Raga.... qui non ne veniamo più a capo con ste maledette lamelle.... Facciamo chiarezza.....: Esiste il collettore modificato da comprare in BMW? Esistono dei 150cv che sono fuori dal rischio di probab rottura? Chi le ha tolte" fai da te"cosa ha riscontrato in termini di marcia? Non mela sto godendo più come prima!!!Speriamo di trovare una soluzione.... Chi sa, si faccia avanti.......X tutti noi con la e46 320d!!
QUOTO! (ne ho appena presa una 320d 12/04 x mio padre, M47Tu man) Leggendo nei post vecchi e soprattutto tenendo come bibbia quanto detto da ATD: Collettore vecchio: 11 61 77 87 318 Collettore modificato: 11 61 78 00 577 (modificato fissaggio alette ?) Codici motore BMW affetti da alette collettore difettose (diesel ). m47 tu cambio automatico , m57 cambio automatico e manuale , m57 tu Per avere i codici motori usate il Tis o ETK. Dai facciamo chiarezza con dati certi.
Qualcuno mi ha detto che c'è anche il M47 tu manuale. Insomma credo che tutte le 320d siano a rischio. Infatti nel giugno 2005 hanno modificato il collettore. Le operazioni da fare: 1) cambiare collettore (410+iva) (o togliere le alette , che costa decisamente meno) 2) cambiare separatore olio (detto anche recupero vapori olio) con quello modificato (40euro)
sarebbe da capire se anche l'x3 150cv sia affetto da questo difetto in quanto monta direttamente il nuovo collettore. Se non si sono verificati casi di cedimento allora significa che il nuovo collettore elimina il problema "aletta"
se per questo anche i muli 184cv 3.0d ( sigla M57 ) hanno le alette e potrebbero essere a rischio.. poi, statisticamente non ho mai letto di rotture relative xò..
Ciao raga, a forza di sentir dire di queste alette, sabato scorso mi sono deciso e ho tirato giu' il colleettore. ringrazio in primis chi ha solevato il problema delle alettee, ATD il quale mi ha comunicato che il mio collettore secondo il num. di telaio era a rischio,ed io di tutto questo non ne sapevo niente. Cmq, con circa 2,5 ore di lavoro mi sono toltoil dubbio di sapere in che condizioni avevo il collettore. Fortunatamente le alette si presentano in un ottimo stato, almeno adesso sono un po' piu' tranquillo. Approfittando dello smontaggio ho dato una bella lavata all'interno del collettore e devo dire che ora nonostante quasi 100.00Km va che è una bellezza. Grazie ciao
Scusa ma come hai lavato il collettore e poi quando lo hai rimontato hai dovuto sostituire qualche guarnizione?
Non so che cosa ne pensiate voi ma io entro domani manderò una lettera raccomandata a BMW Italia avvertendo che nel caso in cui dovesse succedere qualcosa al motore per via delle alette ne rispondono, metto cmq a disposizione la macchina se intendono fare qualche lavoro a loro spese per evitare questo rischio.
io x ora (mi sto taccando le balle a + non posso!!!) a 188.000 km non avuto problemi....quando leggo sti post qualche pensiero mi viene ma non mi posso fa tutte ste paranoie...come diceva quello "se deve succede,succeda!!" io spero solo che non deva!!
sicuro? sapevo il contrario, e cioè che il 184cv non ha le alette.. così come il 2.0d 136cv. comunque ho trovato nel web un paio di 530d E39 193cv a cui è successo, oltre i 100mila km
e pensare che tutto questo succede perche, fiat, o meglio Lancia, negli anni 80 introdusse la geometria variabile dei condotti con la thema V.I.S. ...in quei casi bastava regolarle manualmente e non si rompevano..
io ho dato ad atd1963 il tipo motore (m47n) e mi ha detto ke dovrei essere fuori...anke perke il problema è principalmente sul 150cv automatico!!!
perchè tu hai avuto problemi con la tua ex 320d?io spero sia vero anke perkè l'ho presa un mese fa...usata e con sto fatto delle lamelle mi sta mandando a male!!!!
Il collettore l'ho lavato con la benzina. Per rimontarlo, certo che ho cambiato le guarnizioni,in questi casi quando si smontano dei particolari come questo è bene rimontare il tutto ed essere sicuri di aver fatto 1 bel lavoro.
Scusate, io nn ci ho capito niente chi ha ste benedette lamelle e chi nn ce le ha...io ho una 330d 184CV...sapete se qui ci sono ste lamelle?? Grazie.