da quanto riferito in tv allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 1999 doveva esserci il finimondo ma vivete tutti davanti alla tv? secondo quale rinomato studio scientifico eseguito dal direttore di un tg la combustione di olio di colza non è inquinante? tanto per parlare della tv (piccolo OT): forse al tg non l'avete mai sentito, ma per produrre diossina basta accendere il camino di casa: combustione incontrollata a bassa temperatura. e lo so io, che come già detto sopra sono ignorante in materie ambientali.
Aggiungo, e quoto tutti quelli che lo hanno detto finora: I vari combustibili biologici e non, ma in ogni caso alternativi, non vengono promossi o introdotti ad alta scala perchè così facendo , chi profitta delle vendite dei prodotti petroliferi non ne ricaverebbe un soldo! La tecnologia C'é , le possibilità per inquinare ci sono ma NON le vogliono usare. Guardate poi il FOTOVOLTAICO, costa più di una casa! Anche se non credo proprio che la produzione dei pannelli in silicio sia così costosa. Ormnai siamo circondati da silicio da tutte le parti, volete che il prezzo sia così alto da giustificare il costo di 500€ per un pannello da un paio di chili? Mo va lààà...
...io lo so'....tu sei certo di saper leggere(senza offesa...ma io proprio nn ho nemmeno pensato una cosa simile, figurati dirlo)!... ... ho solo fatto notare che il gasolio agricolo alla fine è identico al gasolio da autotrazione...e chi lo mette, a parte evadere le tasse (...ma questo è un altro problema) di danni al motore certamente nn ne fa'....cosa della quale nn sono certo usando olio di colza...tutti qui
motori che vanno ad alcol (etanolo ...o meglio lo chiamano bio-etanolo...ma sempre etanolo è!) gia' ci sono...in brasile sono normali ciclo otto opportunamente modificati (anticipo..scarico e poco piu'..)...li usano da anni , poichè loro riescono a coprire gran parte del proprio fabbisogno con la macerazione della barbabietola da zucchero a cui è riservata grandi piantagioni, insieme ad altre biomasse ma il rpoblema è questo...che loro sono "quasi" autosufficienti...nonostante le "praterie" di campi che hanno e il parco macchine "modesto"...se tutti ci mettessimo ad andare a colza ad esempio...come cappero riuscirebbero a coprire i nostri fabbisogni?..anche questo è un problema che ne frenerebbe un po' l'introduzione...credo ps:nn voglio dire cazzate...ma mi sa che anche nella formula indy usa l'etanolo...che qundo brucia nn si vede fiamma (perchè emette ultravioletto) e l'addetto al rifornimento usa una maschera speciale che permette di vedere eventuali fiamme , e quindi di intervenire all'occorrenza
bella forza, è uguale. il gasolio agricolo va ad alimentare comunque dei motori. la caldaida della mia casa in montagna non funziona mica solo con gasolio da riscaldamento..anzi, solitamente funziona sempre con quello da autotrazione :wink:
no ma lo dicevo cosi' per chiarire un po' per tutti qui da me , (che sto in campagna e il trattore piu' nuovo è un landini del 70' che veramente andrebbe anche a catrame), spesso sento diatribe sul gasolio agricolo che sarebbe piu' "grezzo" e inadatto per le auto! e cè chi ci crede!..questi giorni con i blocchi dei camion e le pompe chiuse , c'è chi è rimasto a piedi pur di nn mettere una tanica dell'agricolo...robe da matti!
