come dicevo prima praticamente il pirulino nn è rientrato perfettamente in sede cn il supportino..ma nn credo che qualche mm possa creare il problema..anche perche il filo che tocca la lamiera è abbastanza piu in basso rispetto al pirulino..ecco un immagine col prima e il dopo fascetta
qualche millimetro fà tanto,xkè il vetro andando fuori squadro và a forzare nella guida posteriore aumentando di molto l'attrito e quindi và duro a salire...
se ti rallenta parecchio ci sta dipende dal filo che avvolgendosi male ha saltato qualche spira della rotella dove scorre...
su gli anteriori non so perchè i miei non lo fanno, ma i posteriori dopo che si sono rotti, avevo provato ad aggiustarne uno ma il filo si montava sopra anche se lo rimettevo nella posizione corretta... l'anteriore è un pò + complicato....e a dire la verità non ricordo nemmeno bene il funzionamento...cioè mi sembra che ci siano 2 fili di acciaio separati(comandati dal solito motorino avviamente)..uno verso la serratura(che è quello che si rompe il supp di plastica) e uno verso le cerniere dello sportello dove è il motorino....mi ricordo che la guaina del filo di acciaio ha una specie di molla, che funziona da "frizione" diciamo in salita..... prova a vedere se facendo salire il vetro la guina del cavo si muove o rimane fissa.... magari è anche quella che ostacola la salita... cmq: 1) controlla e fissa bene il cavo nella sua sede con 2 fascette, in modo che non abbia gioco 2)prova a vedere se il cavo non si monti sopra sulla rotella con le spire. 3)controlla anche la guaina del cavo di acciaio sotto il motorino, mentre il finestrino sale..
le fascette ci sono ben strette..il filo è lontano dalla lamina solo vicino al pirulino..poi va a ritoccarlo..
scusa che intendi x vicino al pirulino?? lamina??cioè cè la piastra di ferro che scorre sulla giuda...sulla piastra di ferro cè la sede di plastica del fermo del filo di acciaio.. quando si rompe la parte superiore della sede di plastica il fermo esce, quando metti la fascetta il fermo deve riessere nella sua sede.
ecco cosa succede praticamente...il filo rimane attaccato alla lamina di metallo nera..praticamente quella su cui è attaccato il collante per la copertura..chiaramente dalla parte interna
a me invece fa rumore anche se ben pulito...sento un trick trick quando lo abbasso e quando lo alzo non fa niente, eppure va veloce, che puo essere???aiuto!!!
tra l'altro ora in curva (e solo in curva) sento anche un rumore provenire dallo sportello, un rumore metallico, deve essersi staccato qualcosa però ripeto il finestrino non ha rallentamenti va su e giu veloce veloce, chi sa dirmi cosa puo' essere succeso ???sabato se ho tempo provo a smontarlo e a cercare di capire qualcosa...
io non ti so dire niente dato che mago non sono! però ti suggerisco di aprire a vedere come hai già detto te..
Anche a me non rallenta nonostante quando sale e scende dà un bel colpo, però un mio amico carrozziere mi ha detto che è sicuramente la clip bianca, perchè è successo anche a lui.
anche i miei finestrini mi sembrano lenti... cronometriamo il tempo di salita finestrino per finestrino? :wink: (della serie caxxeggio spinto.....)
qual'è la clip bianca mica quella dietro alla maniglia cromata? ...che tra l'altro non sono riuscito a capire come si stacca, oggi mi sono bloccato vicino a quel caxxeto e poi ho dovuto rimontare lo sportello...vabbe' domani se ho un buco di tempo passo da un carrozz e sento lui che mi dice...poi vi fo sapere
allora,la clip bianca si sgancia tirando dalla parte del cavetto nero,ke poi è quello ke và alla serratura,cmq non c'entra con il funzionamento del vetro,se vuoi assicurarti ke il filo scorra nelle sue puleggine,ti conviene smontare tutto il meccanismo,ci vogliono 10 minutier prima cosa devi individuare i 2 dadini M5 (che si svitano con la chiave da 8) che servono a fissare il vetro sui supporti saliscendi,poi alzi il vetro con le mani e lo blocchi in alto con un piccolo cacciavite incastrato tra il vetro stesso e il raschiavetro in gomma,stacchi i connettori elettrici dal motorino,sviti i 5-6 dadini M6 (con la chiave da 10) che sostengono sia le guide che la macchinetta,siccome le 2 guide sono tenute insieme dalla guaina entro cui scorre il cavetto d'acciaio,non hai difficoltà a muoverle e farle uscire dallo sportello,così facendo hai modo di assicurarti ke il filo sia nelle apposite rotelline(pulegge) e puoi anche sistemare in maniera piu' stabile il pirolino del cavo che fuoriesce dalla sede in plastica,io ho saldato a tig una piccola rondella tagliata da un lato e ci ho fatto passare il cavo dentro......spero di essere riuscito a farmi capire almeno un pò....xò sembra piu' difficile a dirlo ke a farlo...