Tedesca, con maggiore rigore economico di penny, bassa e con il posteriore piuttosto largo .......Angela !
Unico motivo che mi ha fatto scegliere questo esemplare. Speriamo. Ma dipende dalla possibilita' di realizzarla e dal prezzo. Non e' un calesse. Sono a me che fanno schifo. Per fortuna ha preso dalla mamma. Assolutamente. Anche nell foto asettiche della vendita. https://www.autoscout24.ch/de/d/aston-martin-v8-vantage-roadster-47-s-sportshift-12889247 Same here. Dipende se avra' mai una livrea. Al momento mi piaceva molto il concetto del @PuccioE39 quando l'aveva vista in anteprima: "Molto papale".
....ma dai, cosa ci vedresti bene sù un auto come quella ? Ti dirò, gli adesivi piacciono anche a me, ma nella giusta proporzione e senso estetico relativo alla tipologia di auto. Sotto sotto, sarò rimasto un pò bambino anch'io...o stò rimbambendo...
Che cosa vorrei? Il diametro minore che può ospitare l'impianto frenante più adeguato. Meno inerzie, meno masse non sospese. Oggi i costruttori sono obbligati a passaruota che in confronto i trafori alpini sembrano l'ingresso della casa di Jerry... Ma perchè questa stortura? Sono sportivi, dice la massa. Ma manco per il cazzo. In ambito sportivo vale la regola di cui sopra...
Tecnicamente hai proprio ragione, ma io mi riferivo ad un approccio puramente estetico. Comunque anche i 19 sù quell'auto stanno benissimo....ma non dorati
L'estetica ce l'hanno fatta digerire. Avevo una 147 abbastanza carina, nel 2005. Usciva di serie con i 15, la mia aveva i 16, il massimo che poteva montare. Poi uscirono i 17. E sembravano giganti, oltre che fragilissimi. La 120d comprata nel 2007 usciva con i 16, 17 e 18. I miei da 18 sembravano enormi. Ora sotto i 18 non esce proprio nulla. Ma non è che le macchine sono diverse nelle proporzioni. Anzi, se possibile, più brutte. Cos'è cambiato nel frattempo? Forse la nostra percezione
Secondo me è anche una questione di dimensioni delle auto. Più sono grandi e più necessitano di ruote grandi.
Sì ma la boxster ha le stesse dimensioni di penny ed è anche più compatta alla vista. Ma penny era disegnata bene e i 19 erano più che sufficienti. Così come certi 18. E non certo per la dinamica da ippopotamo.
Persino in formula uno ci sono caduti, usavano cerchi da 13 pollici ma tre anni fa sono passati a 18 pollici per regolamento. Avranno avuto a supporto scuse ... ops motivazioni tecniche, ma quei 13 pollici non si potevano guardare nel mondo delle auto di oggi e portavano i clienti verso derive stilistiche opposte ai desiderata delle case costruttrici.
Secondo me, si scelgono ruote più grandi principalmente per migliorare l'estetica e le prestazioni di guida, grazie al loro impatto visivo e alla maggiore tenuta di strada. Le ruote più grandi, spesso abbinate a pneumatici a spalla molto bassa, offrono un aspetto più sportivo e moderno e da quel che leggo, possono migliorare la tenuta di strada e la reattività grazie a una maggiore rigidità e a un fianco più sottile, e credo anche che lo spazio maggiore consenta l'installazione di freni più potenti.
Non torna col fatto che in F1 erano affezionati ai cerchi da 13. Poi i cerchi grandi piacciano anche a me, tranne i 24 pollici sui SUV.
Ormai anche le Mègane hanno i cerchi da 20". Non ho mai capito il motivo ed il senso su quella auto avere dei cerchi così enormi e dover accendere un muto per cambiare le gomme di una semplice Mègane. Boh.
ne sei sicuro? la misura che secondo me rendeva perfetta la e46 fino alle 30i/d (escluse) era quella da 16, perché a mio parere erano ottimizzate per quella dimensione. le 30i/d erano invece ottimizzate per i 17 perché all'anteriore non potevano montare misure più piccole. dopo qualche e46 posseduta mi sono fatto l'idea. l'e91 coi 17 era una vera lama. ha raggiunto la strepitosità quando, per un errore del gommista coi cerchi differenziati montando misure identiche, ha messo quelli a canale maggiore sull'anteriore: aveva un'avantreno che stava esattamente dove volevi e un retrotreno che seguiva pedissequamente. Ho tenuto quella configurazione estiva fino alla vendita.
Esattamente! Gemini parte da un presupposto "sbagliato": dover mantenere la stessa lunghezza di rotolamento. Quindi a cerchio di maggior diametro corrisponde una spalla più bassa. Ma un cerchio di diametro inferiore a pari spalla ha certamente una minore inerzia e di conseguenza una maggiore reattività, leggi "gira più facilmente". L'unico motivo tecnico di avere cerchi di grandi dimensioni è piazzarci dentro i freni o aiutare a raffreddarli... Purtroppo l'assetto granitico e i cerchi enormi (quindi spalle bassissime) sono ormai topoi del concetto di sportività nell'automobilismo, ma entrambi concorrono a rendere il comportamento delle vetture, specialmente quelle che necessitano esteticamente di cerchi oversize e battistrada imbarazzanti (tipo i SUV), inutilmente reattivo, nervoso e con comportamenti spesso al limite del controllabile.
Perchè il 13 con la spalla altissima funzionava da ammortizzatore consentendo assetti rigidi. Sono passati ai 18 solo ed esclusivamente per marketing e su pressione dei gommisti, perchè erano misure che nella realtà non si usano più da anni e quindi non si poteva fare nessun trasferimento alla produzione.
Anche secondo me sono pericolosi quei gommoni. Ed è facile infilare le ruote dove non si vuole. Poi ho notato anche una maggiore propensione ai cedimenti laterali. Mi è successo già 2 volte in pochi anni di suv. Mai capitato prima in tanti anni
Ti dico le mie impressioni. La mia attuale X4 con i 19 ed impronta posteriore 275 e anteriore 245 con spalla sicuramente non bassa, la sento molto più stabile e reattiva della mia ex e90. Merito anche dello sterzo che è realmente un bisturi affilatissimo, che volendo ti fà schivare anche le buche più piccole senza scomporsi più di tanto, probabilmente anche "grazie" alle RF.