che discorso del cavolo, permettimelo :wink: . fino ad oggi, e per chi fa elevate percorrenze, il diesel è più economico. E cmq, il "brutto" da guidare vale x te, ma molti amano il diesel e la sua coppia. E rimane sempre il fatto che i discorsi assolutistici benza-diesel sono come sempre aria fritta. Io se dovessi cambiare auto passerei si al benzina, ma solo per poter poi emttere gpl o metano. Lascerei al primo posto, e molti lo fanno, come si è fatto x molti scegliendo diesel fino ad oggi, il minor costo e consumodi un carburante, al di là delle "smanie" da guida da pista o puramente prestazionale. Sti discorsi ovvimanete li lascio a chi può permettersi la "auto della domenica" o cmq doppia auto per avere una auto x la domenica e una ch può sfruttare in settimana :wink:
un 530 d rispetto a un 530 i fa in media (dati BMW) 2,7 Km in più per ogni litro di carburante. Cio' significa che per ogni pieno (70 litri) con il diesel percorri 189 Km in più. Io faccio in media 2 pieni a settimana, (378 Km in piu' rispetto al diesel). 378 x 4 = 1.512 Km in più al mese. Lascio a te il conteggio su base annua... non mi sembrano bruscolini.....
quindi ti sei appena dato dello sfigato masochista 1)sfigato perchè hai l'auto a gasolio 2)masochista perchè il gasolio ti fa schifo ma usi una mini a gasolio quando hai nel box un 330 benzina!
Piano, cmq ragazzi: da un lato lo "sfigato" è al di là del tono ridanciano, totalmente fuoriluogo e di cattivo gusto anche per quanto detto anche da kixolo. D'altro canto, se riteniamo che tali invettive siano "fuori luogo" al di là di toni più o meno scherzosi, nn buttiamo benzina sul fuoco (che sti giorni manco c'è )
ormai era in progetto da 3-4 anni di allineare il prezzo della verde con quello del gasolio da quando il mercato ha raggiunto il 50% di veicoli venduti a diesel ora mai il 50% e' stato superato e quindi i petrolieri fanno di tutto per non perdere l'occasione di alzare il prezzo del diesel
nulla mi toglie dalla testa che se, fra qualche anno, gpl e/o metano prenderanno più campo vedremo alzare (e di molto) i prezzi. purtroppo il mercato carburanti dei carburanti è in mano a pochissimi e potentissimi. chi glielo fa fare di farsi la guerra?!? meglio mettersi d'accordo e fare miliardi di € di utili sulla pelle degli automobilisti. a parte le preferenze personali (a me il diesel proprio non piace ) sul conto del gasolio ci va messa la differenza di costo iniziale, da pagare cash all'acquisto e da recuperare in "X" anni in base ai chilometri che uno fa. per me che faccio circa 20mila km all'anno, una gran convenienza nel diesel non la vedo, anche perchè il 330i e93 consuma meno di un 320i e46. tra l'altro qualche tempo fa su una rivista (purtroppo non ricordo quale, anche se mi sembra fosse l'automobile) c'era una comparazione tra identici modelli benzina e diesel, su una percorrenza di 20.000 km e considerando anche i costi di manutenzione standard, per vedere dopo quanti anni si arrivava al pareggio. a volte il pareggio c'è dopo moltissimi anni, e uno dei casi in cui meno conveniva il diesel era proprio quello del 320d.
Certo, il primo collione sono io. E sfigato naturalmente perchè pensando di risparmiare invece.. Ora non si può diore più sfigato? Se uno ha la coda di paglia forse lo è sul serio?
