Ciao di nuovo! La mia 525tds E39 da quando l'ho comprata usata ha sempre presentato una anomalia.....dopo aver viaggiato a lungo o aver effettuato una marcia nel traffico stop & go il motore inizia a traballare come se fosse squilibrato tipo minimo basso, ma il contagiri non lo evidenzia, o mancanza di alimentazione a uno o piu cilindri ma anche facendo la diagnosi in officina non si evidenziano anomalie. Il difetto è molto lieve da quando uso il V-Power Diesel ma è comunque percettibile.......prima sembrava di viaggiare su una vecchia Alfetta! A qualcuno è capitato? Consigli? Rimedi? Grazie.
quanti chillometri ha la bm? a mio modesto parere è sicuramente la pompa di iniezione che inizia a fare i capricci cmq pui ancora fare tanta strada l'unico inconveniente è la vibrazione
per rispettare le normative euro 2 la bmw mise sul mercato delle vetture con sw avente questo difetto dopo una lunga galoppata la vettura aveva un minimo zoppicante dovuto alla regolazione conservativa dell iniezione per le normative euro la bmw al epoca peri clienti particolarmente rop.. faceva sost la centralina con sw modificato . si otteneva qualche miglioramento cambiando i parametri di iniezione della pompa altrimenti la sosluzione e la rimappatura della centralina da elaboratore
Nessun problema di sorta. La mia BMW ha la bellezza di 323000 km e non ho mai avuro problemi di sorta ognitanto il problema si manifesta ma basta dare un paio di botte di acceleratore che il motore torna a girare paro. Il difetto ripeto è molto attenuato da quando uso il V-Power Diesel. Comunque quando la acquistai usata nel 2001 mi cambiarono la pompa imputando a questa il difetto poi un'altra officina mi disse ciò che oggi trova conferma nelle parole di atd1963 cioè la mappatura delle centralina troppo "eco conservativa" diciamo così.
Ciao! Volevo un consiglio. La mia vettura ha 323000 km e considerando che non ho mai fatto nulla al motore se non la manutenzione ordinaria gli iniettori e cambi olio e filtri (mai revisionato la turbina mai rifatto la catena di distribuzione ecc) secondo te conviene rimappare la centralina? L'officina autorizzata alla quale mi rivolgo mi ha detto che la centralina della 525 tds non si rimappa ma si deve sostituire......possibile? Eppure credo che nel cassettino porta oggetti ci sia la presa obd (non è quella specie di connettore tipo presa di corrente?) Quanto costa rimappare senza creare danni? A me non serve più potenza ma solo di eliminare il traballio al minimo..... magari un pò più di coppia in basso quella si un pò manca........
quando avevo la 525 mi rimapparono l'eprom (nella centralina del motore sotto filtro antipolline dx) li il calvario,consumava olio e aveva problemi di surriscaldamento,prima invece andava benissimo
si sostituisce la eprom la rimap va fatta in modo conservativo no per migliorare le prestazioni dato che questi motori hanno ormai molti chilometri
Problema stranoto alle concessionarie. I 525tds (io ce l'avevo) soffrivano, a causa delle misure restrittive anti-inquinamento, di smagrimento eccessivo della miscela aria gasolio quando il motore era molto caldo, provocandone il funzionamento a 5 cilindri con conseguente scuotimento del motore stesso. Di solito il problema accadeva in fase di decelerazione a gas completamente chiuso, quando si innestava la folle oppure si rallentava con la frizione premuta. Ricordo che il problema era veramente fastidioso e si manifestava solo sui cambi manuali. Poi bastava solo un colpetto di gas per far tornare tutto normale. La soluzione definitiva è stata trovata sostituendo la centralina dde.