Per essere un 2mila concordo, una grandissima potenza. Per essere una 5er no, la stessa potenza del '99: il riferimento sarebbero i 258cv del 3.0. Che poi il mercato, le esigenze, i consumi e sti grancaxxi, direzionino il cliente verso un downsize mi interessa il giusto: alcuni si possono anche accontentare e scegliere dei 518. Io comprerei altro.
Perché accontentarsi.. potendo permetterselo la 550M.. se parliamo tanto per far finta.. Una 5er è una macchina.. la si vuole idolatrare ma resta una buona macchina di pregio ma non una Maserati, non una Lamborghini.. in più essendo fatta in ben 3 carrozzerie differenti (berlina, sw, gt) non la posso considerare il top.. è il top che posso permettermi adesso.. di conseguenza mi adeguo e scelgo quello che mi serve.. o meglio.. quello che mi piace.. perché accontentarsi di una 525xd nel mio caso, o di una 518d visto il topic, mi pare un gran bel "accontentarsi".. 50 mila euro di listino.. 100 milioni di lire.. credo cozzi con il concetto di accontentarsi.. il downsize del motore è richiesto dal mercato.. che poi siamo noi utilizzatori.. io potevo benissimo prendere la 535 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">.. ma non l'ho presa per questioni di costi di gestione.. consumi.. inutilità della potenza per il 99,99% del tempo.. ovvero.. una c5 fa tutto quello che fa una 5er.. ma la 5er è più bella (al mio occhio) e quindi prendo la 5er perché mi soddisfa di più l'occhio.. il motore lo scelgo in base a 1. le tasche 2. le voglie 3. le esigenze.. nel mio caso ho pensato prima alle esigenze poi alle voglie e quindi le tasche hanno sofferto (vista la lista degli optional direi di si..) il gasolio a 1.6 Euro/Litro limita parecchio chi fa kilometri e come me ha in mente i soldi che escono dallo scarico.. uno che sceglie la 518d è uno che ha la macchina come benefit aziendale e quindi non la paga ma il gasolio lo mette lui.. è uno che vuole la bella macchina ma non vuole vivere per pagare la macchina e aver paura a muoverla perché fa 8 km/l .. e ce ne sono molti che conosco.. oggi parlavo con uno che stava cercando una macchina nuova.. lui le cambia ogni 2 anni.. e 200-250 mila km.. si lamentava dei costi del combustibile in italia e lo paragonava con quello in sud-america (beato lui..) per cui stava rientrando una XJ e si guardava attorno chiedendomi della XF che avevo appena restituito.. la prima cosa che mi ha chiesto è "consuma poco ?" e poi "quanto costa ?".. mi ha raccontato di quante cavolo di auto ha avuto che stavo svenendo sommando le spese di acquisto dei suoi ultimi 10 anni.. avrà speso oltre un milione a ridere.. ritengo che se uno è purista si prende la 528 e non parla di diesel.. se prende un diesel sta già "accontentandosi" per cui non vedo il problema.. se uno prende un 518d ha preso una signora macchina.. bella.. comoda e risparmiosa.. chi ha detto che una 5er deve essere solo costosa e consumosa ?.. il mondo cambia e si evolve.. soprattutto si responsabilizza verso l'ambiente.. molte grosse motorizzazioni spariranno nei prossimi anni.. il downsizing è una cosa necessaria per molte nazioni.. io volevo la ibrida.. ma non la fanno SW.. sennò prendevo quella.. avevo già chiesto.. ma ancora non c'è in progetto.. la prossima.. spero.. sarà una 5er ibrida gasolio-elettrica.. spero..
44mila euro erano stimati per un 518d nuovo: una signora cifra per aver 143cavalli che muovono dignitosamente una serie 1 e non sono pochi poi quelli che chiedono di mappare, qualcosa significherà. Il grassetto scusami ma è inesatto: da quando in qua un benefit aziendale è a spese dell'utilizzatore? Normalmente si danno anche le carte carburante.
Il normalmente degli altri anni non funziona più sempre.. Ho molti esempi di miei clienti che danno la vettura come benefit ma non il gasolio extra lavoro.. Vuoi usarla a casa.. O paghi un extra per averlo o te lo paghi te.. cmq chi compra una serie uno e poi mappa la macchina non sarà mai un cliente che cerca una serie cinque.. Mi sa che sono due persone molto differenti.. Mia moglie vuole una serie uno e non è interessata al motore che io uso sulla serie cinque perché non le piace la macchina.. Dubito che uno che Tamarra una serie uno sia lo stesso che la cambia per una serie cinque :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> 44 mila euro per una 518 non sarebbero male.. Dando dentro un usato decente come il mio mondeo scenderebbe a 31 mila.. Quindi un buon prezzo per portare a casa una 518 e usarla al posto di una mondeo ma vivendo in un mondo ben migliore.. Una 518 con il package Msport e poco più è già meglio di una mondeo titanium (lo so per esperienza .. Avendo la in casa..) e.. Vs si avuto la possibilità di scegliere una 518 quando ho preso l'attuale mondeo.. Ci avrei pensato.. Ma non esisteva all'epoca..
