Ciao a tutti; ho già cercato discussioni analoghe e ne ho trovata solo una un pò vecchiotta. Sto per acquistare una E92 330 XD e mi sono informato per l'assetto; in Bmw mi hanno detto che non si può fare niente ma un negozio qui nella mia zona ha trovato un kit di molle H&R apposito per la 330 XD che dovrebbe abbassarla di 6 cm all'anteriore e di 4 al posteriore. A questo punto mi ha detto che deve sostituire gli ammortizzatori utlizzando dei Bilstein B6 oppure B8. Secondo lui l'auto non avrà alcun problema poichè questo kit è studiato appositamente per il modello in questione. Qualcuno di Voi ha eseguito questa trasformazione? Mi sconsigliate di eseguire tale modifica? Ringrazio che mi vorrà aiutare nel mio dilemma e premetto di avere letto tutte le discussioni simili ma non ho avuto un riscontro soddisfacente.
guarda sinceramente come avrai avuto modo di leggere in altre discussioni l'assetto delle x è parecchio difficoltoso da modificare in quanto abbassando la vettura si va ad accentuare l'angolatura delle sospensioni che lavorano in una posizione già abbastanza limite,è un problema molto conosciuto,mi stupisce che tu non abbia trovato discussioni in merito a tale problema,cmq a mio parere l'unica cosa che puoi fare per evitare di compromettere la durata dei componenti è di mettere sicuramente degli ammortizzatori più rigidi,così sopperisci ad un assetto molto budinoso ma metti delle molle che al più si abbassi di 1 cm massimo 2...6 cm sono veramente esagerati non ti muovi più e non ha più alcun senso una macchina 4x4 che nasce per un utilizzo più trasversale(per esempio sulla neve)abbassarla così tanto...imho se cerchi cose di quel genere orientati su una TP così dai sfogo come vuoi per certe modifiche.. anche io prossimamente farò l'assetto sulla mia che è un 330 M TP ma considero di abbasarla rispetto ad ora ancora di un paio di cm non di più...
In effetti la mia idea era di abbassarla tipo 1 o 2 cm al massimo. Il tipo dell'officina che si occupa di assetti mi ha detto che le uniche che esistono sono le H&R che la abbassano così esasperatamente. Magari provo a guardare in giro oppure cerco il codice di un altro set di molle più "soft". Grazie per la consulenza
Poi davvero non capisco perchè le Audi A5 con la trazione Quattro non hanno questi problemi. Proprio non me ne capacito...
guarda prima aveva una a4 quattro per ovviare a tale inconveniente l'ho presa TP ma ti posso dire che quando uso il 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> di mio padre che non ha assetto è esattamente come era l'a4 che avevo con l'assetto s line imho se non hai pretese esagerate già quello di serie va bene...hai provato a sentrie qualche artigiano per l'assetto?risparmi qualocosa e ti fa gli ammo con le tue specifiche
Si, in effetti non sarebbe una brutta soluzione. Spero di trovarne uno dalle mie parti (Asti) senza fare centinaia di km. Stavo pensando anche di fare installare solo gli ammortizzatori Bilstein B8 che in teoria dovrebbero essere utilizzzabili anche con le molle originali (al contrario dei B6). Domani mi informo. Secondo te il confort ne risentirebbe eccessivamente?
Ma perché non la provi intanto con l'assetto standard? Magari ti ci trovi bene e non serve che tocchi nulla... 6cm peraltro sono stra-esagerati, imho!
la differenza di altezza è più che altro un fatto estetico , parliamo di 1-2 cm , invece la rigidita delle molle quelle è un'altra cosa , magari li puoi lavorare ... Ho visto la macchina di Hell dal vivo non mi sembra tanto alta...
