Volevo chiedervi un parere... premettendo di essere appassionato di berlinoni... su un'idea che mi frulla in testa da un po' Secondo voi fra approssimativamente un anno e mezzo (marzo 2010) faccio bene a cercare un 730d su cui mettere le mani? Con 22-26 mila euro da spendere riuscirei ad accaparrarmi una vettura sana, senza rogne meccaniche costosissime da mettere a posto? Parlandone con dei parenti mi è stato detto che sarei un pazzo squilibrato a prendere un'ammiraglia a 19 anni, e mi hanno consigliato di prendere coupè o altre macchine più sportive usate allo stesso prezzo, come delle audi A5, mercedes clk/slk o delle bmw 330d coupè o cabrio. La ragione per cui io se riesco vorrei comprare una 7er, o al limite l'a8 3.0tdi , è il confort di marcia incredibile di queste navi da crociera a 4 ruote... Non mi spiacerebbe sedermi sulla poltrona della serie 7 e viaggiare ad esempio in autostrada con il cruise control attivo impostato a 100 ultra coccolato... La domanda chiave è: riesco a trovare un'auto sana che non ha bisogno di manutenzione straordinaria costosa a 1/4 del prezzo di listino ? Viste le percorrenze di buona parte degli usati che ho visto su internet direi che sono in mano a gente che fa moltissima autostrada, il che è un bene... Saluti a tutti
a trovarla credo la trovi...e anche senza rogne...ma 19 anni una serie 7 la vedo troppo da rappresentanza...oddio io giro in una E39 - sono un pò di parte - ma mi getterei più su un qualcosa di sfizioso...o magari non prendere la 7, ma la serie 5 (se proprio hai bisogno di un berlinone) ed affiancarci una piccola Bomba (Honda S2000 ad esempio) Il tutto IMHO:wink:
grazie del consiglio beckervdo... il mio pensiero era motivato dal fatto che ora esce la nuova 7er, e quindi le vecchie si svaluteranno ancora, permettendomi di trovare una vettura più recente e con meno chilometri con gli stessi soldi . Comunque terrò conto di quello che mi hai detto, tanto a breve prendo la patente e potrò provare un 530d E60. Il capitolo piccola bomba però è da scartare, perchè avrei già un'utilitaria da affiancare all'auto principale e avere anche una piccola sportiva è decisamente troppo costoso. Soprattutto per chi come me non lavora e non ha una carta di credito a fondo illimitato. Chi ha avuto modo di guidare la serie 7 attuale cosa ne pensa come qualità su strada (anche se è una nave di 5 metri)? è una macchina che ha punti deboli noti o componenti fragili tipo turbo o elettronica? Grazie
In famiglia abbiamo una 7er e38 730d del 2001, ti posso assicurare che è una macchina fantastica per il confort, anche le prestazioni visto i suoi 193cv non sono male nonostante il peso. Adesso la macchina ha circa 340.000 e tranne una volta il turbocompressore intorno ai 190.000 km e ultimamente la pompa del gasolio non ha mai avuto altri problemi. Sicuramente una gran macchina:wink:
Grazie... Guidatori di E65 ce ne sono? che ne pensano dei loro catorci (che tra parentesi fanno sbavare) ? Avevo sentito che sulle prime 7 dell'ultima serie c'erano problemi con l'iDrive che faceva scaricare la batteria molto velocemente...
Ecco un'altro grande mezzo che mi ha sempre affascinato è stato l'A8 3.3 TDI (serie precedente) gran bel macchinone
se non sbaglio è stato uno dei primi v8 diesel iniezione diretta montati sulle macchine... però l'A8 vecchia è bruttina, al contrario della serie 7 E38 (rigorosamente da guidare come The Transporter o James Bond, in giacca e cravatta) . Xd è da notare l'evoluzione dei motori in pochi anni... quel diesel v8 aveva poco più di 220 cavalli mi pare mentre il 6 cilindri bmw con il turbo a doppio stadio ne ha 286 ed è 3000.