Quoto... in America latina usano l'alcol da oltre 35 anni... ma perché se lo producono da loro (certo, eccetto il Venezuela che è fra i 5 maggiori produttori di petrolio, fa parte dell'OPEC e dove un pieno costa non più di 4 euro).... tuttavia in Europa si è optato per una miscela con più benzina, il famoso E85, che in Scandinavia e Francia è già in vendita, e per la cui diffusione la UE ha stanziato dei fondi notevoli (mi diceva un amico in Francia che la Saab 9.3 Flexifuel alla fine col contributo ti costa meno di quella normale, e va sia a benzina che E85). Sono macchine con mappature speciali. Per quanto riguarda il gasolio agricolo è identico, tuttavia viene aggiunto un colorante diverso allo scopo di scovare gli evasori fiscali che lo usano in autovetture, quindi si può usare su qualsiasi diesel. Una miscela fino al 50% con olio di colza non dovrebbe nuocere a nessun motore. Tuttavia mi ha fatto notare un amico che lavora in officina alla Ford che alcuni addittivi usati negli olii sintetici reagiscono con l'olio di colza... ha smontato il motore di una Focus TDDI che ha fatto oltre 70000km a colza e anche a semi vari, che aveva grippato.... l'olio motore rimasto nel carter era diventato gelatina! Tale pericolo però si dovrebbe scongiurare miscelandolo col gasolio.... io prima o poi sulla mia provo... Purtroppo vi confermo che l'uso di olii commestibili per autotrazione integra il reato di evasione fiscale.... lo so, è un mondo ingiusto, ma parafrasando una frase letta nel 3d, lo sarebbe anche se pisciandoci dentro andasse in moto (il che vuol dire che se scoprite che il vostro 320 va anche ad urina non fatevi vedere quando ci pisciate dentro) Comunque se decidete di usare l'olio per marciare mettete tanti arbre magique vicino allo scarico.... non si sa mai....
Dato che lavoro nell'ambiente delle Finanze (non della G.d F.) ritengo opportuno esporvi un altro chiarimento a proposito delle varie tipologie di carburanti: tutte le benzine o gasolii, per autotrazione, per riscaldamento, per uso agricolo, per uso marino, per uso aeronautico, ecc... SONO TUTTI UGUALI, non hanno alcuna differenza tra di loro. La differenza è solo nella destinazione d'uso e quindi, nelle cosiddette "accise" (tasse), ad ogni destinazione d'uso corrisponde un'accisa differente e, di conseguenza, un prezzo finale diverso. Per mettere in condizioni la Guardia di Finanza di poter rilevare la specificità ed il suo eventuale uso "improprio" di detti carburanti, questi vengono colorati (con appositi coloranti chimici) in maniera diversa. Ma ciò non significa che il gasolio per riscaldamento o agricolo sia inferiore a quello per autotrazione. Tant'è vero che alcuni anni addietro, il gasolio per riscaldamento costava molto meno di quello per autotrazione, così, molti automobilisti pensarono (bene) di approviggionarsi di gasolio per riscaldamento e, con quello, rifornire le proprie auto. Quando il fenomeno cominciò ad avere larga diffusione, qualcuno al Governo pensò di tassare il gasolio per riscaldamento con la stessa accisa di quello per autotrazione, risultato: la vendita di gasolio per riscaldamento crollò. Analoga cosa avvenne per il GPL, in quanto vi era quello per uso domestico (più economico) e quello per autotrazione (più costoso), anche lì le accise furono equiparate per eliminare il fenomeno la vendita a contrabbando di GPL domestico e caricato nelle auto. Per quanto riguarda poi, il gasolio (o benzina) per uso agricolo, dovete tener presente che i mezzi agricoli (o trattori in genere per movimento terra) dell'ultima generazione, hanno motori ad iniezione diretta e, spesso, sono anche sovralimentati quindi, sono esattamente identici a quelli delle nostre auto e con gli stessi problemi e rischi. Di conseguenza, il gasolio come potrebbe essere di scarsa qualità? E il metano? Anche qui il discorso è analogo, c'è quello per solo uso domestico (IVA 10%), quello per uso domestico+riscaldamento (IVA 20%), quello per uso industriale e quello per autotrazione, non penserete certo che anche il metano sia diverso a seconda del suo uso, visto che è unico e non adulterabile :wink:
non proprio olio di semi, forse una miscela con precisse dosi.Con la colza 4ruote aveva fatto un test e sembra restassero troppi depositi e rischio rottura di turbine e motori.Il bio diesel invece altra cosa, è comunque un combustibile derivato da olii, non è un olio!
ma alla fine se ci metto anche le patatine nel serbatoio.....le posso mangiare dopo un po? almeno quello
Io ho letto un servizio su 4ruote che parlava dell'utilizzo dell'olio di colza....Quoto quello che dice ATD1963 in quanto era stata provata una Punto m jtd danni riscontrati? Rottura turbina,imbrattamento testata,sedi valvole e iniettori...(dalle foto sembrava vera e propria gomma)!! anzi erano talmente tanti i depositi della combstione che i tecnici che hanno aperto il motore hanno fatto fatica a sfilare i cilindri dai pistoni...... non so voi ma io non ci proverei mai e poi mai.......!