FIA-Parigi, 26 luglio 2007, il giorno del giudizio

Discussione in 'Formula 1' iniziata da DESHI BASARA, 25 Luglio 2007.

  1. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    Miglior difesa....è ATTACCO!!!
    Vecchie e sante parole....
     
  2. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    allora in primis l'informazione l'ha ottenuta ILLECITAMENTE e questo dimostra che le informazioni che arrivavano da Stepney alla McLaren venivano abbondantemente seguite... mi pare INVEROSIMILE che quell'informazione l'abbiano ricevuta, verificata e attuato il reclamo e non abbiano minimamente guardato il dossier di 780 pagine della Ferrari. questa IMHO è già un'ammissione di colpa, fosse per me altro che miglior difesa è l'attacco... x me è una confessione.

    poi questo pezzo illegale lo aveva la Ferrari ma non solo, sono state MOLTE le scuderie ad averlo usato e ad aver dovuto modificare il pezzo.

    terzo punto, la Ferrari è stata obbligata a cambiare pezzo e lo ha fatto, e la Fia ha dato il tutto OK.

    l'altra cosa che mi fa pensare è il reclamo fatto, sempre dal signor Dennis, riguardo l'ala anteriore della Ferrari con la seconda ala rialzata, quella che non era proprio fissa ma con le vibrazioni si allargava un pò lateralmente... da chi avrà avuto quest'altra dritta?!?! :rolleyes:

    IMHO Dennis può dire quel che caxxo gli pare, ma spero la FIA non si faccia abbindolare e capisca che questa è solamente la riprova che tra Stepney e la McLaren c'era un contatto ben più coinvolto che il semplice scambio di info tra Coughlan e Stepney stesso.

    cioè vorrebbe farmi credere che Coughlan ha ricevuto l'info da Stepney e lui da Woking ha chiamato Whitening addetto ai controlli FIA x verificare quel pezzo? o non è più probabile che magari l'avrà detto ai grandi capi McLaren e questi gli avranno chiesto anche: MA NE SEI SICURO? E CHI TI HA DATO QUESTA INFORMAZIONE?! (visto che il pezzo era alquanto difficile da dichiarare illegale solo guardandolo).

    mah... vedremo che sarà, ma le affermazioni del signor Dennis x me sono solo idiozie.
     
  3. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    se ammettono agli atti quelle 780 pagine, e dentro ci sono prove di altre cose non regolari per me potrebbe diventare un problema serio per la ferrari, al di là del gioco degli interessi che sinceramente in queste situazioni lascia il tempo che trova (per me)

    p.s. si vede che non tifo per nessuno vero?
     
  4. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    mah, non credo la Ferrari vada così allo sbaraglio a farsi tirare le martellate sulle dita :mrgreen:
     
  5. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio

    eh ma il problema è che i documenti li avevano gli altri, insomma son curioso di vedere eventuali sviluppi, ma tanto secondo me finisce in niente :wink:
     
  6. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    anche a me sa di nuova incuBatura x la Ferrari...
     
  7. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    Lettera di Ron Dennis a Macaluso......

    Egregio Signor Macaluso,

    Mi riferisco alla sua lettera del 30 luglio inviata al presidente Fia, Max Mosley, e alla successiva risposta del 31 luglio. L'intero carteggio è stato pubblicato integralmente sul sito web della Fia, senza offrire alla McLaren alcuna possibilità di rendere pubblico il suo commento.