Aggiungo il mio personale parere: ho da un anno una 740d del 2003 (E65) con 140K Km della quale sono decisamente soddisfatto: è un'astronave su ruote. Confort eccezionale, sensazione di guida eccezionale, tutto è elettrico e ti senti decisamente ' coccolato'. E' un'auto che mi ha sempre affascinato e quindi sono un po' di parte... :wink: Difetti gravi non ne ho avuti, solo un paio di luci di posizione anteriori fulminate e allarmi elettronici che non si resettavano . Dal punto di vista dell'auto quindi la consiglierei sicuramente anche perchè si trovano a cifre ormai prossime a quelle di un'auto media! Ma... ecco i ma: 1. I costi sono decisamente sostenuti, quando cambi le gomme , quando fai i tagliandi , quando devi fare qualsiasi intervento anche banale (tipo sostituire appunto la luce di posizione anteriore) non parlo tanto della benzina o del Diesel (con un 4.000 faccio 10.4 Km la litro) 2. Immagine che potresti dare a 19 anni! Al di là dei tuoi gusti personali, che condivido pienamente, scendendo da un'auto del genere ti assicuro che tutti ti guarderebbero con l'aria del : 'ecco che ha rubato la macchina al suo paparino per fare bella figura!'. Io l'ho acquistata a 35 anni e ho avuto diverse situazioni del genere. Personalmente non me ne può fregare de meno... ma a qualcuno magari può infastidire! Quindi... auto eccezionale, ma se credi anch'io sono dell'idea di indirizzarti verso qualcosa di più giovanile!:wink: Ciao Riccardo
pulsar guidi un bel ferrovecchio ... in effetti i costi di manutenzione li avevo trascurati, ritenendoli simili a quelli dell'A6 3.0tdi di cui mio cugino non si lamenta... per quanto riguarda l'immagine... beh io ho idee un po' strane sulla mia prima vera macchina... la terrei in garage lucida e immacolata con un telo sopra, andando in giro con una y scassona. E ogni tanto, quando devo andare in posti dove c'è un parcheggio sicuro, tirerei fuori la 7er... La frase della macchina rubata al paparino mi fa un po' sorridere xd... sia perchè dove abito io i figli di papà (che tra parentesi detesto perchè sono in gran parte arroganti e indegni della fortuna che hanno) parcheggiano qualche porsche, audi o bmw fiammanti di fronte al liceo... sia perchè dell'opinione degli ignoranti che pensano che guidi una macchina solo perchè mi fa fare bella figura e non perchè a me piace guidare e in particolare guidare quella macchina me ne fotto... anche se sono la maggioranza . Ndr mio padre ha preso nuova una C s204, pagandola ben più del doppio della cifra che stanziano per la mia macchina. Se io con la metà dei soldi riesco a prendere una macchina migliore in molti aspetti... ben venga. Una domanda a pulsar, e a tutti coloro che guidano la E65... Gli ingombri della macchina si riescono a intuire facilmente a occhio? I sensori di parcheggio ci sono, però ad esempio toccare con il paraurti un marciapiede alto che non viene rilevato non è esattamente il massimo... E un solo anno di esperienza di guida non giova... Se dovessi dirigere la scelta sulla serie 5 probabilmente cercherei un 525/530 massimo... a 19 anni 272/286 cavalli sulle ruote dietro sono una miscela che vorrei proprio evitare, e finire ammazzato per non aver saputo controllare la macchina è una fine molto poco desiderabile. Una volta ho fatto un giro su un 530d touring automatico e mi è piaciuto abbastanza... Mio padre guidava in modo allegro e quella macchina era comoda ma sembrava comportarsi bene. Grazie a tutti... siete gentilissimi e sono felice di essermi iscritto...
Già il 730i si svaluta ancora di più mi sembra... così da andare allo stesso prezzo di un 730d installandoci un impianto a gas. In termini di costi d'esercizio è meglio un 730d o un 730i a gas? Con il prezzi attuali del gasolio sembrerebbe meglio la seconda ipotesi... Il gas provoca danni o maggiore usura nel motore? Qual è l'autonomia di una macchina a gas? Fra le altre cose a 500 metri da casa mia c'è un distributore che ha sia gpl che metano...
Ciao LordElrond, ho letto solo oggi il tuo topic....comunque io di anni ne ho 20 e ho la fortuna di poter girare in 535d. La BMW l'ho "ereditata" da mio padre, lui l'ha usata per lavoro per circa 3 anni nei quali ha macinato più di 200k km senza alcun problema. Oggi avendo ridimensionato i suoi spostamenti ha preso una 540i nuova facendo la "pazzia"...ma dopo tutto se la merita! Il suo 535d lo valutavano men che niente così lo ha ceduto a me..io ho fatto fare il necessario tagliando e l'auto vola come se fosse nuova! Non so se studi, se lavori o altro ma ti dico che la manutenzione non è certo a buon mercato...l'ultimo tagliando mi è costato una fortuna, ma permettersi di guidare tali auto è un lusso e una fortuna alla nostra età...e io ho la fortuna di poterlo fare. Riguardo l'immagine, be è impossibile non dare nell'occhio! Ma credo che tu lo abbia messo in conto...ciao
Con una ciambella da 80 litri ce ne entrano 65-67 litri, farai 450-480km. Le valvole Bmw sono fatte bene e non hanno problemi a gas, per il resto il motore rimane + pulito. Te ne trovi una a benzina e poi la gasi la ciambella è cosi: http://www.subito.it/vi/2715531.htm?ca=4_s&c=2
Sei fortunato... Il 535d va davvero come il vento. Per curiosità.. Quanto costa un tagliando? Sì alla tua età è una fortuna guidare tali macchine... Ma se si può, perchè no? Con il piedino leggero leggero non consumano tantissimo, e come sicurezza e qualità dinamiche una golf che nuova costa gli stessi soldi di sicuro non è migliore. Per non dire che prende un bel po' di legnate. Sono felice di sapere che facendo 65 mila chilometri all'anno il motorone bavarese non si lamenta e non cede... Il 3.0 con la turbina normale mi sembra che non sia profondamente diverso da quello, e questo fatto mi rassicura...