ciao a tutti, sto riesumando un aprilia amico del 1993 fermo da 12 anni che era praticamente da buttare, ed oggi ho quasi finito il "restauro" mi resta solo da risolvere delle noie credo alla trasmissione, anzi, se qualcuno di voi è pratico si facca avanti che gli spiego il problema. comunque, dopo la faticaccia, tra ripristino motore ed in particolar modo la carrozzerie che l'unica parte integra (quasi) era il codino posteriore, eccovi 2 foto dell'ultra 17enne:
l'olio nel miscelatore è stato sostituito, anche l'olio della trasmissione. il prossimo passo sono cinghia e rulli che credo siano quelli a creare il difetto perchè stenza a partire e strappa. solo che non riesco a togliere il variatore, ho già spaccato 2 alette.
Non c'è nella tua zona uno di quei ciclisti-meccanici di scooter e piccole moto? Con poco per me te la cavi.
si c'è, però se vado li, mi tocca andare con un giubbino smanicato dato che dai prezzi che spara ti fa cadere le braccia, fa a finire che poi devo pagare in natura la sorella hehe. apparte gli scherzi, mi conviene di più reperire una chiave blocca puleggia per minarelli, ho visto che sul web si trova
mi sembrava tale e quale all'honda bali di un amico col quale ho girato per tutta l'estate scorsa... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per togliere il ventolino del variatore hai 2 possibilità,io sul mio booster facevo così(il motore minarelli è uguale)infila una chiave a pappagallo tra la parte bassa del blocco e la ventola,tiri verso l'alto con la mano sx,e con la mano destra con una chiave da 17 sviti il dado,oppure vai da un gommista e con la pistola te lo leva subito,cmq se strappa è la frizione posteriore che ha le mollette fritte.
il Bali era molto più grosso complimenti per il restauro, la parte anteriore ricorda molto i vecchi honda mentre il dietro il primo piaggio zip :wink: Anche io custodisco un gioiellino sottocoperta datato 98 e fermo credo dal... 2002/2003 con appena 10mila km se mai lo dovessi rimettere in moto cosa mi consigliate di far controllare? considerate che era stato tagliandato e messo sottocoperta ha ancora le gomme Dunlop Gp intonse coi piroli
infatti il booster ha lo stesso motore, il minarelli verticale. però non ho capito bene dove devo infilare la pinza a pappagallo
Io mi sono costruito un attrezzo per bloccare sia il variatore che la campana della frizione: Naturalmente avrete riconosciuto la scooter in foto.
Si, BMW C1, d'altronde l'ho scritto anche in firma. Per l'Aprilia Amico basta un asse di legno più corta e probabilmente anche le viti dovranno essere più piccole e corte.
Io mi trovo veramente benissimo, in città è fantastico, viaggi veloce senza problemi di coda o parcheggio, sei sicuro esattamente come in auto in caso d'incidente, fa quasi 30 km/lt e paga 40 euro di bollo, non riesco più a stare senza. L'affidabilità c'è se fai la manutenzione bene e questo spesso vuol dire farsela da soli, un amico di Bergamo col C1 è arrivato a 90.000 km facendosi tutta la manutenzione da solo. Il mio ha da poco superato i 20.000 km e ha 8 anni.
grazie per l'idea, domani pomeriggio che ho mezza giornata libera me lo creo anche io e speriamo che vada bene
ho sostituito la cinghia che si era allungata di un bel pò, la nuova è spessa 16.54mm mentre la vecchia 14.72., per smontare la campana di frizione ho usato l'attrezzo di Williams mentre per la puleggia, col metodo Williams mi si rompevano le alette superiori, col sistema di david1one invece mi si è spaccata proprio la puleggia , quindi devo aspettare per rimontare tutto che mi serve una puleggia nuova e i rulli, quelli che ho tolto misurano 11.93 x 14.60mm però su qualche lato sono un pò appiattiti, ora la mia domanda è, i rulli che prenderò da quanti grammi dovranno essere? calcolate che il bimbo è 50cc come mamma aprilia l'ha fatto.