oltre tutto che l'altezza maggiore se così vogliamo dire è proprio per garantire una migliore tenuta su acqua fango neve,insomma sarebbe un pò come pretendere di prendere un X5 e poi abbassarlo come un 5er con l'assetto... imho come ti hanno consigliato non fasciarti la testa prima di rompertela vai e prova tutto quello che puoi ovvero Xdrive senza assetto e S drive(cioè posteriore) con assetto vedrai che la differenza non è poi così esagerata anzi finche vai "normalmente" non cambia niente,nella guida al limite in effetti c'è maggior appoggio in curva e rollio che puoi sopperire cambiando le barre antirollio,l'unico diffetto che mi sento di imputare all assetto del X drive è che in compressione gli ammo sono troppo morbidi,se non si stà attenti ai buchi si fa presto a sentire dei colpi esagerati che paradossalmente con l'assetto si sentono meno,ovviamente buchi un pò profondi ma non voragini...
non mettere i b8 con le molle originali,l'ha fatto un mio maico su un 335d e ne è venuto fuori un pessimo risultato,macchina più alta più molla sulle forti velocità ma di pietra alle basse ...meglio l'originale , l'assetto è una cosa importante per la sicurezza non va pasticciato...
Come avevo anticipato l'auto non l'ho ancora neanche acquistata ma penso di procedere all'inizio della settimana prossima. Per ora l'ho solo provata e l'ho trovata abbastanza rigida ma sono andato ad andature da nonno con il venditore al mio fianco. Il fatto è che sono abituato ad avere auto con tanto di assetto e, conoscendomi, vorrei avere già un idea pronta sul da farsi. La mia paura era di non potere avere soluzioni nel caso non mi accontentassi dell'assetto originale in un futuro no molto distante. A livello di estetica non mi preoccupo molto; l'auto monta già i cerchi da 18 per cui fa già la sua figura... Va detto, poi, che questa auto ha 68 mila km anche se non penso che sia stata spremuta a dovere poichè l'ex proprietario ha 74 anni!
imho gli ammo cmq non sono più nuovissimi,sarà per forza un pò più morbida di una normale...secondo me la soluzione migliore è farla solo più rigida ma non abbasarla
Ripeto: giraci per qualche mese con l'assetto stock e poi decidi che fare. Perdonami, ma trovo assurdo partire già con un assetto irrigidito solo perché prima eri abituato ad assetti ribassati o perché qualcuno te l'ha detto. Considera che BMW adotta assetti comunque piuttosto rigidi, a prescindere dalla versione. Provala e poi, se non sei soddisfatto, ribassala, aumenta il camber, mettici i distanziali, montaci cerchi da 20", ecc. :wink: Ps a mio avviso, irrigidire una vettura ha senso solo se si fa almeno l'80% dei km tra montagna, collina e pista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
stra-quoto,il vero problema è trovare l'equilibrio per quando vai in pista-collina-montagna con l'uso cittadino-statale pieno di buchi,strade male imbelinate con dossi ecc ecc...un problema non da poco,alla fine gli ammo originali per quanto possano essere limitati o non soddisfare come vorremmo sono il giusto punto di equilibrio,io farò l'assetto più in la più rigido del già buono M ma sò che poi me ne pentirò perchè vivrò male in giro con le strade che abbiamo...
Ok, allora proverò prima per bene l'assetto originale (dovrei ritirarla entro la fine della prossima settimana). Sono un pò ignorantello in fatto di BMW pur avendo sempre nutrito una grande passione e ammirazione. Sul libretto vedo diverse misure di gomme e ho notato che le gomme anteriori sono differenti (225/40/R18) rispetto alle posteriori (255/35/18). Ho provato a fare un preventivo di gomme su gommadiretto, dal quale ho sempre acquistato. A livello di gomme invernali ho sempre utilizzato Nokian Wr G2 e mi sono trovato bene. Sembrano però non esistere nella dimensione 255 su un cerchio da 18. Altre misure non si possono montare? Devo cambiare i cerchi per le invernali? Se montassi delle 225/45/18 anche al posteriore? Ho paura che il canale del cerchio non sarebbe compatibile con la larghezza 225... Soluzioni? Lunedì vado a firmare il contratto e vorrei non avere sorprese future a cui non avevo pensato...
le 255 posteriori invernali non sono il massimo sulla neve , li bisorrebbe stringere il pneumatico al più possibile... comunque meglio di niente lo è...