Qualche tempo fa notai una cosa strana nella macchina... l'avevo spenta, avevo estratto il telecomando (con conseguente spegnimento del quadro ed inserimento del bloccasterzo), poi mi sono reso conto che l'auto era troppo su (ero sulla rampa del garage) ed ho mollato un pò il freno per farla arretrare, di 20-30 cm... ebbene si è acceso il quadro e disinserito il bloccasterzo, ed io avevo sempre il telecomando in mano Non ci feci molto caso. Ieri mi è successa una cosa analoga, ho spento il motore, estratto il telecomando, con ovvio bloccaggio sterzo e spegnimento quadro... ad un certo punto mi sono ricordato del fatto che ho descritto sopra ed ho provato a premere il bottone di avviamento... si è acceso il quadro e sbloccato lo sterzo, come se lo avessi fatto col telecomando inserito l'auto non si è messa in moto solo perchè non ho premuto la frizione. In entrambe le situazioni, per ri-bloccare lo sterzo ho dovuto inserire ed estrarre nuovamente il telecomando, altrimenti si rimaneva come quando si lascia l'auto col telecomando inserito, cioè col quadro acceso che indica l'ora e la temperatura (anche uscendo e chiudendo l'auto)... certo, si può premere start/stop finchè si spegne tutto, ma il bloccasterzo sarebbe comunque rimasto disinserito. Questi fatti sono successi con il telecomando estratto poco prima, altrimenti premendo start/stop non sarebbe successo niente, se non il fatto che si illumina detto pulsante. Mi sapete dire se questa cosa è normale? A voi succede questo, in queste situazioni? Se è normale, allora immagino (o spero) che dopo qualche tempo che il telecomando non c'è, si spenga automaticamente il quadro e si blocchi lo sterzo, anche se sicuramente queste cose accadrebbero dopo che il padrone è sceso ed ha chiuso l'auto (come ho provato a fare, ed il quadro era sempre acceso). Un ladro potrebbe rompere il vetro in questo momento e mettere in moto l'auto come se avesse il telecomando. Se invece non è normale (ed a voi non lo fa) fatemelo sapere che mi comporto di conseguenza col concessionario Grazie
l'auto se tu la muovi (sopra una certa velocità)sblocca automaticamente lo sterzo, è fatto apposta (mi par di aver letto da qualche parte) per evitare che in caso di movimento senza il telecomando inserito puoi pur con fatica ruotare il volante che altrimenti sarebbe bloccato. Comunque se il telecomando è disinserito vai tranquillo che si avvia il quadro ma la vettura non si accende.
Dopo provo a metterla in moto, così vediamo se hai ragione (come spero) e si attivano tutti i servizi (ed il quadro si accende come se si ruotasse la chiave su "marcia") ma non si mette in moto, o se invece si mette anche in moto. Grazie delle informazioni Ciao
Re: Stranezze nell'accensione... A me invece qualcosa di strano è successo. Una volta distrattamente a motore acceso ho tolto il telecomando e la macchina si è spenta. Una volta reinserito si è accesa. Questo inverno invece mi sono ritrovato i quattro finestrini abbassati completamente. Avranno tentato di rubarmela o ci sarà stata qualche anomalia con il telecomando? Mi è rimasto sempre il dubbio.
si tennic è normale...dopo che hai spento la macchina x 3 secondi,mi sembra la puoi riaccendere con il telecomando in mano tua...me l'aveva mostarto a suo tempo anche il venditore quando mi consegnò l'auto... ma ne vuoi sapere un'altra x chi ha il cambio automatico?? allora se spegni l'auto e lasci in D e sei in discesa o salita,l'auto non lascia la marcia inserita,come,secondo me sarebbe giusto,ma mette in folle,quindi la tua auto o arretra o avanza...bella pensata tecnoci BMW!!!
enrico sai che se tieni premuto il pulsante di chiusura e/o apertura finestrini si abbassano e si alzano??
io ho fatto lo stesso test quando ho provato un 325 e90: una volta sfilato il telecomando, ho aspettato un po', ho premuto la frizione e schiacciato il pulsante (senza inserire il telecomando) e l'auto si è accesa (con annesso sbigottimento del venditore che non credeva ai suoi occhi ). (per la cronaca, grazie a questo giochetto ad un mio amico hanno fregato la sua serie 1... )
quello che dice tennic non è relativo al fatto che si riaccende ma che se l'auto è spenta con il bloccasterzo inserieto (anche da 1 notte) se si mette in movimento (tipo se la spingi come faccoi io la mattina per toglierla da dove è posteggiata) il bloccasterzo si disinserisce ed il quadro si accende
la mia se non inserisco la chiave e metto in N non si muove neanche se vuoi... :wink: :wink: praticamente la tua come la apri si disinserisce il bloccasterzo??o comi incominci a spingerla??
