Turbina saltata. Meglio Audi? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Turbina saltata. Meglio Audi?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Spagnolo, 27 Gennaio 2008.

  1. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Si e no.
    Evita come la peste il 2.0 TDI 16V iniettore-pompa, che spacca testate come il 2.0d 177CV BMW spacca turbine.
    Il nuovo 2.0 TDI 16V common rail che ha debuttato sulla nuova A4 è ancora ingiudicabile
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Nella percentuale dell'1% del veduto.

    Ho veduto da poco un 2.0 TDI 16v candidato alla rottura (costruzione fine 2004) senza che mi abbia mai dato alcun problema :wink:
     
  3. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Credo tu stia parlando senza cognizione di causa .... eccetto i primi sette, otto mesi di commercializzazione del 2.0 Tdi 16V PDE (2003 - primi mesi 2004) dove è stato registrato qualche cedimento della testata e frequenti vibrazioni anomale dovute al software centralina (poi aggiornato su tutti i modelli senza dare alcun problema), il motore da metà 2004 non segnala alcun tipo di noia, anzi! [-X Ultra affidabile.... nulla a che vedere con i cedimenti scandalosi che si registrano sulle turbine del 177 cv BMW ...:eek:
     
  4. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura
    Nella mia famiglia abbiamo avuto di tutto (e nuovo): VW, Audi, BMW, Mercedes, Lancia, Toyota, Nissan (per non andare troppo indietro nel tempo). Le VW AUdi erano macchine affidabilissime fino alla metà degli anni 90, poi sono iniziati i guai, e anche il servizo post vendita è peggiorato molto. Mercedes: erano indistruttibili, ma la mia CLK240 che ho acquistato nuova nel 2002, pur avendo girato molto poco ha avuto diversi problemi, elettronici e meccanici. Qui il servizio post vendita cambiava moltissimo da una officina all'altra, ma la sensazione era di un netto peggioramento col tempo. BMW? Nell'89 mio fratello comprò una 320is (quella col motore della M3 ridotto), ha avuto molti guai anche meccanici, assistenza pietosa, e carissima. Finora col 335i non ho avuto problemi, ma nemmeno esperienze con l'assistenza, che spero sia migliorata (ma leggendo qui non credo). Dovessi scegliere per affidabilità comprerei solo Toyota o Lexus, auto fatte bene, di grande qualità, ed in più sono quelli che hanno gestito meglio il passaggio all'elettronica. Non credo che oggi ci sia nulla di paragonabile, e la Prius che abbiamo da tre anni, e che ha 110.000 Km sembra nuova in tutto e per tutto, non c'è nemmeno un rumorino nell'abitacolo. Ma le auto si comprano anche con il cuore...
     
  5. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Comunque le auto più affidabili di tutte sono le giapponesi fatte in giappone.
    Tutto il resto.......è tutto uguale
     
  6. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    quoto ma anche lì le eccezioni ci sono...ho un amico con un Rav 4 del 2003 e 90000km che stà rifacendo frizione e volano che fà solo autostrada ai 120 all'ora #-o
     
  7. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Si certo, le Toyota fatte in europa hanno qualche difetto di più delle sorelle giapponesi, ma dati statistici alla mano le Toyota (anche europee) sono le meno soggette a noie meccaniche
     
  8. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura
    Ma anche tra le giapponesi bisogna distinguere: Toyota è sopra gli altri, poi c'è Honda, con una notevole affidabilità. Le nissan erano ottime anni fa , anche quelle fatte in GB (si pensi alla Micra prima serie, quella di oggi è meglio scordarsela). Era vero anni fa, oggi dipende dalla marca.

