Viaggi così a basso profilo da fare schifo. E lasciamelo sognare al povero Nicola, che tra TD, traiettorie, accelerazione trasversale e frenata regressiva è uno dei più piacevoli scassa.ca.zzi che io conosca. Ho imparato tanto dalle sue pippe mentali ed ora tra regolazioni e fluidi dinamici sugli ammo mi rendo conto di quanto è complesso regolare bene un assetto x un auto specialistica.
Dimenticavo di dire: Andrew basta con il dire che non sei un pilota. Hai un piede pesantissimo e l'hai dimostrato più volte. Non sarai Aloso ma bastoni la maggiorparte dei piloti semiprofessionisti e stai attaccato al paraurti di tutti gli altri.
Mi fa piacere capire che alla fine state arrivando al mio ragionamento decisivo, è inutile montare un super assetto per fare i caxxoni in circolazione turistica al Ring, basta privilegiare la sicurezza con un assetto che sia sicuramente migliore di quello di serie.
nella stessa marca forse, e nella stessa gamma di prodotto. Meglio ammortizzatori di qualita' monoregolazione che altri di simile prezzo con regolazioni separate che sono economici e imprecisi. lo studio e l'affinamento vale piu' che "rubinetti" separati . Tenendo conto sempre di sapere il carico di molle adatto alla propria guida e vettura. Inutile avere assetti stiro se le gomme hanno scarsa tenuta, come inutile avere gomme che tengono se l'assetto è poi troppo morbido e trasforma il grip della gomma in lentezze di appoggio, coricamenti e derive esagerate che frenano la vettura e non la fanno scorrere.
non riesco a capire pero' quale sia il super assetto cui ti riferisci. La sicurezza la salvaguardi con ammortizzatori o coilover completi , migliori di quelli di serie. Ma entro certi limiti credo ci sia poca differenza tra spendere 1500 euro per "qualcosa un po' piu' buono che di serie" e spenderne 2000/2500 su qualcosa che è "meglio e basta". L'economizzare molte volte porta ad avere prodotti che "si spompano prima" , che fanno pagare il risparmio in manutenzione o in usure leggermente piu' elevate dei componenti sospensioni e le gomme stesse. Anche nella futura rivendita , un'assetto piu' curato vale sempre la differenza anche da usato. se pero' come super assetto ti riferisci ad ammortizzatori racing dal'alto costo, be' certo che è sproporzionato pensare ad un'assetto cosi' per divertirsi ....e magari trovarsi a divertirsi meno per difficolta' nel giostrarsi tra diverse regolazioni....su un'auto che avrebbe bisogno di tanti interventi per rendere al meglio ed eliminare debolezze e derive.
AHAHAHAHAH!! bei ricordi davvero ci manchi grazie troppo gentile ma io non è che voglio fare il falso modesto, è che davvero io sono un pessimo collaudatore/tester.... l'animo racing ce l'ho da sempre, faccio gare da quando avevo 18 anni, ne ho più di 250 all'attivo e ovviamente se sei minimamente portato, i risultati arrivano e io onestamente di soddisfazioni me ne sono tolte tante però a livello di settare il mezzo con cui corro, sono uno zero pensa che una volta (nel 2005) quando correvo col supermotard, con un buon team e un ottimo meccanico al camp. it., tra una prova e l'altra mentre io ero al cesso lui mi stravolge la moto cambiando il passo e l'inclinazione del canotto di sterzo... risalgo sulla moto, mi cronometra, tiro giù 2 secondi in un pistino da poco più di 1 minuto e quando scendo lui estasiato mi fa "allora?? come va la moto???" e io "benissimo come sempre"........ mi mandò a cacare facendomi vedere il cronometro e questa cosa x me vale su qualsiasi mezzo son salito.... ah, senti questa bellissima: king of europe a barcellona lo scorso giugno, in una manche avvolto dal fumo di quello davanti, becco un inizio di cordolo altissimo con l'ant dx e spacco il cerchio gara finita, torno a casa. Cambio il cerchio e vado a fare la gara di italiano drift ad Adria, senza sapere che oltre al cerchio rotto avevo lo stelo dell'ammortizzatore piegato.... beh, questo fu il risultato: l'ammortizzatore ant dx era completamente bloccato e me ne sono accorto solo quando 1 mese fa li ho smontati x revisionarli dovrei anche avere la foto dell'ammo piegato.... ora vedo se la trovo... oh, cmq la macchina andava benissimo grazie questo lo dicevo io, tu parlavi di fluidodinamica, telaio dinamico, regolazione di ammo a bassa e alta frequenza bla bla bla AHAHAHAAH!!! scherso mi mancano le competizioni con te... fai sta caxxo di licenza e vieni al ring
Aaaahhh grande Andrea...!!!vedi..,questa è la dimostrazioni che6un pilota..!!!!senza sapere di avere un problema riesci ad andare più forte..!!!!ancora complimenti..!!!!
