linuscolo, te lo posso diretranquillamente vero??? Io è da un pò che penso tu sia un impostore pagato per parlare male di BMW, vero????
oggi mio padre è passato in conce per chioedere lumi sulla sua X1 18d Xdrive dovrebbe avere meno di 20.000km a memoria. l'avevo già preparato al fatto che gli avrebbero proposto un aggiornamento inutile e così è stato, l'accettatore gli ha spiegato che l'unica operazione consentita era quella di aggiornare il software. mio padre ha chiesto se un meccanico poteva provare la macchina prima di perdere tempo inutilmentee così è stato. il meccanico si porta nella rampa che porta al seminterrato della concessionaria e prova a spuntare, la frizione strappa vistosamente, al 2° tentativo si sente anche un forte odore di frizione. capiscono che non è una questione di aggiornamento e prenotano la visita per lunedì prossimo,dato che rientra un auto sostitutiva, preannunciano che sarà un lavoro lungo perchè dovranno smontare, fotografare ed esporre il problema, dato che non vengono sostituite di norma le frizioni. solo una volta autorizzati potranno ordinare il ricambio e procedere alla riparazione. per fortuna che l'operatore è stato disponibile. come vi avevo già detto in passato spuntare il salite era una cosa assolutamente impossibile.
non ho parole cruel... hai tutta la mia solidarietà... menomale che il 23d lo fanno solo automatico altrimenti sarei stato tentato dal manuale e invece l'ho evitata x un pelo!
grazie, sono contento che non gli causino disagio. con l'auto sostitutiva può proseguire le sue attività campagnole senza portqare per le mulattiere la mia macchina
a dire il vero questa potrebbe farcela, con la mia precedente assettata invece la lasciava all'inizio della strada e proseguiva a piedi perchè era impossibile
quello che mi piace dell'x1 è anche la sua "duttilità"... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non dirlo a me è stata l'auto che mi ha fatto capire che provavo più piacere a guidare piano un'auto comoda piuttosto che forte un'auto scomoda.
Ragazzi, prima della x1 ho avuto una kuga a quattro ruote motrici con cambio manuale; ogni volta che si doveva ripartire da fermi in salita bisognava sfrizionare e, pur mettendoci tutta la perizia possibile, la puzza di frizione, più o meno intensa, era assicurata ! Mi hanno spiegato che da quando è stato eliminato l'amianto quale materiale d'attrito questi problemi sono abbastanza frequenti in un po' tutte le case e quasi irrisolvibili e la riprova è quato accade in casa bmw, marca che sicuramente è ai primi posti nella tecnologia motoristica e, di certo non lesina in ricerca e sviluppo. Adesso la x1 ce l'ho automatica ed è tutta un'altra vita: ho provato a fermarmi nella rampa del box, davvero ripida, e ripartire: la macchina va via liscia come l'olio, niente arretramento, niente sussulti, niente puzza ! Già solo per questo val la pena prenderla automatica !
a me pare una scusa. sono officina autorizzata Peugeot e tutti questi problemi non esistono neanche lontanamente. le frizioni durano meno, è vero, ma non saltellano e non fanno puzza.
peugeot costruisce ancora con l'amianto anche la citroen e la fiat usano ancora amianto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ne approfitto (se posso) per chiederti : quanto dura oggi mediamente una frizione!? quanto costa la sostituzione di un modello di medio/alta gamma, compreso manodopera ? grazie!
no no fiat usa ancora amianto nelle frizioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> te lo posso assicurare il papà di mia moglie lavora in fiat ^^, da quello che dice fiat fornisce le frizioni per citroen peugeot renault volkswagen ed altre marchè