Cambio Smg | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Cambio Smg

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da Carlo Z4, 18 Aprile 2007.

  1. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Bhe ragazzi, la mia opinione sullo Step è arcinota.

    Ho avuto modo di provare diversi cambi sequenziali VERI (SMG I, II, III (M5 ed M6), è appena entrata "in famiglia" una TT con il nuovo S-tronic (DSG)e personalmente ho guidato sempre e solo vetture manuali prima di prendere questa con lo Sport-Automatic.

    Premetto che non ho mai avuto simpatia per i cambi automatici con convertitore di coppia per i ben noti effetti "slittamento", per l'assorbimento di potenza, per il filtrare la trasmissione della coppia alle ruote, però su questo devo dire, dopo averlo provato ampiamente su di una 3.0si roadster, di non aver riscontrato nessuno dei difetti indicati.

    Certo, in D, un minimo di slittamento nei primi 1.500/2.000 giri li senti leggermente come è ovvio che sia, ma basta passare in SD o in M perchè il convertitore blocchi immediatamente facendo si che il cambio si comporti come un manuale vero.

    I passaggi marcia sono sempre dolci in qualunque configurazione, mentre in M con il pulsante Sport, la cambiata assume quel giusto tono grintoso che deve avere una cambiata molto rapida.

    Tecnicamente è uno steptronic evoluto dal punto di vista dell'idraulica e dell'elettronica, più veloce del SMG I e al tempo stesso molto più affidabile (così dicono....staremo a vedere).

    Ho guidato in diverse condizioni, non ultime percorsi collinari fatti di misto stretto e moltissime cambiate e scalate repentine. Giusto ieri ho percorso una decina di Km di curve in cui la cambiata media era 2°, 3°, 4°.....scalata.....4°, 2°....ed in quel caso il cambio ha risposto perfettamente alle aspettative non facendo attendere un solo istante in più il proprio intervento.

    In M con tasto Sport tiene la marcia fino al limitatore.

    Inutile parlare della proverbiale dolcezza in D.

    Paragonandolo al cambio manuale della Z4 M Roadster è nettamente migliore in quanto non soffre della "spugnosità" del manuale e della lunghezza della corsa della leva (con difficoltà di innesto della 3°).

    Vi basti sapere, a mio modestissimo parere, che è stato l'ago della bilancia nella scelta tra 3.0 Si ed M.
     
  2. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    guarda per ora il cambio sta migliorando notevolmente, la corsa mi pare giusta e le cambiate sono sempre più "perfette", con altri 10.000 km sotto dovrebbe arrivare ad assomigliare allo zf che tanto osanno... poi ti posso dire che nel mio caso il fatto che il manuale sia stato forzato sulla m è stata la ciliegina sulla torta, praticamente l'incarnazione del mio concetto di sportiva :wink:
     
  3. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ideologicamente parlando è perfetta come cosa.......

    E' solo che, personalmente, è una macchina che uso tutti i giorni e l'accoppiata di QUELLA frizione e QUEL manuale sarebbe stato decisamente pesante per i miei gusti. Tra l'altro non mi entusiasmò granchè sulla prova della Roadster anche se, ad onore del vero, la vettura aveva neppure 2.000 Km quando la provai.

    Comunque sia, oggi come oggi, un pizzico di tecnologia non guasta. Le "nude e crude" ormai sono davvero troppo poche e troppo elitarie.
     
  4. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio

    guarda devo darti ragione, non è una macchina da guidare nel traffico, non è concepita per quell'utilizzo e soffre quanto gli occupanti in tale contesto...

    guarda prima dei 2000 km ti dico che è tutto diverso, dopo con calma, km dopo km cambia tutto, diventa più godibile, sia come motore, che come sound e soprattutto come cambio...

    per l'elettronica mi sta bene perchè non siamo piloti da formula uno, quindi è inutile fare gli sboroni e farne a meno...
    è anche vero che però rinuncerei al navigatore e al condizionatore, agli interni in pelle e anche ad altre cose per una sportiva "vera" :wink: (ma non come l'elise, che sinceramente mi fa troppo giocattolo, anche se è chiaramente una sportiva "vera")
     
  5. Carlo Z4

    Carlo Z4 Aspirante Pilota

    18
    0
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 3.0i SMG
    ma come mai ogni tanto dalle partenze da fermo la macchina trema un po???
    parlo di partenze molto tranquille...tipo da uno stop semaforo...ecc...
    è normale???
     
  6. Presidente

    Presidente Collaudatore

    300
    0
    29 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    Z4 M
    No no !!! [-X [-X [-X
    Sulla Z pre-restyling era disponibile l'smgII o lo steptronic, mentre sul MY2006 è disponibile solo lo steptronic aggiornato !!! :wink: :wink: :wink:
     
  7. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    pensa sarebbe l'unica non "m" ad avere l'smg II :wink: ... non aveva l'smg II suvvia, era una versione molto diversa in funzionalità da quello, controlla e guarda.. lo steptronic lo possono aggiornare quanto vogliono, ma sempre un automatico con convertitore di coppia rimane
     
  8. makron83

    makron83 Secondo Pilota

    586
    5
    17 Novembre 2005
    Reputazione:
    27
    Facciamo un po' di chiarezza. L'SMG della Z4 è la versione I. Ovviamente visto che sono passati un po' di annetti dalle prime versioni e stato rivisto in molti aspetti, soprattutto il lato affidabilità e la gestione elettronica.