    Nella sua lettera alla Fia lei scrive che "… è difficile giustificare come un team non sia stato punito pur essendo stato trovato colpevole secondo l'art. 151c del Codice Sportivo Internazionale". La sua lettera mostra l'evidenza che lei conosce soltanto la versione Ferrari degli eventi. Desidero quindi spiegarle in dettaglio perché la non-penalizzazione della McLaren è stata assolutamente giusta, e anzi sarebbe stato più corretto che il team non fosse nemmeno stato dichiarato in contravvenzione dell'articolo.
    ...
    All'audizione del 26 luglio, davanti al Consiglio Sportivo Mondiale, i principali manager McLaren e io siamo stati ascoltati dal Consiglio stesso e dai rappresentanti Ferrari.
    ...
    Abbiamo mostrato la totale evidenza dei fatti che ora si presentano e sono stati accettati così come segue. Nel marzo 2007 il signor Stepney della Ferrari ha contattato il signor Coughlan (capo progettista McLaren, ndr) informandolo di due aspetti tecnici forse irregolari. In dettaglio, parlò di un meccanismo collegato al fondo della Ferrari F2007 e di un separatore di flusso all'alettone posteriore. Particolari che abbiamo poi visto sulla F2007 prima del GP d'Australia. Coughlan ha immediatamente informato i suoi superiori del contatto con Stepney e delle sue informazioni. La McLaren si è impegnata a controllare le informazioni e le ha trovate corrette. Ne abbiamo quindi parlato alla Fia, seguendo la procedura solita ovvero chiedendo un'opinione al suo dipartimento tecnico. La Fia ha confermato la regolarità del separatore di flusso, mentre ha dichiarato illegale il meccanismo collegato al fondo della F2007.
    ...
    Per quanto ci risulta, la Ferrari ha vinto in Australia con questo meccanismo irregolare. Nell'interesse dello sport, la McLaren ha deciso di non appellarsi contro il risultato della gara, pur sembrando chiaro che la Ferrari disponeva in quel GP di un vantaggio tecnico illegale. La Ferrari non ha più utilizzato il meccanismo soltanto dopo che la Fia ne ha confermato l'irregolarità. Non fosse stato per l'iniziativa di Stepney e per l'iniziativa McLaren di informarne la Fia, sarebbe legittimo pensare che la Ferrari avrebbe continuato a gareggiare con una monoposto tecnicamente irregolare.
    ...
    Stepney ha agito correttamente nell'interesse dello sport, "suonando il fischietto" per richiamare l'attenzione sull'irregolarità tecnica Ferrari. Un team non può pretendere che un suo dipendente resti zitto se sospetta - e in questo caso il sospetto era giusto - che i suoi datori di lavoro stiano andando contro i regolamenti.
    ...
    Ciò che la McLaren ha fatto, dopo avere saputo del contatto Stepney-Coughlan nel marzo 2007, è stato di assicurarsi che il contatto si interrompesse immediatamente.
    ...
    Eravamo a disagio per questo contatto. Per questa ragione, subito dopo il GP d'Australia, al signor Coughlan è stato ordinato dal suo superiore Jonathan Neale di chiudere ogni contatto con Stepney. Riassumento: una volta chiarito che la Ferrari stava facendo uso di particolari tecnici irregolari, la McLaren si è comportata nel modo corretto. Se proprio deve operare critiche, le suggerisco di riflettere con cura sul comportamento della Ferrari, che pare avere vinto il GP d'Australia facendo uso di un particolare tecnico irregolare.
    ...
    Passo ora ai fatti, occorsi in seguito, fra i signori Stepney e Coughlan: in particolare all'esistenza di un dossier Ferrari passato da Stepney a Coughlan e di un loro incontro avvenuto a Barcellona, sabato 28 aprile 2007. Come sto per spiegare, questi eventi sono separati del "suono di fischietto" effettuato da parte di Stepney in marzo, poiché durante il periodo intercorso i loro contatti sono continuati in modo segreto, in contravvenzione da parte del signor Coughlan nei confronti del suo contatto McLaren, e questo per suoi scopi personali, molto probabilmente nell'ottica di lasciare la McLaren per passare a un alto team insieme a Stepney.
    Prima del'incontro del 28 aprile, il signor Coughlan disse al signor Neale che nonostante i suoi sforzi di chiudere ogni contatto, il signor Stepney continuava a contattarlo raccontandogli del suo malessere in seno alla Ferrari. Il signor Neale ha fatto installare una protezione al pc aziendale di Coughlan, allo scopo di impedire la ricezione di email da parte di Stepney. In aggiunta a ciò, Coughlan disse a Neale che l'unico modo di fermare Stepney sarebbe stato incontrarlo di persona, ripetendogli di chiudere i contatti. Il signor Neale si disse d'accordo con l'idea, raccomandando che l'incontro avvenisse al di fuori dell'orario di lavoro.
    Sabato 28 aprile Coughlan ha inconrato Stepney a Barcellona.
    Soltanto loro due sanno cosa è esattamente accaduto in quell'incontro. Al suo ritorno in azienda, Coughlan rassicurò Neale dicendo che l'incontro aveva raggiunto l'obiettivo: Stepney avrebbe smesso di contattarlo. Dopo di ciò, nessuno in McLaren ha mai saputo di ulteriori contatti fra i signori Coughlan e Stepney.
    ...
    Il 3 luglio 2007, un'indagine Ferrari ha portato al ritrovamento di due CD contenenti documenti Ferrari nell'abitazione del signor Coughlan. Sottolineo che questi documenti sono stati trovati a casa del signor Coughlan. Niente è mai stato trovato negli uffici McLaren. Com'è ormai di pubblico dominio, il signor Coughlan ha ammesso che a Barcellona il signor Stepney gli consegnò un dossier contenente documenti Ferrari. Dossier che Coughlan accettò per ragioni di interesse personale, di "curiosità tecnica".
    Ha conservato questi documenti nella propria abitazione, facendoli poi copiare con l'aiuto della moglie a un negozio vicino casa. Dopo di che ha distrutto gli originali bruciandone i resti nel retro del giardino di casa. Il signor Coughlan afferma di non avere fatto alcun uso di quei documenti e che nessuno in McLaren sapeva della loro esistenza.

