Le runflat in caso di foratura si sgonfiano come tutte. La differenza è che la spalla è rinforzata e la carcassa riesce a reggere il peso dell'auto anche senza aria all'interno, di contro il comfort va a farsi benedire perchè la capacità di assorbimento è molto limitata. Ma in caso di foratura il comportamento è uguale a quello delle gomme "tradizionali", ossia perdono pressione gradualmente a meno di squarci o impatti catastrofici in cui sia le runflat che le non-runflat si sgonfiano immediatamente. E dubito che a 130 (non dico 180) una runflat squarciata si comporti diversamente da una gomma normale, stallonerà allo stesso modo, verosimilmente, in quanto come dicevo il limite di utilizzo da completamente sgonfia è attorno agli 80 km orari. Probabilmente le runflat soffrono meno urti della spalla contro superfici affilate, tipo bordo del marciapiede o buche/tombini. Roba comunque da contesto urbano e velocità limitate. Qua mi sorge una domanda spontanea: una lesione del genere con una gomma normale si sarebbe notata? Io penso di sì perchè si sarebbe creata una deformazione visibile (se su lato esterno) e probabilmente anche avvertibile alla guida. Forse proprio la carcassa rinforzata ha fatto sì che non ti rendessi conto del danno e continuassi a circolare con una gomma fortemente danneggiata.
Caso di foratura prima con runflat poi senza runflat: Se buchi uno pneumatico runflat a 130 km/h, devi rallentare immediatamente e non superare gli 80 km/h. Guidare a quella velocità con uno pneumatico forato è estremamente pericoloso e può causare la perdita di controllo del veicolo. I pneumatici runflat sono progettati per percorrere fino a 80 km a una velocità massima di 80 km/h dopo una foratura, ma superare il limite di velocità può danneggiare ulteriormente la gomma e l'auto, rendendo la guida instabile. Se buchi con un pneumatico a 130km/h può causare una pericolosa perdita di controllo del veicolo, sgonfiamento improvviso dello pneumatico, o danni più gravi a pneumatico, cerchio, sospensioni e carrozzeria. Le conseguenze esatte dipendono dalle dimensioni del buco, dalla forma del danno e dalla qualità dello pneumatico. Questo è quello che dicono gli esperti
Secondo me dovresti mettere da parte l’IA, fidati. Comunque se preferisci tenere le Runflat, figurati, io ero solo curioso di scoprire il pericolo di morte dei pneumatici tradizionali.
Ma vivete tutti in località sperdute fra i monti o a km dalla civiltà? Chiami il carro, Netflix, Deliveroo se è ora di mangiare e passa la paura! Perchè devo guidare ogni singolo metro uno pneumatico meno confortevole, meno comunicativo e più brusco nelle reazioni? In bicicletta quanti di voi si mettono il casco, per capire...
Oddio io il casco in bici sempre anche perchè non vado proprio piano Però battute a parte, la perdita di pressione in caso di foratura è identica per entrambi i tipi di pneumatico. La differenza è che con uno piano piano torni a casa (scordatevi gli 80 all'ora, se c'è una buca, un tombino o un giunto vi giocate il cerchio anche con le runflat), con le altre o tappate con vermicelli o liquido sigillante altrimenti carroattrezzi.
Con la F31 TP ho squarciato il posteriore dx mentre percorrevo in accelerazione una curva a gomito a ben oltre i 100 km/h, se non fosse stato per il gong dell’avviso foratura, ma soprattutto per il rumore simile elicottero che proveniva da dietro, quasi non me ne sarei accorto. L’auto non si è minimamente scomposta
Non costano, salvo il cambio gomme. Consumi solo un treno per volta.... A meno che tu faccia meno di 10k km/anno; allora si deterioreranno per anzianità.
Ipotizzando un uso 6 mesi estive e 6 mesi invernali per convenienza nel calcolo, a meno che non si facciano minimo 30 mila km all'anno direi che il cambio per anzianità è inevitabile (ipotizzando che mediamente ci si possa fare 60k km per treno, le variabili sono tante ma quello è il massimo che riuscii a fare con l'auto precedente). Per mia esperienza dopo 5 anni una gomma va sostituita a prescindere.
L'unico vantaggio delle RFT è che arrivi dal gommista senza toccare la gomma. Se domenica mattina metti in moto con tutto la famiglia a bordo pronto per la gita e una gomma è a terra resti a casa se non hai la gonna di scorta. Punto. Io ho girato in autostrada forse perché magari il chiodo l'avevo preso prima sia con RFT che con le normali e quando è uscita la segnalazione l'unica differenza che con le RFT ho dovuto cercare un gommista alla prima uscita con le normali mi sono fermato alla prima stazione a mettere il ruotino e con calma sono arrivato alla meta circa 250 km . Con le RFT ti dicono di fare max 100km a 80 con il ruotino sempre ad 80 ma non hai limiti di percorrenza. E mai più con kit di riparazione. Dopo aver tagliato una gomma in Montenegro di sabato pomeriggio. Se non era per un ragazzo con una BMW Tamara che mi ha visto in difficoltà e si e impietosito e ha chiamato Felixgumma a Podgorica sarei ancora la
Ci hanno pensato poi in bmw a stendermi, avevo servizio carro attrezzi, fatta portare in conce, gomma pagata una fucilata, fortunatamente erano nuove quindi bastó sostituirne una sola, più 50€ di carro attrezzi perché l’auto in origine era uscita con le rft e come invernali avevo montato standard
Un tempo le macchine avevano la gomma di scorta vera, poi il ruotino, poi il kit riparazione, ora il carro attrezzi. Che tristezza
Se avessimo trovato subito la perdita una volta immersa, l'avrei cambiata...per fortuna ero in prossimità dell'inverno e montando le invernali avevo accantonato. Poi a priamavera di nuovo ma a quel punto abbiamo insistito e trovato il danno poi ho cambiato tutte e 4 tanto erano piuttosto finite. Alla tua domanda non so se si sarebbe vista una deformazione, di solito si forma una "bolla" ma solo se prende una botta....non saprei
Ho ancora il ruotino rinunciando ad un po' di bagagliaio .... Pian pianino ma vado ancora. Però l'idea di tenere in garage una ruota di dimensioni normali mi è venuta
Quanti km avete percorso nella vostra carriera automobilistica e quante forature/tagli/lesioni/danni agli penumatici? E di questi, quanti quelli che vi hanno "bloccato" ed obbligato alla sostituzione dello pneumatico?
Una sola foratura (chiodo rimasto incastrato) che non mi ha impedito di far strada e sistemare la gomma con calma il giorno dopo. Tutto questo in circa..boh..180000 km tra la vecchia Fiesta di mio papà che usavo da neopatentato, la 500 che è stata la mia prima auto e la BMW attuale + facciamo circa 25-30 mila col furgone aziendale. Ho la patente da fine 2008. Va detto che un mio amico con la Mercedes Classe E cabrio aziendale ha tagliato 5 gomme in 40 mila km e storto 3 cerchi. Un po' per distrazione sua, un po' perchè ha delle gomme con spalla spaventosamente bassa.