Amanti della nautica sul forum BMWpassion! | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Amanti della nautica sul forum BMWpassion!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da touringxever, 13 Aprile 2007.

  1. trudy

    trudy Direttore Corse

    1.833
    46
    8 Febbraio 2006
    Reputazione:
    5.056
    BMW 318ci - 2001
    Ho fatto una prova con la vela (amici che fanno anceh le regate).

    Proprio non mi ha soddisfatto :redface: . Probabilmente non riesco o non ho la testa per entrare nello spirito di quel tipo di barca.:rolleyes:
     
  2. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3.013
    21
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    16.300
    Z4 3.0si
    vuoi mettere la differenza tra il silenzio e quel cacchio di motore che fa sempre uguale?!

    Quando vado in barca a vela e non c'è vento che devo accendere il motore mi da un fastidio assurdo... sempre uguale... non devi fare nulla... che palle.... mi urto già in partenza...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. touringxever

    touringxever Kartista

    162
    2
    3 Marzo 2007
    Reputazione:
    15
    prossima320dtouring
    Anche io sono amante della vela. In pratica a me piace: andare in windsurf andare in barca a vela andare col vento a 15 nodi col catamarano andare in canoa fare wakeboard uscire col mare grosso in gommone uscire col mare calmo in gommone portare le pupe in gommone.
    Ormai e da quando avevo 15 anni che ho abbandonato l'ombrellone e che sto in mezzo alla nautica e fin ora qualsiasi cosa mi hanno proposto in mare mi e piaciuta sempre!

    PER ME E COSì IO ADORO IL MARE! E ADORO VIVERLO IN TUTTI I MODI!

    Capisco però frentz che andare a 7 nodi con un continuo popopopo non è tanto bello. Ma se ti rilassi anche il diesel monocilindrico puo diventare una melodia...
     
  4. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    non mi piacciono i ferri da stiro.

    Adoro le barche a vela... la prima uscita stagionale quest'anno l'ho fatta il sabato di Pasqua con un 9 metri dal porto di Cap d'Ail (Montecarlo :mrgreen: ).

    Abbiamo messo subito lo Spi ma.... poi è calato il vento #-o
     
  5. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3.013
    21
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    16.300
    Z4 3.0si
    Ecco... lo spi è una cosa che non so gestire per nulla!!

    mi manda in crisi il tangone....
    con il gennaker (così si scrive??) non tangonato invece vado alla grande!!

    la mia è 8 metri e mezzo...
     
  6. touringxever

    touringxever Kartista

    162
    2
    3 Marzo 2007
    Reputazione:
    15
    prossima320dtouring
    Il tangone va montato al momento del bisogno? Mio fratello ha uno strale 490 e non lo ha mai usato lo spinnaker. Anche perchè l'andatura di poppa e tristissima!

    Bellissimo invece fare i traversi. Certe sbandate con la barca!
     
  7. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Tutta la mia generazione paterna è appasionata di barche:wink: !!!!!mio nonno ha una Grady White 24explorer con motore entrobordo Volvo Penta da 300cv!!!una bestia e soprattutto inarrestabile in mare:biggrin: !!!!!!!:mrgreen: !!!!!!!!!!!!Ecco una foto presa da internet che gli somiglia molto:
    [​IMG]
     
  8. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    in effetti...'sto SPI... regola alto/regola basso... ma se non c'è vento meglio il fiocco :lol:

    mio cugino aveva una 10,60 mt. ma l'ha venduta. Se trovo una foto la posto.

    Discorso motore: l'abbiamo lasciato acceso fino ad un paio di miglia fuori perché caricasse la batteria. MA che goduria quando l'abbiamo spento :razz:
     
  9. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3.013
    21
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    16.300
    Z4 3.0si
    A traverso di gennaker.... a straorzare!!! :razz:
    Quante donzelle che ci ho fatto cacare sotto.... :biggrin: :biggrin: :biggrin:

    praticamente la fiancata sta fino al ponte o quasi a bagno.....

