[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    si, a queso punto si, ti tocca smontare.
     
  2. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    Ragazzi ho letto tutto ma non ho ben capito di quali alette sul collettore di aspirazione state parlando e qual'è la valvola che le gestisce, ammesso che ci siano anke sul 136 cv...vi prego delucidatemi
     
  3. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    tranquillo sul 136cv non c'è nulla di tutto questo vai tranquillo
     
  4. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    ma sto filtrino a decantazione monta sulle 136cv? in concessionaria non lo sapevano. Se monta devo acquistare tutto il kit o basta solo il fiktrino?
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Qualcuno ha anche il codice del solo filtro?:-k
     
  6. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    separatore olio cod. 11127799367
     
  7. mitobo

    mitobo Collaudatore

    309
    7
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42
    F11 Xdrive - ex 320d coupè
    A scanso di equivoci non è "a decantazione", è un cosiddetto separatore a vento.
     
  8. mf5161

    mf5161 Aspirante Pilota

    31
    0
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d 136cv
    ciao ma io che ho un 136cv dovrei prendere solo il filtro 11127799367 o tutto 11127799224?
    grazie
     
  9. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    ieri come già ho spiegato sull'altra sezione ho pulito il filtrino che pensavo a 44.000km ancora buono, era nà zuppa d'olio..........con questo nuovo filtro a decant-vento.. in pratica si annulla la manutenzione sul componente e si evita che goccie d'olio vadano nel turbo????'altrimenti ad ogni tagliando pulisco quello chè ho
     
  10. luca220496

    luca220496 Kartista

    189
    1
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    318i Touring '00 (E46)
    Salve a tutti, mi chiamo Luca.
    Considerando che ho qualche problema di regolarità sul minimo, ma il mio è un 318i Touring del 2000 (naturalmente a benzina e oggi anche a GPL).
    Ho letto di sostituire il filtro di recupero vapori olio.
    Sapete se anche nel mio si può sostituire solamente il filtrino?
    Ho paura di dover smontare tutto il corpo carburatore!

    Grazie Luca
     
  11. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    sul tuo 318i se hai problemi di minimo và pulito tutto il corpo farfallato sicuramente un pò sporco
     
  12. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    riposto il messaggio
    ieri come già ho spiegato sull'altra sezione ho pulito il filtrino che pensavo a 44.000km ancora buono, era nà zuppa d'olio..........con questo nuovo filtro a decant-vento.. in pratica si annulla la manutenzione sul componente e si evita che goccie d'olio vadano nel turbo????'altrimenti ad ogni tagliando pulisco quello chè ho
     
  13. luca220496

    luca220496 Kartista

    189
    1
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    318i Touring '00 (E46)
    Il corpo farfallato l'ho già pulito con il diluente, ela macchina è migliorata notevolmente, ma proprio ieri me lo ha rifatto.
    Spegni riaccendi il minimo è tornato a posto; ma un leggero avvallamento me lo fa ancora in fase di frenata.
    atd1963 mi ha detto di sostituirlo. Lo cerco e poi lo sostituirò. Io speravo si potesse pulire.
    Luca
     
  14. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    diciamo che il filtro è il miglior compromesso in quanto i vapori di olio vengono filtrati dal filtro un pò come il filtro aria o quello olio, mentre a decantazione i vapori vengono sfiatati e inviati nel tubo intercooler direttamente
     
  15. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    purtroppo non ho mai controllato un benzina, ma dello spaccato pezzi mi sembra che non ci sia un filtro vapori olio, invece ci sono dei filtri e delle valvole manuali nei tubi di aspirazione potrebbe essere questo il problema
     
  16. luca220496

    luca220496 Kartista

    189
    1
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    318i Touring '00 (E46)
    Nella testata (lato abitacolo) c'è lo sfiato che con un tubo si ricollega alla base del blocco carburatore/aspirazione. Questo tubo prima di collegarsi a questa base ha un qualcosa rotondo nero che dovrebbere essere il filtro.
    Soltanto che essendo attaccato alla base del blocco, penso ci sia da smontare tutto, e speravo si potesse pulire. Anche xchè il filtro dovrebbe essere una specie di paglietta di acciaio e non cartaceo (penso).
    Hai lo spaccato di questi pezzi?
    Magarri si vede se è un tutt'uno?

    Grazie Luca
     
  17. L3oc

    L3oc Collaudatore

    413
    10
    24 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.530
    E93 futura ex E92 futura 320d
    Recatomi in concessionaria per acquistare il filtrino mi dicono che sulla mia è già montato quello a decantazione.
    Lo prendo e lo porto dal mio meccanico, lui mi risponde che è inutile cambiarlo.
    Torno in concessionaria per sostituirlo con altri ricambi e mi consigliano di cambiarlo anche perchè la settimana precedente avevo cambiato la turbina.
    Tornato a casa mi metto all'opera e smonto il vecchio filtro e scopro che non è a decantazione come detto in concessionaria (tramite il numero di telaio della mia macchina) ma bensì quello classico e imbrattato di olio.
    Adesso ho riaquistato la prontenzza e la risposta che aveva il motore prima che rompessi il turbo tra i 1500 giri e i 2000.
    Quindi conviene sempre verificare di persona se il filtro sulla propria autovettura è quello classico o a decantazione.
     
  18. luca220496

    luca220496 Kartista

    189
    1
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    318i Touring '00 (E46)
    Non è che mi potresti inviare lo spaccato che vedo la componentistica dei pezzi?
    Luca
     
  19. mandrake

    mandrake Aspirante Pilota

    3
    0
    14 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    bmw 320d

    Ciao, ho letto attentamente tutte le pagine ed i post di questo interessante thread da te aperto.
    Se non sbaglio mi sembra di aver capito che tu hai fatto la sostituzione del filtro vapori olio sulla tua bmw che è modello 320d 136 cv.
    Io possiedo una 320d del 1999 ( 100 kw ) e vorrei anche io cambiare il filtro vapori olio.
    Nel proseguio dei vari post ho visto che adesso esiste il modello a decantazione e non + quello a filtro/spugna.
    Ho capito bene ?
    Nel caso cosa mi consigli di fare; mettere quello a decantazione ?
    Mi conviene ordinarlo in conessionaria oppure da magazzinobmw ?
    Grazie ancora.
    ciaoo
     
  20. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro

    si potresti mettere quello a decantazione senza filtro, anche se da un lato avere il filtro è meglio in quanto un pò trattiene impurità che andrebbero nuovamente nel canale d'aspirazione, comunque puoi mettere anche quello, poi dato che hai tanti anni l'auto ti converrebbe cambiare tutto il pezzo di plastica in quanto al suo interno c'è una molla tarata con una membrana, dunque rimpiazzi il tutto
    puoi richederlo dove vuoi, se hai bisogno di altri pezzi magari da magazzino-bmw risparmi un pò rispetto alla conc. bmw e poi hai la comodità che ti arriva il tutto casa piuttosto che andare in conc.
     

Condividi questa Pagina