X3 gomme | BMWpassion forum e blog

X3 gomme

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da AndreX3, 25 Febbraio 2008.

  1. AndreX3

    AndreX3 Collaudatore

    280
    4
    24 Febbraio 2008
    Reputation:
    874
    F31 316d station; R1200GS adventure
    Ciao, ho appena comprato un X3 futura bianca e mi sono fatto convincere dal concessionario ad ordinarla con un treno di gomme M+S........
    così non ho più la rompitura e la spesa delle termiche, ma d' estate secondo voi come vanno?? Sono più cedevoli di quelle puramente stradali e la guida è meno precisa?? Oppure nemmeno me ne accorgo?? Grazie a tutti per le eventuali risposte :mrgreen:
     
  2. dedades

    dedades Aspirante Pilota

    12
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputation:
    10
    Bmw X3 2.0
    mmm io non sarei cosi sicuro che con le M+S tu ti possa liberare dalla preoccupazione delle termiche...a mio parere non sono paragonabili. Per le stagioni calde invece ritengo che tu non ti accorgerai nemmeno della differenza..cmq secondo me sono la scelta migliore, io le ho e non ho grossi problemi d'inverno e d'estate la macchina va alla grande!
     
  3. x3patito

    x3patito Collaudatore

    256
    5
    9 Febbraio 2008
    Reputation:
    44
    BMW X3 Xdrive
    Quoto Dedades alla grande !

    Anch'io ho X3 con M+S. D'estate non ci sono problemi. D'inverno neanche, a condizione che non nevichi o ci sia molto ghiaccio.
    Altrimenti devi stare molto attento, perchè non hai la stessa sicurezza delle termiche.
     
  4. Bdago

    Bdago Collaudatore

    489
    4
    11 Luglio 2007
    Reputation:
    29.337
    X3
    Estive per la stagione calda..... termiche per il freddo e neve.... non c'è altra possibilità se si vuol guidare con tranquillità siempre :razz:
     
  5. kekko73

    kekko73 Collaudatore

    402
    2
    28 Dicembre 2004
    Reputation:
    33
    Bmw X5 E70 Futura 30d Xdrive
    Quto Bdago, treno di estive e treno di invernali, la scelta migliore per affrontare qualsiasi stagione in tranquillità...
     
  6. bob65

    bob65 Secondo Pilota

    586
    7
    20 Giugno 2006
    Reputation:
    2.688
    /// Reputazione: INTEGRA

    Io personalmente ho le michelin M+S winter ma le uso solo in inverno.........

    Prendi dei bei cerchi da 19 con michelin PS e tieni i 17 con le M+S per l'inverno.:wink:
     
  7. AndreX3

    AndreX3 Collaudatore

    280
    4
    24 Febbraio 2008
    Reputation:
    874
    F31 316d station; R1200GS adventure

    Grazie per il consiglio, ormai mi arriva con i cerchi da 18 e M+S ............ma senti la differenza di precisione di guida quando le monti o è la stessa cosa?? :-s
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!
    io sul mio X5 ho me m+s e su neve si comportano ottimamente, sul ghiaccio sono cacchi .......ho letto vari siti di produttori che sconsigliano l'uso estivo delle m+s poiche'a causa della particolare mescola con le alte temperatyre subiscono una forte usura e la guida diviene "gommosa".....non ho parole....le danno di prim equipaggiamente per 365 gg all'anno e alcuni produttori le sconsigliano......ma dico mettetevi d'accordo. Cmq io ho preso dei cerchi da 20" su ebay a 650€ + gomme toyo su gommediretto.it a 800€ circa... e mi sono levato il pensiero per l'estate....
     
  9. giampi74

    giampi74 Kartista

    125
    0
    24 Aprile 2007
    Reputation:
    10
    x3
    bè la mia X3 "nera" gira in sicilia con le M+ S Pirelli scorpion e l'estate scorsa le gomme non si sono nè sciolte ne si sono consumate eccessivamente; ho percorso gia 37000 km e vanno perfettamente; certo qui il problema del ghiaccio non esiste proprio, ma con la pioggia vanno che è un piacere; quindi vai tranquillo
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!

    questo mi consola..cmq cerca e vedrai che davvero alcuni costruttori dicono di non usarle.....

