Che non sia superlativo il complesso cambio/frizione della nostra autovettura, concordo assolutamente con te.
Luigi,non ho ben chiaro il concetto di superlativo ma immagino sia possibile un confronto dopo innumerevoli prove di altre soluzioni di gruppo cambi/frizione concorrenti. L'unico confronto che posso x esperienza valutare e quello con la Z4 che guido saltuariamente da un mese e con il gruppo cambio/frizione Audi-Wolkswagen che mi capita di valutare quando devo fare trasferte con le macchine aziendali. Il cambio della Z4 e' soggetto ad impuntamenti credo dovuti alla sportivita' della stessa (si riesce a viaggiare a 50 kmh in sesta tanto e elastico il motore e corto il rapporto finale)il pedale della frizione e' molto piu' leggero ma lo stacco e' molto deciso,molto piacevole nella guida sportiva quando la tiri meno nella guida di tutti i giorni. Il gruppo X1(ho ancora l'originale) vanta una frizione granitica ma accettabile e come cambio (inteso come rapportatura e fluidita' di innesto)lo trovo ottimo anche se preferirei la quinta piu' corta. Il cambio Audi/Wolkswagen e meno preciso (IMHO)ma molto fluido, il pedale e' meno pesante e lo stacco frizione e' meno brusco,ma poi sara' la senzazione del volante che tira mentre la guidi non riesce a convincermi fino in fondo. Diversi amici possessori di MB mi dicono che i manuali mercedes sono una favola ma non ho mai guidato una mercedes..
E per fortuna:wink: ti diro' capita ancora anche a me,ed e' la prima volta che succede a due anni dall'acquisto. Mi piace ora come mi piacque la prima volta che la vidi nel parcheggio di un multisala
Vengo proprio da Mercedes e quando dico che il manuale della x1 non é superlativo, lo rapporto proprio a quello Mercedes. In controtendenza la mia valutazione dell'automatico delle due case sopra citate: in tale caso ritengo che lo step 8 sia un passo avanti rispetto all'automatico Mercedes. In sintesi: pur considerando il manuale della x1 un buon cambio, la poca fluiditá, la durezza del pedale, l'escursione elevata dello stesso, il gioco eccessivo della leva, hanno un'influenza che mi spinge a non amarlo in forma assoluta. La rapportatura, invece, ha il mio plauso almeno sulla motorizzazione del 177 cv
Ho sempre avuto cambi manuali fiat lancia opel vw audi e devo dire che il cambio dlla x1 non lo trovo male la rapportatura è ottimale con il 177hp e non ho mai avuto impuntamenti, la frizione ha uno stacco che non mi piace ma il pedale anche se un po duro non mi infastidisce forse perchè faccio extraurbane al 90%
Noto con piacere che, dopo l'uscita del kit 2012 (per chi ha provveduto alla sostituzione), non ci sono piú lamentele riguardo il conosciuto problema del saltellamento. Attendiamo vostre ulteriori testimonianze speranzoso che tutti voi ne siate entusiasti come il sottoscritto:wink: Se solo fossi capace di aprire un sondaggio (simil quiz) saremmo a cavallo!!!
Eccomi dopo circa 6000 km percorsi con la nuova frizione, che fino ad oggi era perfetta. L'altro giorno e' ricomparso il saltellamento mentre uscivo dalla rampa del garage. Senza avviso! il tempo era uggioso e umido, ma questa non è una scusante. Saro certamente una schiappa al volante, sarò certamente il primo a cui il problema si è ripresentato, ma certamente il kit frizione 2012 e' ancora soggetto ai famosi saltellamenti. ps: prima che louis inizi il suo terzo grado, dubitando di ciò che scrivo, oppure che mi abbiano effettivamente montato il kit 2012, che per lui deve essere per forza perfetto, voglio aggiungere che non mi sto lamentando ma che ho scritto solo per dovere di cronaca. lo scrivo ora e non lo ripeterò più: ho il kit 2012 e anche quello ha mostrato un saltellamento, molto marcato, in salita. buona giornata a tutti.
Io non ho il kit 2012, ma di saltellamenti non ricordo di averne riscontrati. O meglio, non più delle auto possedute in precedenza...rari, sporadici ed in particolari condizioni di partenze in salita piuttosto ripide (ma soltanto, ripeto, sporadicamente). Per le mie esigenze il cambio/frizione della X1 è davvero soddisfacente. Ciao!
nessun terzo grado...... Mi dispiace che tu sia il primo a lamentarsi del kit e....spero tu sia anche l'ultimo
Non tutte le x1 (ma vale per tutte le BMW manuali, più o meno) hanno evidenziato i saltellamenti, inoltre non tutti hanno la stessa sensibilità di percepire il fenomeno. I saltellamenti (noti peraltro) non si verificano solo in salita. Anche per me il cambio e' soddisfacente ma non si può mettere in dubbio che siano esistiti i i problemi alla frizione. Io porto la testimonianza che nemmeno il kit 2012 e esente da tale fenomeno, ma non me ne lamento ( lo scrivo di nuovo per evitare di innescare discussioni a ci non parteciperò').
Mi spiace cri che ti sia ripresentato............effettivamente strano...cmq /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> spero sia stato solo un caso
Non si tratta di essere il primo, il secondo o l'ultimo. Sta di fatto che anche dovessi essere l'unico sfortunato, il kit non è assolutamente risolutivo.
Sulla mia 18sd 06/11 che ho appena acquistata usata con 37k chilometri la frizione e' perfetta ma da una fattura che ho trovato fra i documenti che mi ha consegnato il precedente proprietario, che mi aveva anche informato della sostituzione della frizione per i noti problemi, ho notato che e' stata montata a settembre 2012 una frizione del vecchio tipo. Ora la mia preoccupazione e' che il problema si ripresenti fra un tot di km ed a garanzia scaduta. Secondo voi e' stata una cosa corretta che l'officna ha montato un ricambio di tipo vecchio pur in presenza di una modifica gia' presente da qualche mese? Potrei pretenderne la sostituzione in garanzia nonostante al momento non presenti difetti ma in via preventiva,con un ricambio dell'ultima evoluzione? Secondo voi la garanzia sul pezzo sostituito e' di due anni dalla data della sostituzione o termina con la garanzia originale a due anni dall'immatricolazione?
Non ti scervellare tanto..... sicuramente la frizione che ti hanno montato di vecchio tipo, saltllerà prma o poi, ma anche il kit 2012 non è esente da saltellamenti. Inutile che bmw voglia andare a tamponare difetti congeniti con soluzioni rabberciate. Forse il problema sarà totalmente risolto su pezzi totalmente riprogettati, ma la frizione del motore 2000 diesel, ahimè è nata male e morirà male.....
In passato ho avuto problemi di frizione con il primo 16v a gasolio vw audi , il problema è stato risolto definitivamente fuori garanzia a 1100€ scontato sostituendo disco spingidisco frizione , il volano lo avevano cambiato in garanzia, con altri che non erano nemmeno parenti dei difettosi. La mia frizione sostituita da 15000 km a volte inizia a sentirsi un leggero tremolio in spunto, ho ancora 11mesi di garanzia, spero non si ripeta la precedente situazione