    Da quando la Ferrari ha saputo dei documenti in mano al signor Coughlan ha tentato di ricavarne il massimo danno per la McLaren, senza dubbio nella speranza di ottenerne vantaggio nell'ottica della battaglia in campionato. In particolare, la Casa di Maranello ha affermato, senza alcuna prova, che altre persone in McLaren sapevano del comportamento del signor Coughlan e che la McLaren aveva fatto uso di quella documentazione. La Ferrari non dispone di alcuna prova di ciò, non ne ha presentato evidenza davanti al Consiglio Mondiale che ha quindi respinto la teoria.
    ...
    Mi permetta di chiarire: McLaren ha saputo del "suono di fischietto" da parte del signor Stepney nel mese di marzo 2007, e ne ha subito riferito alla Fia; ma ciò non ha alcun rapporto con il comportamento del signor Coughlan il 28 aprile 2007 e successivamente.
    ...
    Quindi, le continue dichiarazioni Ferrari secondo le quali la McLaren avrebbe fatto uso di quella documentazione sono del tutto false.
    ...
    Ovviamente presenteremo questi dati davanti alla Corte d'Appello Fia, essendo fortemente convinti che la McLaren non ha fatto nulla di sbagliato. Siamo fiduciosi che la giustizia riuscirà a prevalere e che la McLaren non sarà penalizzata.
    Sinceramente

    Ron Dennis
    Presidente e ad McLaren Group


    Ma scusate.....nella giustizia sportiva è l'imputato che deve difendersi dalle accuse e non viceversa.....
    cmq come dicono che non si può dimostrare la colpevolezza mclaren, non si puo' nemmeno decretarne la non colpevolezza, come facciamo a dire che non hannousato il dossier?
    chi lo dice?
     
