Ricavare la curva di coppia della propria auto senza un banco a rulli | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ricavare la curva di coppia della propria auto senza un banco a rulli

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da SHIRAKAWA Akira, 19 Aprile 2007.

  1. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputation:
    521
    E39 530d touring
    la scienza insegna, gli intervalli da 250 li puoi ragionevolmente inventare senza avere errori di lettura significativi... :wink:
     
  2. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    Di solito alla ruota arriva circa l'80-85% della potenza al motore, qualcosa di piu` al regime di coppia massima. Globalmente qualche punto in meno nel caso di un cambio automatico. Se i dati ti sembrano piu` bassi di quel che dovrebbero potrebbe esserci qualche problema ai dati forniti (il peso ed il rapporto fornito sono corretti?), all'auto o alla strada (era in perfetto piano?).

    Da quello che mi sembra di capire pero` il problema sembra essere la potenza ad alti regimi, in quanto la coppia rilevata e` l'85% di quella dichiarata (340 Nm?). E` vero pero` anche che gli attriti della trasmissione salgono con i giri.
     
  3. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputation:
    521
    E39 530d touring
    mi aiuti a capire meglio il confronto tra questo grafico e una rullata? la differenza qui è che tramite calcoli si rimuove la resistenza aerodinamica (che nella rullata non esiste) e del rotolamento che nella rullata invece viene tolta insieme al trascinamento della trasmissione quindi qui abbiamo il risultato di una rullata a lordo del trascinamento della trasmissione, giusto? :-s
     
  4. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    appunto perchè non ho la piu' pallida idea del risultato se sia buono o meno, te lo chiedevo in base alle tue esperienze.
    in teroria all' 80% della potenza ci siamo come nella coppia al 85%.
    le due prove sono state fatte in una strada pianeggiante e cmq una in un senso e una nell'altro, l'unica cosa di cui non sono sicuro (perchè l'ho presa da fonti non ufficiali) sono i rapporti del cambio.
    ciao e grazie dell'ottimo lavoro
     
  5. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    In questa prova alla forza necessaria per imprimere l'accelerazione dell'auto viene aggiunta quella aerodinamica (nota con buona precisione) e delle gomme (nota con sufficiente approssimazione, tanto e` relativamente poco rilevante) per giungere alla coppia/potenza alle ruote, quella che fa muovere effettivamente l'auto.

    Il banco a rulli invece rileva sempre la forza necessaria per imprimere l'accelerazione rilevata all'auto ma salvo la resistenza dei rulli e del rotolamento delle gomme, seminote, non deve aggiungere niente dato che il motore non deve vincere altri attriti (possono esserci pero`, nei banchi inerziali, correzioni varie per l'inerzia delel ruote, del motore, eccetera). Va tenuto presente che nei banchi a rullo la coppia rilevata e` alla ruota e solo alla fine viene ricavata quella al motore lasciando decelerare l'auto con la marcia innestata a frizione giu`. Tuttavia non sono in pochi a dire che non e` un metodo molto preciso, dato che la trasmissione assorbe la potenza in modo diverso a seconda che sia in tiro od in rilascio.

    Secondo me e` buono, d'altronde ho usato lo esattamente stesso metodo per il rilevamento della curva di coppia della mia auto e penso di essermi avvicinato molto alla realta` nel mio caso. In ogni caso e` fondamentale che i rapporti del cambio siano giusti: se non fossero quelli forniti i risultati potrebbero cambiare anche radicalmente.
     
  6. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    questo lo so infatti cerco in giro ma credo che siano giusti.... 1,80 di terza e 2.57 al ponte
    ciao e grazie
    Nicco
     
  7. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
  8. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    Si hai ragione 1,80*2,47 e poi il peso lo danno per 1415 con conducente o senza?
    postalo appena lo hai fatto grazie mille
     
  9. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    [​IMG]

    311.38 Nm @ 2300 giri
    102.95 kW @ 3719 giri

    Direi che ci siamo!

    I valori dichiarati sono di 340 Nm e 120 kW, dunque in percentuale alla ruota hai in maniera approssimativa il 91.6% della coppia e l'85.5% della potenza (senza considerare il fatto che il peso dell'auto sicuramente non e` preciso). Valori molto verosimili!

    Il peso in quel pdf credo che sia con pieno e conducente ma di solito quello fornito dalle case costruttrici e` ottimista. 1450 Kg secondo me si avvicinano molto alla realta`.
     