    AUTOMOBIL CLUB
    M+S(o anche M/S, M&S, M.S): indica un pneumatico "per uso invernale", cioè particolarmente adatto per pioggia, neve sciolta e fango e basse temperature; inadatto per uso ad alte temperature ed all´asciutto

    PIRELLI
    Da cosa si riconosce un pneumatico invernale.

    I pneumatici invernali, detti anche da neve, termici, lamellari, sono identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S") posta sul fianco del pneumatico stesso.
    Secondo le attuali normative, i pneumatici invernali devono poi recare sul fianco il marchio di omologazione Europeo, rappresentato da una "E" maiuscola racchiusa in un cerchio o da una "e" minuscola al centro di un rettangolo.
    Possono anche recare altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio tre montagne stilizzate, fiocchi di neve ecc. , ma questi non sono obbligatori in termini di legge: sono infatti da intendersi come ulteriore indicazione del Costruttore del pneumatico sulle caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.



    Quando è consigliabile il montaggio di pneumatici invernali

    Bisogna tener conto delle molteplici condizioni climatiche che si possono incontrare nella stagione invernale, la scelta è dettata da numerosi fattori quali ad esempio località geografica, lunghezza e frequenza dei viaggi, tipologia delle strade da percorrere ecc. In funzione di tutto ciò, il periodo più idoneo di utilizzo va da ottobre a marzo.
    I pneumatici invernali sono progettati e realizzati per reagire attivamente non solo quando l'asfalto è innevato, ma anche quando è bagnato e, in condizioni di asciutto, quando la temperatura esterna è bassa: sotto i 7°C si iniziano infatti a percepirne fattivamente i benefici.
    E' importante poi sottolineare che per questa tipologia di pneumatici non sono previste per legge limitazioni di periodi d'uso.
    Diversa invece è la normativa per i pneumatici chiodati, per i quali in Italia la circolazione è consentita solo dal 15 novembre al 15 marzo.
    E' comunque importante ricordare il fatto che, data la natura dei materiali che compongono il battistrada, l'utilizzo di pneumatici invernali in presenza di temperature ambientali elevate tipiche dei periodi estivi, riduce la precisione di guida (effetto gelatina) e soprattutto la resa chilometrica.


    Anche altri produttori dicono lo stesso...
     
  11. Bdago

    Bdago Collaudatore

    489
    4
    11 Luglio 2007
    Reputation:
    29.337
    X3
    Non lo sapevo... ma arrivando dalle Dunlop Sp.... la differenza con il caldo si sente eccome :biggrin:

    Con le invernali se l'asfalto supera i 14/15 Gradi, senti l'auto molto meno precisa o come si suol dire "effetto gelatina" #-o
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!

    e' proprio vero, io ho su delle M+S e' gia' ora sento la differenza rispetto alle basse temperature e poi mi e' capitato di fare dei lunghi trasferimenti autostradali e ti giuro che si sono visibilmente consumate....porca put....:evil:
     
  13. AndreX3

    AndreX3 Collaudatore

    280
    4
    24 Febbraio 2008
    Reputation:
    874
    F31 316d station; R1200GS adventure
    MOOOOOOLTO BENE, per fortuna mi rriva la prox settimana e riesco ad usare le gomme M+S per un altro mese prima di comprarmi le gomme STRADALI!! #-o

    Fidati dei venditori tu !
     
  14. Bdago

    Bdago Collaudatore

    489
    4
    11 Luglio 2007
    Reputation:
    29.337
    X3
    Fossi in te le userei fino a che le temperature restano sotto i 17/18 gradi... si e no una settimana :mrgreen:

    Meglio se le lasci "riposare" per la stagione calda.... si induriranno un pò e andranno meglio il prossimo inverno :cool:
     
