Qualcuno è in grado di illuminarmi sul seguente problema ai tergicristalli della mia E93 (ho cercato un pò nel forum ma nessuno degli utenti mi pare abbia riscontrato anomalie simili)? Da un giorno all’altro non mi è stato più possibile regolare l’intermittenza dei tergicristalli se non tra due sole velocità differenti, e cioè: (I) intermittenza continua lenta (1 solo scatto della leva in su) e (II) intermittenza continua veloce (2 scatti della leva in su). Queste due velocità rimangono sempre le stesse a prescindere dal posizionamento della rotellina presente sulla leva del tergicristallo; rotellina che, invece, per quanto ne so (e per come l’ho sempre utilizzata), nell’ambito del primo come del secondo scatto della leva, dovrebbe a sua volta consentire di scegliere tra altre 4 “sotto-velocità”. (spero di essere riuscito a spiegarmi...) In buona sostanza, non mi è più possibile, per esempio, nell’ambito del primo scatto della leva, regolare l’intermittenza in modo che il tergicristallo si azioni con intervalli di 1 secondo o più e devo invece sorbirmi una velocità continua sempre (il che, quando piove poco, è davvero fastidioso). L’unica alternativa è attivare il sensore pioggia, che però trovo funzioni “a modo suo” (per usare un eufemismo) e con il quale non ho dunque sviluppato un grande feeling. E’ inutile dire che ho portato l’auto in assistenza lunedì scorso e non mi hanno saputo dire nulla (dai rilievi computerizzati non risulterebbe alcuna particolare anomalia) se non di ritornare venerdì prox nella speranza che riescano ad ottenere qualche info/dritta dalla Germania. Grazie a tutti.
Beh, io uso il sensore pioggia con regolazione intermittenza alla penultima posizione e...mi trovo benissimo, quindi tutto il resto lo ignoro, nel senso che non uso i tergi in modo comune.
non vorrei sbagliarmi ma le regolazioni dei tergi sono esattamente quelli descritti da te non esiste intermittenza singola ma solo con sensore di pioggia acceso va in base alla quantita di pioggia che cade puoi regolare la velocita' con la rotella ma sempre riferito al sensore acceso!!!!!!!!!!
Anch'io ho lo stesso problemino... E da quando ho sostituito il parabrezza... Chiunque possa illuminarci farebbe una cortesia pure a me...
Non c'è nulla da risolvere: quando si preme il tastino, il tergicristallo si attiva in automatico; se il selettore è posto in basso, la sensibilità è minima e quindi il tergicristallo si attiverà solo con il parabrezza ben bagnato; se si sposta il selettore via via piú in alto (fino alla IV posizione), la sensibilità aumenterà.
A me pareva che a tastino non premuto (led verde spento) i tergicristali funzionassero con le velocità impostabili manualmente dal selettore a rotellina... Anche a me con il sensore pioggia attivo e la rotellina imostata al max i tergi non si attivano mai!
Se sposti la leva in alto senza attivare il tastino, il tergi va solo a velocità normale (prima pressione), o massima (seconda pressione o pressione a fondo). L'intermittenza funziona solo col tastino. Almeno, nella mia è cosí.
Se non si attiva mai significa che o il sensore non è a contatto col parabrezza, o sul parabrezza c'è una cacca d'albatross, o ancora la cacca d'albatross ha perforato il parabrezza e sfondato il sensore...
Ma come! Siamo tutti quì con il fiato sospeso ad adettendere la tua illuminate e saggia profezia su come migliorare la funzionalità del tergi e tu ci esci con uno smile con scritto "BoH?" Sei da rep-!!!!
Potresti, per esempio, applicare un lama sul cofano, puntato verso poppa. Quando hai bisogno del tergi, basta farlo arrabbiare.
quoto... ci vuole un pò di tempo per abituarsi al sensore pioggia, quello di bmw funziona benissimo..l'avevo sulla golf VI ed era un vero disastro,non ha mai finzionato bene, anche alla massima sensibilità si accendeva di rado
Anche io stesso problema sensore troppo sensibile e non riesco a utilizzare una intermittenza piu' lunga. Inoltre anche io noto un fastidioso rumore con il movimento del tergi sopratutto quando il vetro non è molto bagnato.