Allora ragazzi dopo vari “tentennamenti” ho deciso l’acquisto,molto probabilmente se non era per questo forum,che ti dà un sacco di dritte sarei stato più titubante per l’acquisto, comunque: andata in treno ritorno con la mia prima bmw (320 d touring 136 cv) L’auto sembra dimostrare veramente i suoi 110.000 KM( immatricolata nel 2001), la gomma delle pedaliere freni frizioni è a malapena consumata,la superficie della corona del volante(a 4 razze) ha un’usura lievissima usura intorno alle “ore 3” mentre il vano motore non è lindo,diciamo che ha un grado di sporcizia standard,voglio dire che ci si può rendere conto che non ha subito interventi di riparazioni importanti. Anche gli interni sono buoni. Veniamo al punto,vorrei farmi da solo un tagliando generale e ho bisogno del vostro aiuto per sapere se ci sono dei tutorial in merito: Cambio olio Filtro olio Filtro gasolio Ricarica climatizzatore Filtro climatizzatore Ditemi se mi dimentico qualcosa Poi a seguire subito interventi per migliorare le prestazioni Vi dico quello che ho riscontrato: Ho notato in accelerazione dei vuoti soprattutto in 2° e 3° marcia,ho letto in giro per il forum e mi è sembrato di capire che esiste un modulo debimetro aggiuntivo di “christian72” o “Moro80” per ovviare a ciò,è giusto? Di sicuro provvederò anche ai seguenti cambi di cui ho trovato importantissime notizie per il fai da te: filtro vapori olio sensore aspirazione elettrovalvola pierburg un po’ per volta altrimenti faccio indigestione Un’altra cosa che ho sentito è un lieve ma strano odore,con il motore in funzione,che sento nell’abitacolo,non so come descriverlo,mi ricorda l’odore dell’olio motore esausto quando fai il cambio ....che può essere? Può dipendere da qualche fuoriuscita di gas della marmitta/condotti? Grazie dell'aiuto Andrea Siete grandi continuate così.
per i cambi olio e filtri vari puoi vedere post in cui è stato discusso su questo e comunque ribadisco di avere l'attrezzatura adeguata specialmente se si vuole andare sotto l'auto in quanto è pericoloso se la stessa dovesse cadere su chi fà l'intervento, per la puzza nell'abitacolo è sicuramente il flessibile dop il precatalizzatore rotto o crepato
Ok, continuo a fare un pò di ricerche ,per la sicurezza no problem,ho spazio e attrezzature adeguate. Come priorità mi interessa eliminare questa leggera puzza che entra nell'abitacolo,domani inizio con i controlli,poi vi saprò dire. Ciao
mauri.. io ho cambiato il pezzo che dici!!! e la puzza contina a esserci nell'abitacolo.. cosa puo essere?? anche allo scarico sento una puzza come se bruciasse male?? puo essere dinuovo il debimetro?? tubi da controllare?? se faccio un viaggio piu lungo non ci puo stare in macchina casso!! che dici??
hai controllato tutto il percorso dello scarico, potrebbe essersi crepato in qualche punto che non vedi e i gas entrano in auto
non ho provato completamente spento.... proverò.... farò controllare lo scarico.. tra l'altro va una puzza che se la tieni accesa nel box si muore!! puzza come bruciasse di *****... si sente dallo scarico... non ne cofano motore!!