questa è una grandissima verità! nella mia esperienza quando montai le Sportcup senza un minimo di assetto e di camber mi trovai nettamente peggio che con le gomme stradali. A Misano giravo piu' lento che con le PS2
E' il carico di molle inadeguato. A me è capitato di poter guidare l's2000 di un'amico ben piu' dotata della mia ma con lo stesso assetto a Franciacorta . Motore con circa 25 cv in piu' e semislick rispetto la mia originalissima e gravata da 130k km e gomme RE050. L'abbiamo disfata anche sui cordoli pur di riuscire a fare un tempone ma ha girato qualche decimo piu' alta della mia , specie per mancanza di scorrevolezza e tempi esagerati nell'andare in appoggio , specie nelle S dove il ritardo dell'appoggio tendeva a far allargare la traiettoria d'uscita e si doveva tirare i remi in barca.
quoto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dai addirittura state dicendo che con le stradali si gira meglio delle semislick se non si ha l'assetto adeguato?! angelo con le slick con la m stock in un pistino del cavolo di 1.5 km levò circa 4 secondi...semmai la gomma non viene sfruttata bene, l'auto non è scorrevole ecc ma addirittura a fare da freno!!
Volevo dire lo stesso ma avevo paura ad essere attaccato, grazie che mo te le pigli tu per me /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche io credo che sia impossibile dire che con una sport cup si va peggio delle stradali se non hai un assetto adeguato,io direi semplicemente che non si sfruttano al max ma si va sempre più veloci della configurazione stock col tempo sul giro
A fatica riuscivo a settare la mia per evitare del sottosterzo che impediva di lasciar scivolare gradualmente il posteriore negli ingressi e nelle uscite di curva. Il bilstein per s2000 è calibrato abbastanza morbido in generale, ma soprattutto al posteriore e quindi tende a tener stabile la macchina . Puoi ben capire che avere gomme dalla tenuta piu' spiccata puo' avere l'effetto di "devastare" la gia' "precaria" spinta di un motore ottimo ma tenuto abbastanza a bada dal telaio. Senza riuscire a dare deriva alle ruote posteriori e aiutare a raccordare le curve , hai un'azione meno incisiva, aggrappata al suolo ma appunto non cosi' neutra e scorrevole come la maggiore neutralita' che con il minor grip delle gomme stradali si riesce a ricavare. E' stata una condizione limite data anche dalla conformazione di franciacorta. Non credo che sia affatto il caso di un'm3 , ma sicuro molle stradali rendono gentile il comportamento dell'auto....ma al crescere del grip sono una palla al piede allo sfruttamento equilibrato di tutti i pneumatici. Se passo a parlare delle mie esperienze in s2000, non dovreste fare come nel passaparola in cui un post alla fine diventa altro riferito ad altre auto, anche se la base del concetto è riferita ad un minore sfruttamento delle gomme con carico molle non rapportato al grip delle stesse.
Non credo bazzichi in s2000 passion Comunque i circa 25 cv erano indicati di differenza con la mia, che dei 225/230cv reali in media di una s2000 stock non ha piu' interamente. L's2000 è piuttosto grassa e da una mappa e da varie prove con alcune aspirazioni e scarichi ottiene buoni risultati. Anche se con il motore piuttosto tirato di serie è facile anche fare castronerie a avere tante modifiche inefficienti con un sacco di baccano buono per l'ego e poco piu'. Non è mica l'unica, anzi, ci sono tante altre s2000 che hanno mappato prima di questa, con risultati circa analoghi.
Upgrade Il problema non è la velocità ma la sicurezza; al curvone di Vallelunga con le slick e le eibach vado a tampone per eccesso di tenuta e quando vai a tampone a 200km/h non sai mai in quale direzione ti spara. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
sapete benissimo che la M3 ha pochissimo camber e che le Sportcup hanno una doppia mescola, piu' morbida all'esterno e piu' dura all'interno. Ora seppur la Sportcup sia certamente piu' performante quando ti trovi in circuiti come Misano, con curve molto angolate (Rio, Quercia, Carro) l'esterno della gomma cede e la macchina sottosterza molto piu' che con le stradali. Se ricordi Angelo le gomme che ti ho venduto erano consumate fino al lato! mentre l'interno era nuovo, senno col cavolo che te le vendevo a quel prezzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />