlo indietro. Dovevano cmq, lasciare anche un azionamento meccanico, poichè se si bloccano o hanno un'avaria i motorini elettrici, specie quando i sedili sono tutto in avanti/indietro, che si fa ?? (sulla E93 anche i poggiatesta sono elettrici)
Ragazzi avete tutte le ragioni... Questi ibecilli di progettisti BMW inventano robe inutilissime e poi si fermano davanti a ste robe che oramai, negli allestimenti sportivi e non, sono di fatto di serie,,, una a volta abbassato il sedile dovrebbe tenere in memoria la sua posizione di partenza, e successivamente, lento o veloce, dovrebbe ritornarci. Come si diceva prima, se la porta è aperta riesci ad usare il tasto "bilancere" della parte alta dello schienale ( se come me hai un braccio lungo) altrimenti devi fare sedere uno a ginocchia in gola e poi spiegargli come fare scorrere il pomello del sedile. In ogni caso i soldini ci sono voluti per mettere la selleria in pelle sportiva, e poi devi fare la figura dell' idiota. Vi siete mai chiesti perche' la spia sul devio del sensore pioggia rimane coperta completamente dal volante??? (qualsiasi esso sia) Ma a voi pare possibile una cosa del genere? E vi siete mai chiesti perche dopo aver speso 66 mila euro e magari avete le modanature alluminio sulla coupè, vi trovate costretti a vedere il gangio della cintura danneggiare il profilo della porta? io trovo tutto questo incredibile.. Ti trovi costretto a dover dire " per favore puoi accompagnare dolcemente la cintura?",,,,,,, ciao Ragazzi alessio
Trovo che queste "ingenuità progettuali" siano davvero ingiustificabili su vetture di questo calibro...e prezzo!