Ciao Chi utilizza questa manovra nella guida sportiva? A cosa serve di preciso il punta tacco? Io ho provato diverse volte, ma con il tallone non riesco ad affondare sull' acceleratore, forse sbaglio qualcosa?
...Devi usare delle scarpe con i tacchi :wink: scherzi a parte...Ora ho l'SMG ma ai tempi della S2000 mi trovavo bene quando tornavo dal lavoro con le scarpe "giuste" e cioè con il tacco...Altrimenti perchè pensi che i piloti degli anni '50 si vestissero in quel modo... ...Per il resto lasciamo rispondere Spinazzola...
Parte anteriore del piede sul freno, parte laterale destra del piede sull' acceleratore. In realtà non si usa affatto il tacco, si fa una specie di manovra di "torsione", un po' difficile speigartelo senza fartelo vedere... in ogni caso una pedaliera "giusta" aiuta molto. Personalmente lo uso in scalata, e quasi solo sulla Mitsu, in quanto avendo un volano in ergal di 3 kg scarsi, come mollo l' acceleratore il motore crolla di giri. Sulla M ce n'è molto meno bisogno, anche se ogni tanto è utile. Serve anche a evitare possibili blocchi al ponte, sempre in scalata. Se vuoi imparare, ti consiglio un bel piazzale vuoto, all' inizio è molto difficile riuscire a dosare la pressione sul pedale del freno, quindi onde evitare danni... ciao
Nelle esercitazioni con il Pandino e qualche volta quando ho provato con la M, ho notato infatti che tendo ad affondare troppo sul freno, dosare è un problema. Comunque proverò, anche perchè io ho sempre cercato di beccare l' acceleratore con tutto il tallone invece di provare ad affondare con la parte laterale destra.
ma si dai quale tacco... si fa con la parte laterale del piede:http://it.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4 si chiama così perchè i primi piloti con le auto dell epoca avevano i pedali talmente lontani che non ci arrivavano altrimenti..
Punta tacco e doppia debraiata devono essere tecniche sempre ben presenti nel patrimonio di un discreto driver...o no?? Personalmente non riesco a farne a meno!!
aggiungo che esperienza personale insegna che oltre ad una pedaliera messa bene servono un buon paio di scarpe... oramai lo faccio pure col 318 guidando in città... mi viene quasi in automatico... penso che se si parla di guida sportiva queste siano le basi, a prescindere
la doppietta è morta per il 99,99% degli automobilisti da quando sono usciti i cambi sincronizzati il punta-tacco invece (IMHO) è molto più praticato (pratico anche io con discreti risultati )
Vero ma è quello 0,01 che conta: tanto che i cambi elettroattuati la fanno per i pochi "viziati" rimasti
...io...imparato guidare con fiat500L del 1970.. se non fai la doppietta gratti e se devi farla mentre freni è obbligatorio il punta-tacco..
mi sembra per avvicinare le pastiglie ai dischi prima delle frenatona utile soprattutto quando piove ed i dischi sono bagnati (mi pare)
un po di nozioni di base sul punta tacco....spero possa essere utile Il punta tacco Il punta tacco (heel and toe) non è altro che un nome per una tecnica che si effettua in scalata di una marcia. In verità ha perso il suo proprio significato e adesso definisce un insieme di tecniche che portano comunque allo stesso risultato. Per evitare che le ruote posteriori vengano bloccate dal freno motore quando scaliamo una marcia, è necessario dare un colpo sull'acceleratore per aumentare il numero di giri al punto giusto per inserire la marcia inferiore. Così la scalata risulterà più morbida e la macchina non si scomporrà a causa dell'eccessivo freno motore (sulle trazioni posteriori). Se si frena col destro, l'unico modo per farlo è riuscire a premere entrambi i pedali con lo stesso piede (destro). Si può fare mantenendo la punta sul freno e girando il piede per portare il tacco sul gas. Oppure (più comunemente) dividendo metà piede sul freno e metà sul gas. Se si frena col sinistro, ovviamente basta dare un colpo di gas col destro. ---- Ecco passo per passo come effettuare la tecnica. Si comincia a frenare intensamente prima di una curva. Quando arriva il momento di effettuare la scalata, il piede sinistro preme la frizione, il piede destro continua a premere il freno con la punta ma girandosi va a posizionare il tacco sull'acceleratore. Nel momento che portiamo la leva del cambio dalla marcia superiore alla posizione centrale e prima ancora di inserire la marcia inferiore, il piede destro effettua col tacco una veloce pressione sul gas alzando cosi il regime del motore. Notate come il piede destro continua a premere con vigore il pedale del freno usando la punta. Coi giri del motore alzati al giusto regime, il piede sinistro si alza velocemente (ma sempre in modo progressivo) dal pedale della frizione mentre il piede destro ruota di nuovo portando il tacco fuori dal gas pur rimanendo sempre sul freno. Se la manovra è stata effettuata con successo, la cambiata sarà molto efficace, veloce e senza contra colpi che sbilanciano la macchina, mentre anche tutti gli ingranaggi del cambio subiscono meno sollecitazioni. In alternativa invece che usare letteralmente il punta tacco, se la pedaliera lo consente si usa tutta la pianta del piede, posizionandola metà sul freno e metà sull'acceleratore. Imparare questa tecnica diventa obbligatorio per guidare in modo veloce e portare al limite una trazione posteriore. Per aiutarvi nei primi esperimenti col punta tacco, vi consigliamo di preparare mentalmente un ritmo preciso per effettuare ogni manovra. All'inizio ogni tentativo diventa una scommessa con se stessi, ma insistendo e con sempre più pratica, la procedura diventa automatica, gratificante e molto efficace. ...si il colpetto al freno prima di staccare serve per avvicinare le pastiglie ai dischi in modo da non avere ritardi di risposta, in altre occasioni tipicamente con le Ta si puo' frenare con il sinistro in inserimento di curva e continuando a premere il gas per dare quel po' di sovrasterzo al posteriore e entrare meglio alla corda...
No, no, si fa con il tacco, almeno sulle auto da strada con una acceleratore che non ti faccia schiantare contro il muro mentre metti la macchina in box...Sfido chiunque non abbia i piedi di una cestista americano a farlo con la suola su un'auto di serie...