  15. razzo

    razzo Kartista

    69
    0
    28 Settembre 2007
    Reputation:
    10
    bmw x3 2,0d ottobre 2007
    Anche io ho le Pirelli Scorpion STR. Innanzi tutto occorre precisare che non sono delle vere e proprie gomme "invernali". Infatti la sigla M+S indica un uso All season, ovvero per tutte le stagioni. L'omologazione/equiparazione alle catene da neve è un'altra cosa. Le vere "invernali" di solito accanto al simbolo M+S hanno un simbolino tipo fiocco di neve o cima di una montagna. Del resto se vuoi conferme dell'utilizzo polivalente di questo pneumatico fatti un giro nel sito Pirelli http://www.pirelli.it/web/catalog/c...van/SUV_SCSTR_SUM.xml&vehicleType=CAR-SUV-VAN
    Ho provato comunque queste gomme sulla neve e devo dire che non ho avuto problemi, anche se in condizioni non estreme. Sul ghiaccio non so ma lì ci vorrebbero le catene!
    Vai tranquillo, soprattutto in condizioni normali, invernali o estive che siano.
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!
    ....pazzesco anceh il trafiletto che ho riportatoio che parla dell'effetto gelatina l'ho preso dal sito Pirelli.....guarda

    http://www.pirelli.it/web/car-suv-van/prest-cons/info-winter/default.page


    ...mi sembrano un po' indecisi alla Pirelli=D> =D> =D> =D> #-o #-o #-o #-o


    ps: io comunque il simbolino del fiocco di neve o della montagna non l'ho mai visto e non si trova nelle indicazinoi di legge..per esempio guarda qui:

    http://www.aci.it/index.php?id=238

    http://www.gommadiretto.it/Reifenbezeichnung.html

    .....io cmq anche su altre vetture ho avuto modo di apprezzare le evidenti differenze di tenuta tra un MS e un estivo durante la stagione calda...personalmente preferisco usare le ms solo con il freddo...anche perche' sotto i 4mm di battistrada sulla neve cominciano ad andare male.....
     
  17. kekko73

    kekko73 Collaudatore

    402
    2
    28 Dicembre 2004
    Reputation:
    33
    Bmw X5 E70 Futura 30d Xdrive
    Riprendendo dal sito di quattroruote questo trafiletto:

    "In genere, la sigla M+S (dall'inglese "mud and snow", fango e neve) contraddistingue le coperture termiche. La dicitura può essere riportata in modi diversi: M+S, MS, M/S, M-S, M&S. Le stesse sigle, però, caratterizzano anche le gomme da fuoristrada, non necessariamente idonee a un uso prettamente invernale. Per questo, bisogna orientarsi su linee di prodotti che riportino nel nome termini (perlopiù inglesi) che evocano l'inverno e affini: winter (inverno, appunto), snow (neve), ice (ghiaccio) eccetera. Spesso la dicitura è accompagnata dal simbolo di un fiocco di neve all'interno di una montagna (snowflake, appunto): significa che il pneumatico ha superato i test previsti dalla normativa statunitense ASTM F-1805, che ne certifica l'aderenza su neve e ghiaccio. Tutte queste coperture danno le prestazioni migliori quando la temperatura scende sotto i 7°, indipendentemente dal fatto che il fondo sia innevato o meno."

    C'è da precisare che le gomme M+S sono equiparate alle catene de neve per il C.d.s., anche se appunto le coperture snowflake rendono molto meglio con temperature basse.
    Inoltre io non userei delle gomme M+S tutto l'anno ma le farei alternare a delle estive, che credo nella stagione calda abbiano una efficenza ben superiore in fatto di tenuta.
     
  18. Luca X3

    Luca X3 Direttore Corse

    1.555
    106
    28 Febbraio 2008
    Milano
    Reputation:
    1.632.587
    Bmw X2 xdrive20d Msport
    Forse la migliore soluzione sarebbe avere 2 treni di gomme (per inverno e per estate).... io però ho montato i cerchi da 19" con le catene per eventuali nevicate!! Non sò se ho fatto bene, ma ho preferito l'estetica.
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!
    secondo me hai fatto bene! Con i 19" e' bella....

    http://www.tirerack.com/images/tires/pirelli/pi_scorpion_icesnow_1000.jpg

    le gomme con il fiocco di neve sono le termoaderenti, le vere e proprie gomme da neve ovvero le ice&snow.....quelle con i taglietti sulla scolpitura....hano mescola speciale e sopra i 7° sono non idonee perche' troppo morbide e si consumano rapidamente.......le m+s in genere hanno la scolpitura da fango e neve ma di norma anche una mescola non dura.......si finiscono prima ma soprattutto a causa della mescola diventano gommose e poco precise a alte temperature..
     

Condividi questa Pagina