Ma non è esattamente così. Scusa se non ti riporto i post precedenti, ma basta che leggi indietro e vedrai che molti si sono lamentati del numero eccessivo di "persone", non di delinquenti e via dicendo (addirittura ci si lamentava dei maestri che portano a spasso file interminabili di bambini o delle persone che si assembrano in coda per la seggiovia..). Cosa significa sanzionare chi va all'estremo? Si parlava di multe a chi fa un fuoripista. Questo è estremo? La velocità è estremo e sanzionabile? Fare salti? Superare il prossimo in coda? Tagliare la strada sciando? Sedersi in mezzo alla pista? Fare i fighetti? Ci si è lamentati di questi atteggiamenti nei post precedenti. Sono comportamenti riprovevoli e quindi sanzionabili a tuo giudizio?
Il problema è la disponibilità di strutture ...e inevitabilmente di collocazione degli impianti sul territorio, in rapporto con il potenziale bacino di utenza ... E' banale da dire, ma (per fare un esempio) se sei romano hai qualche problema in più ad andare a sciare rispetto ad un milanese ... a madonna di campiglio trovavo il mondo ... gente che era partita da ogni angolo d'italia per andare a sciare lì ... io arrivavo da milano e facevo la coda tutti i giorni della settimana ... all'opposto se vai a sciare in valle d'aosta o in piemonte ci trovi solo piemontesi, genovesi, qualche lumbard ... e i francesi ... in valle d'Aosta ci sono 6 stazioni "grandi" (Courmayeur, Cervinia, Pila, LaThuile, Gressoney, Champoluc ... oltre ai collegamenti con Chamonix e La Rosiere in Francia e Zermatt in Svizzera ) e 16 stazioni minori ... praticamente hanno tappezzato a funivie ogni buco disponibile ... se vai in settimana è il deserto, puoi soffrirci di solitudine ... per fare un altro esempio ... dietro Torino c'è la via Lattea ... oltre 400 km di piste (con annessi realizzati per le olimpiadi del 2006) e ci vanno praticamente solo i torinesi ...
Che significa "collocazione degli impianti sul territorio"? Gli impianti li fanno dove ci sono le montagne... Io sono piemontese. Per quanto riguarda la Via Lattea non mi pare che ci siano solo torinesi/piemontesi, anzi. Per quanto riguarda le altre stazioni sciistiche in piemonte... beh ma le paragoni a cervinia, courmayeur, val gardena, madonna di campiglio??:wink:
... per il discorso velocità ... diciamoci la verità, a nessuno piace andare piano ... se scendi in pista cerchi il limite e cerchi di fare le tue traiettorie perchè il divertimento della pista è quello ... se la pista è vuota, no problem, se è imbarcata di gente ... beh, semplicemente non lo puoi fare ... praticamente è tempo perso ... o ti dai ad altro ... fuoripista se c'è (ma se c'era della pista non te ne poteva fregare di meno ) ... park ... se c'è ... oppure te ne vai al bar a riflettere sul fatto che butterai la giornata (mentre stai soffocando accalcato in coda in baita per agguantare una polenta e salsiccia) ... poi c'è quello che pensa ... io sono figo quindi posso scendere a 70 km/h facendo lo slalom tra "gli sfigati" ... e prende dentro qualcuno
PERò HAN FINITO I SOLDI.. COM'ER QUELLA PARABOLA? PARLAVA DI UNA CASA SULLA SABBIA OOOO DELLA NEVE NEL DESERTO?
Interessante diatriva: io ho notato solo questo. Il gran Casino. L'8 sono andato a POzza di Fassa, ca.xxo 4giorni 5 notti speso un nulla. Code agli impianti mai, portano su 8-10 persone alla volta, se vi ricordate anni fa, circa 10, fare il giro dei 4 passi era un delirio per gli impianti, seggiovie a 2 lentissime, code lunghissieme..ora il delirio è scendere..troooppa gente...ci vorrebbero le targhe alterne. Se mettono etilometri anche a Sestola siamo a posto.
