No, basta farlo con motore in moto e vedere la variazione dei valori in dase al regime di giri del motore. Il computer per la diagnosi attaccato al motore indica su due diverse righe il valore atteso ed il valore rilevato.
Non so che dirti, spero lo facciano, ma dipende anche dalla capacità (e dalla volontà) del meccanico.
Anche io ho avuto sto problema...per ben 2 volte Le caratteriste le avete spiegate,perdita di potenza, il computer di bordo,per il consumo,e sballato,xchè il db manda valori sballati alla centralina,il veicolo potrebbe anche consumare di più,nn facebdo una corretta carburazione.. Per farla kiara ,la seconda volta ho messo il modello aggiornato, però come qualcuno ha detto, bisogna aggiornare anche la centralina ora il problema e risolto da 2 anni
C'è un kilometraggio di vita del debimetro o il problema può presentarsi a qualsiasi kilometraggio e a qualsiasi età della macchina??Se viaggio sui 2000 costanti ogni tanto avverto anche io dei vuoti...ma non succede se viaggio a 2000 costanti col cruise control impostato....per quanto riguarda fumosità e consumi non rilevo grandi variazioni....può essere il debimetro??la mia BM ha 42000 km ed è fuori garanzia...penso che cambiare il debimetro costi una botta........spero non sia quello....
Buona serata a tutti. Scusate l'intromissione ma il vostro discorso mi sembra interessante. Io possesso una 330xd del 2003 ed il mio db probabilmente fà un po' le bizze , come mi pare di capire dalle vostre problematiche. A me hanno suggerito una modifica da fare (inserimento di potenziometro e diodo) affichè la bimba non sia sempre così fiacca...... Potrebbe essere una cosa fattibile?? Ne avete già sentito parlare???? Purtroppo non ho eseguito prove perchè deve essere fatto su un Bosch a 5 fili... Il mio db è un Bosch ma di fili ne ha 4... Sapete tra l'altro quale funzione ha ognuno dei 4 fili???? Magari sapendolo potrei farla ugualmente. Grazie in anticipo e scusate se sono uscito un po' fuori dai vostri discorsi....:wink:
ragà.. attenzione anche ai tubicini dei collettori.. si strozzano! e il calo di potenza è assicurato quanto increscioso però ci si accorge di cosa trattasi perchè lo fa solo a caldo, laddove la plastica di questi tubicini, sotto effetto di calore, si ingotta.. noi restammo a piedi col 328 CI di mio padre.. e attenzione.. dopo che l'auto era stata a fare una bel chek completo alla bmw.. tagliandozzo di non so quanti euro (di cazzate) e problema irrisolto perchè non avevano saputo fare la diagnosi!!!
A me hanno detto se non me lo faceva con il cruise contro allora poteva essere solamente il pedale dell'acceleratore visto che questo e elettronico e che lo hanno gia riscontrato su altre macchine(speravo fosse anche il mio problema cosi cambiavano il pedale e via)
Semmai non è il pedale da cambiare, ma il potenziometro dell'acceleratore. Anche il mio meccanico prima di fare la diagnodi lo aveva messo tra le possibili cause.
Io come già detto ho messo il Pierburg/Mercedes e sono stato fortunato perchè non ho dovuto fare nessun aggiornamento della centralina nonostante la mia è del '99.
Non c'è un chilometraggio ben definito per la durata del debimetro, dipende da tanti fattori. In ogni caso quello originale è del tipo a film caldo che non ha una grande durata, invece quello a lettura ottica (che ho montato) dovrebbe avere una durata molto più lunga perchè non si imbratta come l'altro. Sostituendolo con questo io ho speso 76 euro. Io non avevo affatto problemi di fumosità, ma sicuramente ne avevo di consumi (12-13 km/l) e di prestazioni.
Se il tuo debimetro ha cinque pin ti consiglio di sostituirlo, altrimenti puoi prendere un modulo aggiuntivo per debimetro da christian e te lo regoli come vuoi.
per ora il vuoto sui 2000-2500 me lo fa solo raramente....ma se diventa più frequente la farò sicuramente controllare....speriamo bene...
Anche a me faceva così, poi per migliorare la cosa il mio meccanico mi ha pulito il debimetro con uno spray per contatti forse oleoso, risultato: l'auto sembrava rinata per una settimana, dopo di che si è risporcato ed è diventato rischioso fare anche i sorpassi più banali. A quel punto ho deciso che era il caso di cambiarlo.
cmq per vedere se il debimetro è OK, fate la prova del 9 con il tester come mi ha detto christian: prendete due fili di rame sottili, li inserite nel 1° e 5° fast dell attacco debimetro poi facendo attenzione che i fili restino li, chiudete l attacco del debimetro... prendete il tester, collegate i poli ai 2 filini e se il db è ok la tensione è di 1.03v
Non è proprio questione di turbo e di coppia, perchè la mia non ce la faceva neanche a partire da fermo in salita.
ciao a tutti,stamattina ho tolto il db e anche se sembrava pulitissimo l'ho pulito lo stesso,immergendolo in alcool isopropilico,ma non è cambiato nulla.....il mio dubbio è ke il db a questo punto non sia efficente al 100%,perchè la macchina(320d 136 cv) và abb bene,ma presenta sia i buchi intorno ai 2000 giri sia consumi alti.....normalmente andando piano stà sui 12 km/lt,in autostrada a velocità codice sono arrivato intorno a 14.....