Ho visto velocemente.Claudio dovrebbe essere l'amico di squaletto.Altri nomi di spiderpassion mi dicono qualcosa.Mi iscrivero' a breve :wink:
Ho appena acquistato una e30 dalla Germania (vedi link: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=167858) Ora la macchina è in Italia in attesa della trascrizione dei cerchi da 17" sul libretto tedesco e della successiva radiazione dall'albo. Poi la potrà portare alla MCT in Italia per avere targa e libretto. La macchina è del 1988 quindi dovrebbe essere considerata storica. Volevo solo una conferma sull'ordine delle cose da fare: -> Omologare l'auto in Italia -> Contattare un club federato ASI della mia regione ed iscriversi ad entrambi MA basteranno il foglio di via e le foto della macchina??? (perchè il libretto hanno 90 gg di tempo x spedirmelo e la macchina è a Bolzano...) -> Con l'iscrizione ai 2 club andare dalla mia assicurazione e stipulare una polizza per auto storiche Giusto? Ma poi con l'auto storica posso circolare quando voglio o ho delle limitazioni? P.S. Il bollo e il passaggio di proprietà viene ridotto automaticamente appena l'auto compie 20 anni, giusto? GRAZIE degli eventuali chiarimenti!
iscriviti al volo all'asi, poi senti se puoi già attivare la pratica per iscrizione o se con la schea tecnica risparmi sulla nazionalizzazione (salta l'ipt)
edit: vedo quasi impossibile che passi asi: kit aero non corretto, verniciatura non originale, modifiche pesante meccaniche, dovresti dimostrare che tutto sia stato fatto entro il 12/89 per iscriverla asi, oppure sperare in un ct cieco.
hemm... scusa Batmobile, ma mi sfugge qcosa... dici di iscrivermi all'ASI (di conseguenza quindi anche ad un club) e poi mi dici che è impossibile che mi riesca iscrivere all'asi... Intendi iscrizione od omologazione asi? Per l'iscrizione credo me la accettino, per l'omologazione garantito che NO a causa delle troppe modifiche... Giusto?
dopo averne visto le foto ho edititato. Forse, se passi attraverso un ct che ne sa poco, magari passa l'iscrizione a livello foto, ma l'asi te la classifica come modello d'origine, senza modifiche, a meno che tu non le evidenzi con prove circostanziate che sono state tutte fatte nell'88 o 89. se mandi un libretto italiano con tutto trscritto, imho non passa, in quanto fuori da normativa.
Possibile che ho trovato un club a cui mi iscrivo e posso assicurare l'auto pagando 150€ circa solo xchè ha più di 20 anni senza neanche sapere cos'è l'ASI? Specifico che l'assicurazione -non ha limiti di utilizzo dell'auto (la posso usare ogni giorno) -non ha limiti di utilizzatori -ha solo RC e danni ai trasportati ma è integrabile con davvero pochi soldi di altre "opzioni" quali danni ai cristalli, danni al conducente, furto/incendio, ecc... E' l'assicurazione che usa il presidente del club (che conosco di persona da diversi anni) e con la quale non ha mai avuto problemi anche in caso di sinistro. Sembra troppo bello per essere vero, dove può stare la fregatura?
Il club è il VWClub53 (sì, vado col nemico...), l'assicurazione mi sfugge il nome ora... mannaggia! Cmq ho deciso di fidarmi quindi a presto nome, dettagli, condizioni e prezzi, sempre che a qcuno interessi...
L'assicurazione è la Nationale Suisse, e il tipo di polizza si chiama Classic wheels. Il club a cui mi sono iscritto per poter usufruire della assicurazione è il VWClub53 (ma solo come socio simpatizzante...:wink:) Parliamo di costi: 50€ annuali x il club e 170€ x l'assicurazione. Cosa copre esattamente l'assicurazione te lo dico domani xchè non ho qua i documenti... Se posso darti altre info non hai che da chiedere!:wink:
Una cosa che ricordo per certo è che una volta assicurata un mezzo storico, aggiungendo pochi € al premio annuale di questo si può assicurarne un altro (fino al max di 4 veicoli). Domani ti dico meglio! :wink:
Con il premio dell’assicurazione ho coperto, oltre alle solite cose, le spese legali x 8k€ e pure il traino in Italia e all’estero sia in caso di incidente che in caso di avaria. Cristalli non ho fatto e purtroppo, come nel mio caso, non era previsto nessuna copertura x la cappotte. E correggo quanto ho affermato in precedenza: l’auto la posso usare sì quando voglio MA oltre a me possono guidarla solo altre 3 persone che devo indicare all’assicurazione.
la cosa che non ho capito leggendo gli altri post è questa... Se acquisto una macchina ad esempio dell 85 non iscritta asi, le spese in cui vado in contro quali sono? Ovvero volendo iscriverrla asi e consegnare tutte le foto e i dati che il club chiede quanto tempo ci vuole per l'effettivo passaggio asi e la cifra che chiedono se la chiedono per l'iscrizione, grazie
Asi oro sapete per asi oro procedura costi e tempi. Anche eventuali pro e contro. Mille grazie davvero per le risposte
di recente parlavo con un meccanico che conosco che ha una fulvia Hf fanalone. Lui sconsiglia l'iscrizione all'asi, perchè dice che da pesanti limitazioni all'uso del veicolo (solo per eventi e raduni) e con kilometraggio bassissimo. In pratica si rischia di renderla quasi immobile e inutilizzabile.