E intanto Dubai sta fallendo... Ecco che parliamo degli hard-isti. L'hard è bellissimo, certo. Velocità e pieghe da paura, ma.... di fatto c'è spazio per gli hard-isti?? Forse in settimana, perchè nei weekend io (soft-ista che se sto in pista occupo una fascia di circa 1m in larghezza, rigorosamente sul bordo più esterno) li vedo sempre fermi, ad aspettare... ...aspettare... ...aspettare... ...aspettare... ...aspettare di aver una traettoria libera. Ma finisce che fanno solo due curve e poi si fermano di nuovo per aspettare... ...aspettare... ...aspettare.....................
...Non devo essere io a dire cosa o chi è estremo. Ci stanno le leggi apposta, e se noti agli ingressi degli impianti c'è sempre un bel cartellone con scritto il regolamento. Spesso si tratta semplicemente di farlo rispettare. Probabilmente io sarei il primo a prendersi una multa, chi lo sa. Io non sto dicendo cosa sanzionare o meno, io dico solo: c'è troppa gente in pista? Ok, lasciamone alcuni, ma non facciamone una questione di soldi. Lasciamo sciare chi lo fa nel rispetto altrui, che sia ricco o povero, e se mai penalizziamo chi non si comporta correttamente. ...Magari aspettano proprio per avere spazio e non intralciare altri :wink: E se lo spazio non c'è, la giornata sarà un po' sacrificata, pace....
complimenti per il tatto.. se pensi di sapere e capire tutto te non capisco perché scrivi e leggi in un forum dove la gente discute e si scambia opinioni! ora mr. "so tutto io" prova a spremere il cervellino e capire il mio punto di vista: la gente si è avvicinata di più alle piste grazie allo snow soft?!? lo snow soft è più facile rispetto tutte le altre discipline sulla neve?!? lo snow soft è diventato un fenomeno di tendenza?!?!! ora mi domando e ti chiedo, visto che tu sai tutto, se hai mai visto com erano le piste una decina di anni fa?????? con questo non ho detto e non voglio dire assolutamente che lo snow soft è una disciplina del *****, non è balla, ecc.. anzi come ogni sport e/o specialità si evovelve, matura e offre belle emozioni!
no, non lo è ... hai mai provato la differenza tra insegnare ad un principiante assoluto a fare lo spazzaneve sugli sci e a stare in piedi su una tavola ? ... non è lo "snow soft" (come lo chiami tu) ad essere diventato un fenomeno di tendenza ... gli sciatori sono (ancora perlomeno) molti di più ... è lo snow hard ad essersi quasi estinto ... sì ... io ho cominciato a sciare da bambino, negli anni 80, ho cominciato ad andare in hard nella stagione 97/98 ed in soft nel 2001 ... tu hai detto che lo "snow soft" (sempre come lo chiami tu) sarebbe una cosa inventata per far aiutare la gente che si voleva avvicinare a questo sport (lo snowboard) ... questo imho dimostra di per se che tu non capisci nulla del soft ... lo snowboard nasce soft perchè il freestyle e il freeride sono l'essenza di questo sport ... l'hard ha il suo perchè ... ma come fai a pensare che il soft sia una "facilitazione per imbecilli" ... senza, presumo, nemmeno averlo mai praticato ...
si l'ho praticato, e mi pare che quello che non capisce nulla sei tu visto che io non ho MAI detto che il soft è una facilitazione per imbecilli! comunque ricorda che il mondo è pieno di gente che la pensa diversamente da te e da me, e ti ripeto se sei così convinto delle tue idee non venire qui a discutere!! finiamola qui non ha senso contianuare questa discussione con te.
Per non trascinare il nostro discorso in inutili ripetizioni, vorrei concludere dicendo che, al di là delle "piccole opinioni" sull'ambiente sci-snowboardistico e relative problematiche, siamo riusciti a manifestare con sufficiente chiarezza le nostre (opposte) concezioni della società umana e di come essa debba regolarsi. Un confronto per me molto piacevole e istruttivo: a mio giudizio la diversità di opinioni arricchisce sempre. Di questo voglio ringraziarti. (segue rep+, per soddisfare la venalità così antropologicamente umana:wink:).
hai detto questo : non penserai mica veramente che il soft è nato perchè imparare l'hard era troppo difficile ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono d'accordo ... addio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non capisco questo concetto che "in pista" è vietato andare forte.. che razzi di pista eh? secondo me ci andrebbero meno sciatori della domenica in mezzo alle palle
..e come avere una M con Pss9,gomme semislick e poi ci si va' solamente a fare la spesa... stesso concetto...