  8. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    oggi anche briatore ha fatto capire ad una intervista che la mclaren è colpevole... e penso sia l'opinione di tutti!
    oramai la mclaren è vista malissimo
     
  9. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Spy Story: la McLaren rischia l'esclusione dal mondiale per due anni
    Mercoledí
    05.09.2007
    18:53
    Colpo di scena nella storia di spionaggio in cui sono coinvolte la Ferrari e la McLaren.
    Il consiglio mondiale degli sport motoristici, è stato convocato dalla Fia per il 13 settembre, a Parigi. Il motivo è che sono state ricevute nuove prove sulla spy-story.

    Il 26 luglio, lo stesso consiglio non aveva inflitto sanzioni alla McLaren Mercedes.
    La sentenza di assoluzione sottolineava che non erano state trovate prove di colpevolezza.
    La stessa sentenza, però, aggiungeva che "se sarà scoperto in futuro che le informazioni della Ferrari siano state utilizzate a detrimento del campionato, ci riserviamo il diritto di convocare nuovamente la McLaren di fronte al Consiglio mondiale, dove essa rischierebbe la possibilità di un'esclusione non solo dal campionato di F1 2007, ma anche dal campionato 2008".

    Per il momento, non si conoscono le nuove prove, ma si sa che il consiglio ha richiesto la presenza dei vertici McLaren il 13 settembre, a Parigi.
     
  10. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)

    questo è ciò che DOVREBBE essere visto che non si tratta di appello (come doveva essere) ma di riconvocazione davanti al Consiglio.

    spero non sia una nuova stron*ata/farsa by Mosley & CO
     
  11. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    :-s
    nel senso: prima decidono per un nulla di fatto, poi lo stesso Mosley "apre" l'appello, ed ora pare che stiano per saltare fuori delle prove nuove? mah
    in ogni caso resto dell'idea che la penalizzazione giusta sarebbe squalificare la Mclaren nel campionato costruttori 2007 e 2008, così facendo niente introiti in milioni di €, è l'unico vero modo per fargli MOLTO male
    i punti ai due piloti li lascerei, anche perchè l'osso del collo in pista l'hanno rischiato per davvero
    oltretutto in caso di penalizzazione Mclaren il buon Alonso avrebbe finalmente modo di sfruttare il cavillo nel suo contratto per essere libero già nel 2008
    e festeggiare il natale 2007 a Maranello con zampone e lenticchie:razz:
     
  12. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    non male come scenario!!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  13. AlexMask

    AlexMask Kartista

    227
    0
    10 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    118D 3p
    Non Male? per fortuna che il buon Jean Todt non la pensa così! credo che se quella faccia di m.... di Alonso andasse alla Ferrari rinnegherei la mia fede!!!:evil:
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Alvaro Vitali deve vedere di non rompere troppo i koglioni
    Voglio dire, LCDM ha dato il "foglio di via" a Michael quando questi ha detto "in squadra con Massa sì, con Raikkonen no", per cui fossi in Pierino volerei basso per schivare il sasso:lol:
     
  15. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    todt l'è mafioso.....ben venga il piu' forte pilota del mondo...
     
  16. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    ottima metafora.....
     
  17. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    chi si ricorda quando alesi dopo un gp tormentato davanti alle telecamere disse: "jean Todt mi hai rotto le palle!"
    Momento memorabile!
     
  18. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    impossibile dimenticarsi quel momento! Grande Jean (Alesi sia chiaro)!!!!
     
  19. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    come dimenticare la cosa, Alvaro Vitali chiese ad Alesi di far passare Berger (ossia di cedergli il quinto posto) perchè Berger era messo meglio in classifica mondiale (benchè matematicamente fuori dai giochi per il titolo, con quel carrozzone che guidavano:lol: )
    pochi rammentano che due settimane dopo l'episodio Alesi dopo il ritiro al GP di Monza (che stava vincendo in carrozza) pianse sulla spalla di Todt
     
  20. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    quindi? spiegati meglio, dov'è la malignità.
    suvvia io ero giovane, non seguivo la F1 all'ora....
     

Condividi questa Pagina