    Sulla questione affidabilità le esperienze personali contano poco, ma ci sono classifiche di affidabilità che dicono molto. Un tempo, non molto lontano, i tedeschi erano famosi per il pregio del progetto e per un livello elevato di qualità, i giapponesi per la costanza nella conformità di ogni vettura prodotta al progetto, ma erano (e in parte ancora sono) un po' meno pregiate di progetto, o con gamme molto più ridotte.
    Oggi nel mondo globalizzato le auto sono sempre più simili tra continenti. L'elettronica ha fatto molti danni in termini di affidabilità (a parte Toyota, e Honda) un po' ovunque, ma soprattutto i modelli cambiano troppoi in fretta e non c'è più tempo di testare le vetture come 20 anni fa, e anche l'informatica ha fatto tantissimo ma non ha sostituito del tutto i lunghi test su strada. Insomma, gamme vastissime, modelli che cambiano continuamente, elettronica poco collaudata, esigenza - di tutti i marchi - di esasperare il contenimento dei costi.
    E in tutto questo le officine delle case di fronte a vetture sempre più sofisticate e delicate hanno problemi, non riparano, ma sostituiscono solo pezzi (quando va bene ed è nota la causa).
     
  9. Ricky-p

    Ricky-p Kartista

    78
    1
    15 Marzo 2008
    Reputazione:
    11
    BMW 123d futura m-sport
    mi dispiace contraddirti ma tra tutte le vw e audi che ho posseduto c'è stata anche un audi A3 2.0 tdi 16V di ottobre 2004...mi dispiace ma mi ha fatto la testata e a soli 60000 km....e anche ad altri 2 miai amici sempre settembre e novembre 2004...il problema l'hanno risolto solo nei primi mesi 2005....vogliamo poi parlare dell'atteggiamento della casa produttrice "audi" nei confronti dei suoi clienti..lasciamo stare...nonostante fosse un loro errore riconosciuto di fabbricazione non hanno richiamato le auto nè passato in garanzia l'intervento...per me può bastare per fargli perdere un cliente...ahh dimenticavo...meglio rompere dieci turbine che una testata...la seconda è un po' più grave a mio modesto parere......
     
  10. biolage

    biolage Primo Pilota

    1.264
    15
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    163
    320d touring - 118d - R1200R
    Poi le volkswagen mangiano un sacco di olio..
    Nelle due che ha avuto mia moglie non riuscivamo ad arrivare al successivo tagliando che dovevamo sempre rabboccare 2/3 volte.
    Una volta andando al mare :evil: :evil:
    L'altra andando in aeroporto per le feri..:evil: :evil: :evil:
     
  11. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    eccetto sull'A2 che abbiamo tutt'ora in casa, le altre mai rabboccate ...
     
  12. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Allora: ho avuto Audi A3 2.0 Tdi per circa 60.000 km (giugno 2004) >> nessun problema di software o testata.
    un altro amico Audi A3 2.0 Tdi novembre 2003 >> aggiornato software centralina per vibrazioni, testata ok, ora la macchina ha 125.000 km
    altro amico con Audi A3 2.0 Tdi agosto 2004 >> nessun problema nè software nè testata ... venduta a 100.000 km per non fare la cinghia

    Come vedi gli esempi che porto io sono differenti dei tuoi e stiamo parlando degli stessi motori con circa gli stessi mesi d'immatricalazione ... ti do ragione sull'assistenza Autogerma: una *****!!! :evil:
     
  13. toro9970

    toro9970 Direttore Corse

    1.765
    44
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    727
    寶馬535ð
    a modena ti fanno 38000 per la nuova sw serie 4 con lo sconto del 12 % se sei agente (38000 GIà scontato) con navi, automatico, vernice metalizzata , sedili sportivi e in pelle e altri accessorietti.

    Non male anche perchè è quella in versione 170 cv.

    In bmw ce lo sognamo lo sconto agenti del 12%!!!!!
     
  14. bart77

    bart77 Aspirante Pilota

    9
    0
    5 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 318d touring futura
    In riferimento alla tua problematica, io ho ho scelto il 318d visto il problema, se pur piccolo..., del 320d. Fino a febbraio possedevo un A3 2.0 tdi 140 cv con cui mi sono trovato bene...eccetto la sostituzione del volano bimassa (campagna di richiamo), "centralina" controllo gas di scarico (non è il nome esatto ma il costo è di 350 € a 71.000 km), e probabile rottura testata (problema risaputo in Audi ma mai intrapreso una campagna di richiamo).
    Quest'ultimo problema è rimasta una probabilità perchè è arrivato il 318d touring...mi auguro che sia meglio dell'A3!
    Ciao
     
  15. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    se vuoi affidabilità puoi puntare su toyota
     

Condividi questa Pagina