Sono i conti del plusvalore che dovrai pagare per il nuovo.. Vorrei tanto sapere quanti ragionerebbero che devono spendere 44 mila e quanti penserebbero che possono ottenere un veicolo migliore aggiungendo 31 mila.. Se poi i 44 mila erano ante sconto allora è anche meglio visto lo sconto del 17% che fanno facilmente.. otterresti una vettura che vale quasi quanto l'ha i pagata.. A differenza di un 525 e superiori che vale molto meno di quello che devi sborsare.. La 518 con sconto potrebbe essere un'ottima vettura in quanto a prezzo/qualità
si ma sempre 44mila restano per assurdo se vendi la tua vettura da privato prendi anche più di quanto te la valutano e a quelli puoi anche aggiungerne meno di 31mila per acquistarla. ma sempre 44mila restano.
Mondeo tutta la vita, anzi focus tutta la vita per lavoro.o passat volendo a metano se volessi risparmiare. Benefit azienda: gasolio extra lavoro? Mai sentito, cmq. Per quei 10 all'anno che farei fuori da orario di lavoro come dici, girerei minimo con un 535d se l'azienda non mi passase il benza. Altro che 518d per piacere.
beato te .. io faccio qualcosa più di 10 km/anno per svago.. diciamo un 15 mila almeno.. inoltre a me non passano 535d.. me le devo comprare.. e non ho amici a cui danno 535d come benefit.. 530d si.. 530xd ormai non più.. anzi.. parlavo con un amico conce Jaguar e mi diceva che dal 2013 gli hanno tolto l'auto aziendale e si è dovuto prendere una 320d per andare a lavoro.. tutti ricchi qua :-D.. mi fa piacere.. mi sa che sono quello jellato che deve sudarsi il lavoro per cui una 518 o una 520 sono differenti per costi.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> probabilmente sbaglio io a pensare che i soldi valgano più dell'apparenza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> hehe
Ho posto un esempio, un semplice esempio di quello che farei se mi venisse posta la scelta tra le varie motorizzazioni con la condizione che il gasolio extra sarebbe a mie spese. Spoegami il grassetto perche' mi pare non c'entri proprio una mazza con il tema in oggetto.
il tema in oggetto è la 518D .. e se non erro.. molti.. si scagliano addosso a questa motorizzazione perché "indegna" di stare su una serie 5.. se ne fa una questione di soldi.. chi compra una serie 5 deve spendere molto per averla e deve scegliere un motore giusto per il "brand" e non per l'utilizzatore.. io ritengo che una persona che compra una serie 5, e non che la ha come regalo dalla propria ditta, e se la stia sudando puo' scegliere il motore che vuole.. e se gli basta un 518D sarà felice che BMW ci abbia finalmente pensato.. una 518D è più economica in tutto rispetto ad una 520D che a sua volta è migliore in costi rispetto ad una 525D e via discorrendo. per rispondere in maniera più diretta alla tua richiesta: p.s. anche io se mi regalassero la serie 5 la vorrei costosissima.. probabilmente la 550M visto che tanto poi i costi di gestione li pagano altri.. ma qua.. almeno io.. parlo da persona che la macchina se la deve pagare per avere.. e di conseguenza a me fa differenza una 518 o una 520 o una 525.. se ho preso la 525xd è perché era la più piccola con l'xd.. ci fosse stata la 520xd avrei preso quella e mi sarei tenuto 4 mila euro in tasca.. ora vado a nanna che sono stato colpito da troppi mulini a vento e domani si lavora di nuovo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> notte
Comunque i tempi sono cambiati.... una volta pensare a una porsche diesel era un sacrilegio, ora il cayenne lo vendono solo diesel. La serie 5 e60/61 era venduta solo con il 6L.... i 520d erano mosche bianche, ora sono tutti 520d. Non capisco perché bisogna criticare il 518d. Farà 0-100 in 10 sec, 200 km/h che sinceramente bastano e avanzano per circa il 90% di chi compra una serie 5. Poi è chiaro che se uno è un appassionato di motori e vuole le prestazioni non la compra, ma a mio parere anche un 520d andrebbe scartato se si vuole il giusto "tiro" per una serie 5. Non che il 520d vada piano, però se si vogliono le soddisfazioni bisognerebbe aggiungere altri due cilindri....e a questo punto dal momento che nè il 520d nè il 518d ti strapperanno un sorriso a 32 denti mentre le si guidano, secondo me un pensierino al 518d lo si può fare. ... È chiaro che se la politica ci avesse almeno permesso di scegliere la macchina che ci pare senza dover temere in controlli fiscali o dover incappare nel superbollo, e se la benzina costasse 1€ /litro, gireremmo tutti in 535i, però purtroppo ora oltre che toglierci i soldi i politici ci stanno togliendo anche le passioni....