io si, alla fine dipende da come si usa l'auto. Spina c'avrà credo circa 100.000 km e ci fa anche pista, quindi credo che la priorità si l'uso su strada senza sacrificare il confort, la trazione ed è giusto così perchè l'auto è stradale. Io faccio meno km di lui ma sicuramente preferisco un assetto stradabile.
AHAHAHAHAHAH!!! so di non essere affidabile ma fidati se ti dico che non sentiresti la differenza tra holins kw o bilstein :wink: detto ciò, se quando presi i bilsteinci fossero stati gli holins stradali, li avrei presi al volo qui ti sbagli!! è il primo lavoro da fare x chi va in pista!! neanche io ci credevo... cmq vero che bisogna stare sotto i 2,0 k € ad oggi
credo si riferisse al fatto che valuta i clubsport come qualcosa di più pistaiolo, non negava l'importanza di un assetto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io non sono esperto in materia di assetti, non sarei capace di confrontare un Kw da un Blistein ecc... ma penso che man mano che si migliora nella guida, si debba osare anche un pò di più, è una vita che lo spinazzola gira con assetti a minchia, adesso che ha la possibilità di fare il salto non lo fa, solo questo, poi ognuno di noi ha un opinione a riguardo.
R: Upgrade Forse non funziona come pensi. Non basta spendere 12.000 euro per un assetto e sei sicuro di aver comprato il top per la tua macchina. La macchina è un insieme che compone un pacchetto, è inutile montare i migliori ammortizzatori se poi non irrigidisci il telaio, non usi le slick e non monti un impianto frenante da altrettanti migliaia di euro. Non è quello che cerco, l'obiettivo è di avere una macchina stradale che non sfiguri in pista e sia soprattutto più sicura. Per guidare...forte, ci sono le macchine da corsa, per fortuna. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
L'assetto va' in base alle gomme che utilizzi.....se resti stradale e monti prevalentemente gomme stradali, degli assetti dal carattere pistaiolo hanno poca possibilita' di dare miglioramenti tangibili e piu' possibilita' di peggiorare l'esperienza di guida. L'assetto deve esser scelto in funzione dell'aderenza delle gomme in uso. Il prezzo non vale la sportivita' dell'assetto, ma la qualita' dell'assetto. Cio' che fa' il costo di un'assetto è la qualita' e raffinatezza dell'ammortizzatore, sia che abbia molle stradali o pistaiole( che hanno valore pari ad una cicca in un coilover). Per cio' che ho potuto provare con altra vettura, Kw non vale la qualita' bilstein , e credo che ancor meno valga rispetto ad un ohlins r&t. Meglio spender qualcosa in piu' dalla cifra di un kw e spingersi oltre, stradale o meno che sia l'assetto. Considererei il discorso gia' con auto "cariole" di basso costo, figuriamoci con auto piu' serie....
non parlo come verità assoluta ma nell'esperienza che ho fatto io ho visto che salendo di prezzo cambiano solo il numero di regolazioni, l'ammortizzatore è quello
Sulla componente prezzo dovremmo essere sotto i 2000 x Ohlins. A breve posterò i costi x ognuno degli assetti richiesti. E' chiaro che più si è e più si riesce a scendere, a breve vi saprò dire
Ma se Nicola ha sempre usato delle slick, solo se adesso si è messo in testa di usare altro... Ma penso che per una semislick di livello, ci vuole un assetto altrettanto di livello, spiegatemi perché una sport cup renderebbe meglio su un assetto stradale che su uno più pistaio, io non lo capisco, per assetto top intendevo un assetto più specialistico ma non uno di 12000€.... Comunque attendo una spiegazione così imparo anche io qualcosa, perché il vostro discorso non mi quadra.
a me sembra una cagata una sport cup è di poco inferiore ad una slick usata, più differenza invece c'è con una slick nuova. tutto provato sulla mia pelle
R: Upgrade Ma infatti non ho detto che con la sportcup va bene un assetto di serie, il R&T ha molla stretta lineare e tarature nettamente più rigide di quelle di serie è piu stradale o se preferite, meno racing del kw. Imho è il compromesso giusto per le gomme che devo usare. Se avessi orange non ci penserei nemmeno un istante andrei dal kw a tre vie in su. Andrew, gli ammortizzatori racing non differiscono solo per il numero di valvole , piu regolazioni hai e piu interagiscono sul comportamento generale dell' ammortizzatore. Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
certo ma il corpo e il funzionamento è quello! puoi solo modificare come farli lavorare.... ma per quello bisogna essere piloti veri e in questo senso io ho capito che non lo sono. sai che stavo per comprare il 3 vie? poi ho fatto revisionare i miei e li ho tenuti..... non solo x un discorso economico ma perchè parlando col tecnico degli assetti della squadra con cui ho corso al vln, mi diceva che con un ammo con tante regolazioni ci devi perdere una giornata per fare un assetto giusto nel compromesso pista/pilota.... e così x ogni pista.... secondo te io ho tempo di farlo? e non sono neanche il pilota giusto.......... quindi mi consigliava di tenere i miei che sono molto più veloci da regolare.... anche perchè un assetto ad HOC serve solo se hai una gara dove 2/3 decimi possono farti vincere una gara.... Nic parliamoci chiaro: noi cazzeggiamo :wink:
R: Upgrade Quoto, ti consigliavo il tre vie perche avere la regolaxione separata dell' alta velocità è abbastanza importante. Comunque per completezza, il due vie regola solo compressione ed estensione sia ad alta che bassa velocità; quando vai dal tre vie in su, la regolazione separata tra bassa ed alta velocità ti consente di avere delle regolazioni dure sulla bassa velocità senza compromettere le reazioni ad alta velocità. Quindi puoi avere una vetturaestremamente piatta che non salta sui cordoli. Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
PITO : Secondo te che differenza c'è tra il mio assetto Performance e quello stock dell' M3 PISANO: eccchennessoio accelleraaaaaaaaa gaaaaas gaaasss freeeeeeenaa Bei momenti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Upgrade Sul telaio dinamico c'é tanta disinformazione. Ad esempio sul forum ameriGGano lamentavano il fatto che la molla anteriore del R&T fosse troppo morbida perché ha la stessa durezza di quella anteriore della Mini. La molla va in base al carico e qui Mini cooperS e Bmw hanno una differenza di 50kg (750 vs 800) ma soprattutto in base alla trazione; le molle che devono contrastare le forze di trazione devono essere ben più dure rispetto a quelle che devono gestire solo il carico e così vale anche per la taratura del freno idraulico. Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
Perfettamente d'accordo con le tue parole,inutile confondere le sgasate in pista con le gare vere.... Per far "funzionare" un assetto serio serve assistenza tecnica e un auto in grado di reggerlo, arrivare in pista con una auto stradale e mettersi a regolare molle e ammortizzatori da soli porta quasi sempre a peggioramenti. Però sono anche convinto che tu sia molto....molto vicino ad un pilota vero....rimanere concentrati e freddi con la macchina che perde aderenza a 180 all'ora a flugplatz...non è da tutti. .....di gente che guida forte ce n'è tanta...quelli che sanno cosa stanno facendo invece sono piloti!