Allora, poco fa ho provato ed il giochetto non dura solo tre secondi. Ho prima inserito il telecomando, premuto il pulsante di accensione senza premere la frizione per accendere il quadro (con i servizi elettrici e di avviamento inclusi) ma senza mettere in moto l'auto, poi ho ripremuto il pulsante per spegnere tutto ed ho estratto il telecomando. Ho provato a premere quindi il pulsante di avviamente e non è successo niente. A questo punto ho ripetuto la procedura ma premendo la frizione, quindi l'auto si è messa in moto, l'ho spenta, ho estratto il telecomando e dopo qualche secondo (sicuramente più di 3) ho premuto la frizione e poi il tasto di avviamento: l'auto si è messa in moto. Non so se può essere influente, ma mentre facevo la prova avevo lo sportello aperto. Di conseguenza, per mettersi in moto, è necessario che l'auto si trovava in moto, prima di estrarre il telecomando. Un semplice inserimento del telecomando, anche con accensione del quadro (tast start/stop senza premere la frizione), non basta a farla mettere in moto dopo che si estrae il telecomando. Quando ho più tempo dovrò fare questa prova: spegnere il motore, uscire e chiudere l'auto, riaprirla e provare a metterla in moto senza telecomando (ossia una prova di furto). Se qualcuno ha modo di provare anche lui, sarebbe meglio, io prima avevo gente che circolava vicino e non mi sembrava caso di fare esperimenti molto prolungati. Per Kixolo: Io ho detto sia il fatto da te confermato, che quello confemato dagli altri, ossia avviamento motore senza telecomando, appena si è spenta l'auto. Appena posso provo a miscelare le due prove, ossia: aprire l'auto e muoverla un pò, per vedere se si sblocca tutto... se ciò accade solo se prima l'auto era in moto, allora si ricadrebbe nel caso di cui sopra. Se invece si sblocca tutto anche se l'auto prima era chiusa e ferma da parecchio, quindi basta muoverla per sbloccare tutto, allora sarebbe un invito per i ladri, visto che basta spaccare un vetro, togliere marcia e freno a mano, spingerla un pò in modo che si accenda il quadro (con ovvio disinserimento dell'allarme se presente, in quanto è come aver inserito il telecomando) e poi metterla tranquillamente in moto col pulsante. Grazie delle vostre esperienze. Del resto penso che questa peculiarità ( ) possa interessare un pò tutti. Tennic
il giochetto sono sicuro che dura più di 3 secondi (come conferma Tennic)... comunque, la dinamica del furto è questa: questo mio amico si è fermato a prendere giornale e sigarette come ogni mattina (e sì, è un fumatore accanito e se si aggiunge che altri suoi colleghi gliele "scroccano", un pacchetto dura poco...) e poco dopo esser sceso un ladro è entrato e se n'è andato via... però ora che ci penso non so se aveva chiuso l'auto oppure no...
Sicuramente ha lasciato l'auto aperta portando però via il telecomando, operazione che dovrebbe gaarantire l'immunità da furti, visto che l'acquisto del giornale dura 10 secondi. Però con le nostre auto è l'esatto contrario, visto che si mettono in moto come che avessero il telecomando inserito. Ma in tal caso l'assicurazione risarcisce, visto che il padrone può esibire tutte le chiavi e dimostrare di non averle lasciate in auto favorendo il furto, quindi il ladro potrebbe aver forzato l'auto. Comunque ora bisognerebbe valutare quanto l'auto resta avviabile dopo aver tolto il telecomando, e se è avviabile anche quando è chiusa, se per caso qualcuno rompesse il vetro e premesse il pulsante.
Veramente volevo dire che bisognerebbe chiudere l'auto, poi aprirla e provare a metterla in moto senza telecomando... ovviamente il padrone non ha bisogno di rompere il vetro per aprirla :wink: , ma il concetto è solo vedere se dopo che viene spento il motore e chiusa l'auto, se è possibile poi metterla in moto, ad esempio dopo un minuto, senza telecomando. Il ladro rompe il vetro, il proprietario dell'auto la apre col telecomando, a meno che non voglia rompere il vetro . Questa prova perchè spero che una volta chiusa l'auto, si resetti il "timer" (quello che era stato detto essere di 3 secondi) che consente di mettere in moto l'auto senza telecomando, perchè se così non fosse, allora uno chiude l'auto, dopo ad esempio un minuto arriva il malavitoso che spacca il vetro e la mette in moto tranquillamente... io spero che una volta chiusa questo non sia più possibile ma ci voglia per forza il telecomando. Proverò domattina quando vado a lavoro, parcheggio l'auto, la spengo, esco e la chiudo, poi dopo 10-20 secondi la riapro e provo ad avviarla senza telecomando, così vedo cosa fa... se si dovesse avviare... sono ca...voli amari Ciao
no se chiudi l'auto e la riapri non parte neanche da morta!!!...va bhe fare qualche cazzata in bmw...ma non tutte...hehehe
io stavo scherzando......era ovvio che il proprietario non romperebbe MAI il vetro della propria auto..... :wink:
... .. mi sà tanto che oggi ci faccio pure io qualche altro esperimento ..................... avevo provato il discorso dell'avviamento senza chiave, ma appena tolta, ed effettivamente si accendeva ..... ma questa che togli la chiave e puoi accenderla anche dopo + di 3 - 4 sec. , anche solo la posssibilità che si possa fare ..... anche a me capita di lasciarla aperta se devo farmarmi x pochi minuti e/o sono in prossimità, ma visto che le chiavi le tolgo sempre sono sempre stato tranquillo