In realtà sulle M3/4 ed M5, se si mantiene il 4WD o il 4WD sport, la potenza è gestibile senza particolari problemi. Il discorso cambia se si attiva la modalità 2WD come è ovvio che sia ma con le modalità 4WD inserite la macchina gestisce queste potenze con una naturalezza incredibile. Ed è anche, lo ammetto, pericolosa. Parliamo di macchine che fanno il 100-200 in 5"3/5"5 che, detto così, non significa molto ma vi assicuro che su strada aperta i 250 di tachimetro si vedono veramente in un attimo ed è lì che iniziano i problemi perché gli spazi di frenata non sono cambiati e bisogna riparametrare bene il tutto. Di motore, con scarico, aspirazione e mappa una M3 Touring pareggia una 992 Turbo S senza difficoltà anzi.
@AR147 condivido tutto quello che hai scritto...Con mappa e scarico una M3/4 siamo a livello di una turbo s STOCK come prestazioni..Su una M2/3/4 Tp ovviamente il discorso cambia...poi come hai detto tu con il 4 wd è tutto' più "facile" ma bisogna usare bene il cervello x evitare di trovarsi in situazioni veramente pericolose x se e per le altre persone
due settimane fa ero sulle dolomiti per il classico evento annuale di inizio ottobre con un ragazzo con m3 comp, con downpipe ha circa 700cv.. per me abbastanza ingestibile nonostante il 4wd, troppa potenza e coppia
Esatto, e se disattivi i controlli per evitare il taglio, praticamente perdi comunque perchè dietro sta sempre a patinare. Anzi, il rischio di perdere il controllo in piena accelerazione e ad alta velocità diventa molto più elevato perchè semplicemente non ha pneumatici adatti a così tanta coppia e cavalli. E poi c'è anche da considerare che il grip che offrono le nostre strade non è sicuramente paragonabile a quello che è possibile trovare in pista.
Credo intendesse mostrare come anche la M2 CS F87 sia sottostimata ed in realtà sia prossima ai 500cv da stock. Il peso rilevato infine è di 1588 kg.
I numeri sono questi e pertanto in teoria dovrebbero portare a risultati migliori di quelli letti sulle riviste del settore. Probabilmente sulla CS F87 hanno esagerato con un assetto estremo che richiede una gestione delle gomme molto precisa in quanto a pressione e soprattutto temperatura, a tal proposito se non sono alla giusta temperatura le gomme pilot sport slittano sul dritto anche in seconda da una certa velocità non bassa. Sulle tutte le M2 F87 che ho posseduto N55, Competition, e ora CS la gomma anteriore sinistra a regime presenta una temperatura più elevata delle altre 3 di circa 6 gradi pertanto Bmw già sulla N55 mi aveva sostituito i sensori che rilevano la temperatura della gomma. Ma poichè la sostituzione non aveva sortito nessuna variazione ho potuto dedurre che è un difetto consolidato di una certa rilevanza per la tenuta di strada di una sportiva. Stesso difetto anche per la Competition e la CS Ho pensato che fosse dovuto agli scarichi del motore che sono però a destra pertanto si potuto dedurre che sono gli scarichi dei radiatori che portano calore sul pneumatico anteriore Sx Non ho potuto verificare se sulla G87 hanno ovviato al difetto Personalmente ho migliorato le prestazioni in curva con una lieve diminuzione di pressione dei pneumatici Il Sw del cambio a doppia frizione Getrag è quello della rancing cup è un cambio velocissimo soprattutto in scalata Sulla prontezza del cambio sulle più recenti M2 G87, senza troppa pubblicità soprattutto in fase di vendita, Bmw si è guardata bene di spiegare come mai sulla scelta del modello con il cambio Steptronic vengono forniti 50 Nm di coppia in più ( non poco ) sul motore rispetto alla scelta del cambio manuale. Forse sul cambio erano proprio in grave difficoltà per fare una simile operazione allo scoperto
Si comincia così, con le piccole modifiche estetiche, poi un filtro che male non fa, poi togli l'OPF, alla fine hai uno Stage 2 e non sai perché