    A differenza del SMG II ci sono meno impostazioni (normale/sport-automatico/sequenziale) e varia anche la velocità di cambiata. L'SMG II nell'impostazione più sportiva cambia in 80ms, SMG I in 220ms. Per fare un raffronto se non sbaglio il cambio F1 del 360 cambia in 180ms.

    I 220ms rispetto agli 80 del II possono sembrare tanti, in realtà sono pochissimi e sfido chiuque a dire che può cambiare più velocemente. Inoltre la cambiata è sempre precisa e non ci sono pericoli di impuntature o grattate in caso di errore.

    Gli steptronic sono un buon cambio da montare su una berlina ma sulla Z4 non mi piacciono molto. Il nuovo è sicuramente migliorato però non è confrontabile con l'SMG in quanto a velocità di cambiata. La guida risulta sicuramente meno sportiva anche se più confortevole. Dipende ovviamente dalle esigenze, se uno è costretto a stare spesso nel traffico va assolutamente considerato al momento dell'acquisto.
     
  9. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Io continuo a ribadire, per quanto sembri assurdo, la sportività del nuovo Sport Automatic. Ho la possibilità di un quotidiano riscontro con il tanto decantato DSG di Audi su di una TT nuova.....e vi dico che non ha nulla da invidiargli.........ANZI! In modalità sportivissima il DSG è fastidioso per il colpo, mentre lo Sport Automatic rimane velocissimo e allo stesso tempo un velluto. Nella guida sportiva è molto appagante e per nulla penalizzante. Anzi........decisamente più redditizio rispetto ad un cambio manuale.


    Poi, a latere, qualcuno deve ancora spiegarmi come si possono cogliere nell'uso pratico eventuali 60ms di differenza tra l'uno e l'altro.

    Questione SMG: la Z4 poteva montare solo L'SMG I.

    Questione velocità SMG II: gli 80ms sono riferiti non al ciclo completo della cambiata ma solo ed eslcusivamente al tempo di INNESTO della marcia. I tempi degli altri cambi sono comprensivi di tutto il momento della cambiata, cioè di innesto frizione, innesto marcia e disinnesto frizione.


    Vi consiglio di provarlo se potete,
     
  10. makron83

    makron83 Secondo Pilota

    586
    5
    17 Novembre 2005
    Reputazione:
    27
    Non è assolutamente assurdo! E' un ottimo cambio e nettamente migliore del vecchio, soprattutto in scalata. Dicevo solo che è un po' più lento dell'SMG, però come dici te non siamo su un circuito quindi la differenza...:wink:
    In compenso nel traffico è molto dolce anche se ci si deve abituare allo slittamento in cambio marcia.

    Il DSG lo devo ancora provare però ho sentito che è ineguaiabile. Ha solo il problema che non può sopportare grosse potenze.
     
  11. Presidente

    Presidente Collaudatore

    300
    0
    29 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    Z4 M
    Scusa hai ragione... mi sbagliavo io !!!

    Il DSG ce l'ho sulla Passat di mio padre sia completamente automatico che sequenziale... sicuramente un buon cambio, ma niente a che vedere con l'SMG.
     
  12. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    mi pare inutile argomentare ancora, se un cambio con convertitore di coppia fosse veramente la cosa migliore per una guida sportiva allora direi che sono fessi in diverse case automobilistiche....

    (la guida di tutti i giorni lasciamola perdere please, stiamo parlando di cambi sequenziali nati per un uso sportivo e ci si lamenta se in modalità s6 danno le botte alla schiena)

    ma del resto a me piace un cambio che metta la marcia che voglio io e che non tenti di prevedere il futuro, ma sono gusti no?
     
  13. Presidente

    Presidente Collaudatore

    300
    0
    29 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    Z4 M
    Su questo concordo con te, infatti mi diverto un casino con l'SMG !!! :wink:
     
  14. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Va bhe.....aspetta però.......

    Facciamo dei distingui nel concetto di guida sportiva.

    In una guida sportiva IMPICCATA, da pista per intenderci, sono a dir poco d'accordo con te, non ci piove. Per quel tipo di uso di una vettura non ha assolutamente ragione d'essere un cambio con convertitore di coppia.

    In una guida sportiva UMANA, la nostra per intenderci, il discorso è nettamente diverso e considero le ultime soluzioni con covertitore di coppia, degli strumenti perfettamente in grado di coniugare al meglio le esigenze che ci riguardano.

    Del resto qui dentro nessuno usa le proprie auto per girare in pista e staccare il tempo, mentre nella guida sportiva in montagna o in una splendida serie di curve continuo a sottolineare la bontà del prodotto.:mrgreen:

    Comunque sia.....sono gusti, la penso come te :wink:
     
  15. Matz4

    Matz4 Secondo Pilota

    546
    8
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.733
    BMW Z4 3.0i - Mini Cooper R53
    Tanto per darvi un metro di paragone il cambio della Ferrari 599GTB (chiamato SoFast4) con il programma più sportivo è capace di un tempo totale di cambiati di 100ms, intendendo con tempo totale di cambiata:

    1) riduzione coppia motrice, taglio giri motore, apertura dischi frizione
    2) cambio marcia vero e proprio (disinnesto marcia, selezione e innesto nuova marcia)
    3) richiusura dischi frizione e risalita del regime motore.

    Naturalmente stiamo parlando di altri livelli...spero che come info sia interessante....:wink::wink::wink::wink:
     
  16. Presidente

    Presidente Collaudatore

    300
    0
    29 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    Z4 M
    Sempre preciso Mat ! :wink:
     

Condividi questa Pagina