    Ah si.... spegni e senti le onde che sbattono sulla barca.... praticamente si rinasce!
     
  10. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    ...all'avvicinarsi dell'estate un 3d del genere era ovvio...

    a 4 anni ho fatto la mia prima uscita in barca a vela (in qualita' di zavorra vomitante)
    a 5 gia' scuffiafo con gli optimist
    a 14 ho iniziato a regatare con i 420 (poi 470/laser)..

    poi motorino, figa, etc etc e ho tralasciato un po'..

    da 2 anni ho ripreso la nobile arte in full immersion,su un hobie tiger per "coreografico divertimento" oppure su un J22 per piccole regate..

    per lavoro invece ultimamente mi destreggio su un Sun odissey 54ds/49i (o 39i performance.. appena ce lo consegnano)..


    @ frenz..quadrare lo spi non e' tanto difficile, secondo me e' piu' impegnativo gestire al 100% un gennaker.. il tangone offre un supporto piu' istintivo..quando e' su' le regolazioni sono quasi come una normale randa..

    @puccio.. i wally sono mitici (ho anche avuto la possibilita' di toccare con mano il tiketitan) ma sono piu' che altro studi di architettura e design galleggianti..
    secondo la mia modesta opinione il massimo concepibile come barca a vela di fascia "lusso" (ma che rimangono barche a vela e non mastodonti come il maltese falcon o il mirabella V) e' uno Swan 131..(Oddio volendo essere sinceri reputo il 100, leggermente superiore in ambito di regata...ma milione piu' milione meno....)..



    "...Occhio al Bomaaaaa !!!!"
     
  11. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3.013
    21
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    16.300
    Z4 3.0si
    Probabilmente è come dici tu...

    Però con il gennaker ci gioco spesso e so come farlo funzionare, mentre vado già in crisi per alzare lo spi.... figuriamoci per gestirlo!

    Quando c'è mio padre lo alziamo senza problemi... però siccome io non sono mai accompagnato da gente esperta, meglio che lascio stare! :biggrin:
     
  12. SHADOW

    SHADOW Kartista

    219
    2
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.801
    -
    io[​IMG] sarei + su una roba tipo questo:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  13. SHADOW

    SHADOW Kartista

    219
    2
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.801
    -
    quoto...:confused:
     
  14. touringxever

    touringxever Kartista

    162
    2
    3 Marzo 2007
    Reputazione:
    15
    prossima320dtouring
    Cavolo ragà come ho tirato fuori un bell'argomento eh?...

    Io l'estate scorsa ho scuffiato con lo strale di mio fratello!!! Stavamo io ed un mio amico con pochissimo vento, ma erano le prime volte che veleggiavo in barca.

    L'hobie 18 che sta al rimessaggio ha la boa sull'albero così se scuffia l'albero non va sotto. Altrimenti il cat non si radrizza piu!

    Quest'estate grande debutto del catamarano in carbonio... 60kg ARMATO!!
     
  15. lupin III

    lupin III Kartista

    155
    2
    27 Aprile 2007
    Reputazione:
    -5.358
    bmw serie 1 118d
    be leggo ora l'argomento.son partito con un glastron a scafo chiuso e fondo a v con quattro posti secchi di lunghezza di mt 4,60 e motore 25 hp portato a 50. adesso son passato ad acquaviva modello open mt. 5,80 con motore 115 cv evinrude con qualche accorgimento
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Ragazzi mi servirebbe un aiuto#-o#-o#-o...visto i prezzi allettanti delle barche in america per via del dollaro basso e degli stati esenti tasse,sto pensando di esportare in italia una barca usata:rolleyes:....E' un grady white 282 sailfish:mrgreen::mrgreen::mrgreen:....In internet ho letto che per l'esportazione di barche nuove non si paga nulla al di fuori della immatricolazione,collaudo e,se ce ne bisogno,lavori per la conformità CE#-o...mentre per le barche usate esportate oltre a queste spese bisognerebbe pagare in dogana il 20%(Iva) ma non sulla spesa effettuata in america ma su un valore ipotizzato in dogana più un aliquota del 1.7%#-o#-o#-o#-o#-o#-o...qualcuno mi sa dire se quello che ho scritto corrisponde al vero:-k?
     