  10. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    grazie sei un grande!!!!!
    il peso a libretto è 1340 (con pieno e senza conducente) considerando che sono 88 kg, ci dovremmo essere su 1450.
    grazie mille ancora
    ciao
    Nicco
     
  11. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    Ho un'altra chicca:
    [​IMG]

    Grafico con il plot della coppia alla ruota per ogni marcia con calcolo della velocita` massima e dei regimi di migliore cambiata. Velocita` effettive, non di tachimetro:

    1a>2a 40 Km/h @ 4350 giri
    2a>3a 71 Km/h @ 4300 giri
    3a>4a 111 Km/h @ 4250 giri
    4a>5a 153 Km/h @ 4125 giri
    5a>6a 191 Km/h @ 4075 giri
    6a:vmax: 223 Km/h @ 3950 giri
     
  12. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputation:
    521
    E39 530d touring
    STàFICO! :mrgreen:
    davvero molto bello e dettagliato!
    scusa lo stress, ma ho un altro dubbio, le curve di coppia nei vari rapporti sono semplicemente normalizzate in base alla trasposizione del grafico campione al netto degli attriti o ricalcoli e riapplichi i nuovi attriti in base alle nuove velocità sviluppate dai rapporti?
     
  13. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    Le curve di coppia alle ruote per ogni marcia sono calcolate al netto degli attriti a partire dalla curva di coppia di base ricavata dalle rilevazioni via obd/fotocamera. Gli attriti nell'ultimo grafico sono calcolati a parte e rappresentati dalla linea celeste dall'andamento esponenziale. Il punto di incrocio fra una qualsiasi linea verde e quest'ultima rappresenta la velocita` massima per quel rapporto.
     
  14. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputation:
    521
    E39 530d touring
    capito! in effetti è più comodo così che ricalcolare tutto anche se è meno intuitivo il reale andamento dell'accalarazione
    comunque si capisce tutto ugualmente!
    grazie :biggrin:
     
  15. daffy

    daffy Secondo Pilota

    799
    19
    16 Dicembre 2006
    Reputation:
    171
    325ti
    Ecco qui il mio test. Non e' preciso per errori di parallasse in riprea e perche' non ho idea di quanto pesi realmente la mia auto. Ho messo 1480kg che sono l'auto+il pieno+70kg+7kg secondo il depliant della Compact.

    Trovo strano un assorbimento di soli 11kw della trasmissione. Quindi c'e' qualcosa che non va. Ho trovato un solo test su youtube della 325ti e rullano 115,8kw alla ruota. L'exel ne sputa 130kw :)

    [​IMG]
     
  16. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    Di solito errori rilevanti nella potenza rilevata nel mio calcolo sono imputabili o ad un peso troppo elevato rispetto al reale o ad un rapporto di trasmissione (marcia*rapporto al ponte) sbagliato. Certe volte puo` essere causa anche della strada non in piano. La BMW 325ti inoltre secondo i miei dati ha una superficie frontale di 2.07 m2 e non 2.34.
     
  17. daffy

    daffy Secondo Pilota

    799
    19
    16 Dicembre 2006
    Reputation:
    171
    325ti
    Il rapporto al ponte e' 3,23 e quello della III 1,66 = 5,36
    Con la sezione frontale di 2,07 a 6000giri ci sono 128Kw.
    Per arrivare ai 115Kw rullati in Australia l'auto dovrebbe pesare 1300Kg circa.

    Provo a cercare una rullata di una 325i/ci per fare un confronto.
     
  18. SHIRAKAWA Akira

    SHIRAKAWA Akira Aspirante Pilota

    32
    0
    19 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    Suzuki Wagon R+ DDiS 69@90+ hp
    Non ho visto il video, ma non e` che magari l'errore di parallasse porti in modo visivamente apparente ad un raggiungimento anticipato dei regimi piu` elevati e quindi ad una sovrastima della potenza massima?

    In ogni caso, il mio suggerimento in questo tipo di prove, oltre ad un posizionamento certosino della videocamera, e` almeno una seconda ripetizione, per poter eseguire in seguito una media dei valori di coppia ricavati.

    Io con la mia auto ho eseguito complessivamente 10 prove e di conseguenza il margine di errore e` molto limitato e circoscritto esclusivamente alle eventuali tolleranze di calcolo (molto limitate) e dei dati utilizzati (nel mio caso praticamente nulle, in quanto fra le altre cose ho personalmente pesato l'auto su un banco prova freni).

    Puoi fornire il link del video cosi` provo ad analizzarlo anche io?
     
  19. daffy

    daffy Secondo Pilota

    799
    19
    16 Dicembre 2006
    Reputation:
    171
    325ti
    Ho fatto il calcolo su 2 video e piu' o meno siamo li come valori di p.max a 6000giri. Cerco di rifarne uno migliore, magari in 2a perche' in 3a arrivo a velocita' un po' troppo elevate :angel:
     
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Automobilsmo effettuò una rullata di una con l'smg e se non ricordo male si parlava di 156cv alla ruota.
     

Condividi questa Pagina