Non è una questione di sfigati, purtroppo gli sfigati siamo tutti quanti che paghiamo 1 litro di benzina o gasolio 2800 lire. Gli unici intelligenti oggi viaggiano O con diesel da 20 km/l oppure con auto a GPL/Metano, a mio modo di vedere gli altri - me compreso - sono tutti sulla stessa barca. Per questo motivo alla mia famiglia , che vede giustamente le auto come mezzi per arrivare da A a B ho fatto prendere una Panda 1,2 Dyn convertita subito a GPL ed una GPunto 1,3 75 cv che se va male fa il 19 a litro. Però sono persuaso che quando i distributori di GPL e metano saranno DAVVERO capillari, le offerte di auto nuove a GPL/Metano saranno tante, e gli utilizzatori di tali carburanti inizieranno a crescere ... magicamente il prezzo di GPL/Metano inizierà a salire vertiginosamente. Sarò pessimista.
I petrolieri vogliono fatturare e guadagnare. Il giorno che il diesel ha avuto la supremazia nelle vendite e considerato che i camion e i mezzi da lavoro vanno a gasolio è "normale" che ne abbiano alzato il prezzo. Dal loro punto di vista li capisco, mica sono la Caritas. E' come quando la gente si lamenta che le medicine costano troppo o non ne esistono per patologie rare, rispondo sempre che sono multinazionali con un bilancio da far quadrare nel miglior modo possibile e in seconda battuta a peggiorare la situazione interviene lo Stato che per avere lui stesso sconti sulla Fascia A (mutuabile) consente all'industria di ricaricare tutto il mancato introito dell'industria sulla Fascia C che è quella che il cittadino paga. Quindi più che maledire i petrolieri o Farmindustria, bisognerebbe maledire il giorno che si è messo la fatidica X dentro all'urna. Piuttosto è lo Stato che dovrebbe farci meno lucro, proprio perchè lo stato non è un imprenditore.
sul fatto che ciò che accide son le accise nn ci piove. cosi come ilf atto che cmq è anche lo stesso stato che dovrebbe fare in modo di evitare "lievitamenti" simili. come dice emiliano, se vogliamo parlare di cogghioni, lo siamo u pò tutti che disquisiamo tra benza e diesel, mentre sopra le kiappe abbiamo, all'unisono, tatuato "avanti c'è posto"...
fondamentalmente le ripercussioni non sono neanche dovute all'aumento del costo del petrolio...l'anno scorso il barile stava a 50$..ora a 100$...la benzina è aumentata di un 25%... questo ci fa capire che lo stato volendo potrebbe, alleggerendo le accise fiscali, fare in modo che torni possibile l'uso dell'auto. Aumentassero gli alcolici e le sigarette. Sul discorso diesel benzina credo sia inutile creare polemiche visto che c'è a chi piacciono le bionde, le brune e i trans...per fortuna c'è la soggettività in tutte le cose. io al 2.0i preferisco il 2.0d...del rumore e dell'allungo non me ne faccio nulla...visto che al max faccio un paio di traversi per le strade di montagna..e li la coppia mi serve
non sarebbe da eliminare il gasolio ma ki fa i prezzi e non gli imprenditori...ma lo stato...in ogni caso anke a parità di prezzo una auto diesel consuma sempre meno ke una benzina...quindi!! e poi se i tir fossero benzina altro ke 1,41 al litro la benzina...sarebbe a 2,41
dati da sito ufficiale BMW: costo 320d berlina senza accessori: € 35.100 costo 320i berlina senza accessori: € 32.000 consumo medio 320d: 4,8 l/kn consumo medio 320i: 6,1 l/km se non ho sbagliato a fare i conti , per percorrere 20.000 km all'anno ci vogliono: 320d: 960 litri di gasolio 320i: 1.220 litri di benzina quindi il diesel consuma 260 litri in meno all'anno. è vero che il diesel consuma meno, ma quando li riprendo i 3.100 euri che ho pagato in più all'acquisto?!? più o meno in 9 anni, e facendo 40.000 km l'anno nella metà del tempo. fatti 2 conti, a quanti conviene il diesel?!?
c'è anche un fattore rivendibilità e un fattore coppia (quindi carattere del motore) che devi prendere in considerazione...