  17. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    il discorso e' un po' assurdo per il mondo della nautica in generale...
    per il trasporto in primo luogo..

    se non erro una barca/nave e' territorio della nazione di cui batte bandiera e quindi le leggi e la tassazione sono relative a quello stato.

    possiamo ipotizzare quindi che se si riuscisse a far mantenere alla barca la bandiera statunitense (esempio) il pagamento dell'iva in italia sarebbe nullo, in quanto il bene in questione e' ancora fisicamente territorio americano, ovunque essa sia ancorata..ovviamente mediante vari escamotage

    basandosi sullo stesso discorso si potrebbe anche valutare il trasferimento oceanico con uno skipper a pagamento che porti la barca in italia senza affidarsi a compagnie di trasporto le quali avrebbero il loro notevole ricarico per "l'imballaggio" e il trasporto...

    ovviamente ci vuole un referente in Usa che possa fare da prestanome per il mantenimento della bandiera..

    ti confermo i valori da te indicati per l'iva e aliquota..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Di ciò avevo letto pure io...è un escamotage per non pagare iva e aliquota ma farsi miami-venezia con l'atlantico in mezzo e con una barca,sepur eccellente,di 9.3metri e a motore è una cosa impensabile:wink:....questa era la barca che destava il mio interesse http://it.yachtworld.com/boats/1958681/0 =P~=P~=P~......Qua in italia la si compra a molto di più#-o#-o#-o
    http://www.piubarche.it/it/annunci/Barche_a_motore/Grady_White_Boats/id_118909.aspx
    ...Grazie per le info:wink:!
     
  19. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    lascia pure stare il broker sportmar di viareggio perche' e' un emerito cojone (e lo conosco bene)...confermato dal fatto che 120000 euro per un fisher del genere mi sembrano veramente troppi..

    ovviamente una traversata con quello diventa un po' un problema, non impossibile,ma difficile.. (le doti oceaniche di un fisher sono ben poche)..ma non disperare c'e' gente che con un 6,50mt a vela in solitario parte una volta all'anno e fa' quel genere di traversate...quindi niente e' impossibile...
    qualche hanno fa' un mio amico (vicepresidente della Maiora) trovo' durante il boat show a miami un vecchio motoscafo in mogano degli anni 50.. lo compro' e lo rimorchio' in italia con una barca che era presentata al salone...
    e apparte qualche piccolo inconveniente tecnico arrivo' a destinazione senza problemi...

    se ti posso dare un consiglio cerca bene in grecia/inghilterra,ma sopratutto francia..in questi paesi c'e' il risparmi perche' il mercato e' molto meno inflazionato che da noi...e a conti fatti se hai fortuna e pazienza trovi quello che vuoi al prezzo che vuoi..
     
  20. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Fai i miei complimenti al tuo amico:biggrin::wink:!!120000€ per un grady white da 28" sono un pò salati ma non troppo....Fai conto che la grady white è il fisher migliore in usa e pure in italia.....E' la più leggera,più resistente,"più areodinamica" e inoltre è costruita in modo da non affondare......Ma naturalmente il costo in america nuovo è di 120000 dollari#-o#-o#-o.....questa marca purtroppo è molto poco importata in italia ed europa....fai conto che ho cercato in tutto internet e se ne trovano al massimo 30 in europa mentre in america si sfiorano i 1000 esemplari in vendita.....Ora ho un grady white 24explorer del 1993 con motore entrobordo volvo penta,unico esemplare in italia con motore entrobordo(infatti quando è stato importato dopo mille peripezzie,è stato immatricolato in italia come prototipo:mrgreen:) e vale all'incirca 50000€...Quindi cercavo di trovare un modo per cambiare senza rimetterci eventualmente ma orami l'idea è stata abbandonata:wink:
     

Condividi questa Pagina