Guardate l'immagine. Si nota il cerchio appoggiato al mozzo e fissato con i bulloni. Notate l'anello che mantiene il cerchio nella posizione corretta. Se la molla regge il peso della vettura, chi regge il peso della molla+vettura? La base dell'ammortizzatore che a sua volta scaricandosi su questo e quell'altro arriva a gravare sulle masse non sospese. La domanda è: Chi sopporta maggiormente il peso? I bulloni o l'anello? Al di là del fatto che se non vi fosse l'anello il cerchio tenderebbe a far forza per spostarsi dalla sede, non è forse vero che senza di esso i bulloni reggerebbero l'intero peso spezzandosi inevitabilmente?
hai fatto un pò di confusione!: i bulloni, tutti i bulloni, lavorano a trazione, non a taglio, cioè non è il diametro del bullone che garantisce il continuo contatto fra le 2 parti, ma l'attrito generato fra le 2 superfici a contatto, dovuto al carico di serraggio del bullone....non sò se mi capisci, + serri il bullone, + attrito generi fra le 2 superfici, + esse si opporranno ad un eventuale tentativo di distaccamento... logico che in realtà, ogni diametro di bullone ha un suo carico di serraggio normalizzato, altrimenti stringi stringi spacchi la filettatura del bullone! quindi ogni diametro di bullone ti garantisce una certa forza di attrito fra le 2 superfici, maggiore è il diametro, maggiore sarà la forza di attrito garantita, se questo è stato serrato con la coppia dovuta. L'anello serve unicamente a posizionare il cerchio, son sopporta e non scarica nessuna forza, potrebbe anche essere eliminato, però poi sarebbe molto difficile posizionare il cerchio e serrare i bulloni usando solo 2 mani! I bulloni ruota hanno coefficente di sicurezza pari a 10, cioè sono anorma di legge, però in quanto allo scopo di sorreggere la struttura sono 10 volte sovradimensionati, per capirci: 5 bulloni del diametro di 5 o 6 mm sarebbero sufficenti a generare il corretto attrito tale da farti fare le curve ai 250 in felicità!(situazione di max sollecitazione) però non sarebbero a norma di legge... in conclusine di questo dettagliato report tecnico : dormi sogni tranquilli!
perito meccanico nonche ingegnere meccanico a breve... mi son sempre piaciuti i bulloni poi le mie cazzate le sparo anche io...
cmq per la cronaca io sono un perito elettronico eh quoto prada in pieno, ovviamente.. però aggiungo che l'anello di centraggio del mozzo non è possibile eliminarlo o farlo di diametro inferiore perchè i bulloni da soli non centrerebbero MAI alla perfezione la ruota... anche se i bulloni hanno base conica... si avrebbero sempre dei gravi problemi di equilibratura e quindi di vibrazioni... ve lo garantisco io che ci "paciugo" tutti i giorni.
io meccanico è che non mi sono mai piaciute formule e formuloni.. infatti ho lasciato perdere ingegneria proprio per quello...
. . . e purtroppo chi a lungo!!!!!! Dico solo tre parole e chi conosce sa le sofferenze: Ingegneria Meccanica V.O.
ingegnere dell'autoveicolo? che ingegneria è? dove la fanno?? cioè in che città d'italia? puoi dirmi qualcosa di più specifico per cortesia? grazie!! se preferisci anche in PM...
dovrebbe essere al politecnico di torino, in stretta collaborazione con la Fiat..... è quì sul forum per scoprire i segreti bmw
i corsi si svolgono a torino presso il lingotto, la facoltà fa parte del politecnico di torino e più precisamente alla facoltà 1 (quella dove rientra anche meccanica...) . poi non so che altro dirti se hai delle domande fai pure
caxxo mi avete beccato , il casino è che adesso non passerò più un esame visto che mi son preso un serie 1.
mmmm.. come lezioni cosa fai? è come ingegneria meccanica a livello teorico? spiega un po cosa fate a grandi linee... ma c'è solo a torino sta facoltà?