Salve a tutti. Nell'ultimo mese ho provato ad usare tre navigatori , Waze, Maps e quello nativo BMW si id7. Morale: uno peggiore dell'altro. Waze mi ha fatto fare un giro di 2 km invece di 150 metri dritto. Al ritorno invece fatta la strada giusta . Maps uscendo da un parcheggio di km me ne ha fatti fere 5 tra cui un tratto dove ho dovuto chiudere le specchietti per passare tra le case per farmi arrivare di fronte all'uscita del parcheggio da dove ero uscito. Bastava girare a sinistra invece che a destra Quello BMW idem fatto fare giro turistico in centro città perché non ha capito che il tratto di strada tra il cartello inizio autostrada e la barriera ha lo svincolo per entrare in città senza entrare in autostrada. Da notare che le 3 mappe sono corrette e quindi il problema risiede proprio nell'algoritmo di navigazione
Magari è un posto specifico che non è tracciato bene. Uso Waze da anni e svariate volte mi ha salvato da code terribili. Inoltre, conoscendo le condizioni del traffico e quanto tempo ci vuole per ogni segmento di strada, hanno una precisione nell'orario d'arrivo che è impressionante anche nei viaggi da centinaia di km... Morale della favola non puoi dare un giudizio sulla base di un episodio. Comunque puoi sempre tornare alla cartine se le fanno ancora
Verissimo. Waze lo uso da poco ma lo trovo molto valido anche se tante cose si possono migliorare, mentre qualcosa è peggiorato. Ad esempio non riesco più a togliere la segnalazione dei tutor che è abbastanza snervante.
Confermo, uso i navigatori perché viaggio spesso e tra tutti quello più affidabile e specializzato per la guida in auto è waze.
Anche per me waze è ottimo, e complimenti a Google -proprietaria sia di waze che di Google maps- per essere riuscita a tenere due prodotti in gamma senza che questi si cannibalizzassero a vicenda.
Ho citato 3 episodi ma ne potrei citare molti altri in cui il calcolo del percorso non è stato preciso. Non parlo di strade diverse perché magari il traffico o altro abbia modificato i parametri, ma errori madornali su incroci. Esempio quello BMW se imposto un percorso e poi cambio strada non si adegua o lo fa dopo molto tempo. Evidentemente è tedesco: ti ho detto di andare per di lì e devi andare di lì anche se la strada è allagata o l'hanno minata. Per km ti dice di fare inversione e tornare sulla strada iniziale e poi magari ricalcola un percorso per riportarti su quella. Questo per esempio non succede con Maps o Waze o almeno finora non mi è successo. Però questi fanno fare giri viziosi e non se manca una strada o se è stata modificata che sarebbe concepibile ma su strada su cui altre volte calcolano il percorso esatto. A volte però ho la sensazione che l'auto non invii la posizione esatta, magari coordinate giuste ma che la direzione sia errata. Lo noto proprio nei parcheggi
Prova a mettere un amico in auto su strade che conoscete bene entrambi e chiedigli di guidarti a destinazione ... L'auto non invia nessuna posizione, il suo navigatore usa le info del gps dell'auto, gli altri quelle del gps del telefono.
L'auto sicuramente invia la posizione e la direzione di marcia visto che la stessa si vede nell'app. In questo caso però intendevo la invia(comunica) al navigatore. Difficilmente il mio amico dice di girare a destra se sa che si può andare dritto o girare a sinistra per farmi fare un tour turistico, al limite me li chiede di passare davanti al bar per vedere chi c'è
Ebbene si! Il touring club fa ancora l'atlante stradale (devo averne un paio nei box, residuo e salvatore ai tempi), per chi non si fida dei navigatori. Invece il tuttocitta' ha mollato il colpo, cartaceo.
Io guardo i cartelli stradali e c'è l'ho a morte con Maps che italianizza i nomi delle città. Prova vedere un cartello in Croazia con scritto Ragusa o Spalato ....
Fantastico le facciano ancora. Da usare per quelli che fanno la millemiglia o di nascosto tireranno fuori lo smartphone?
Non è l'auto, semplicemente il gps dell'auto o del telefono fornisce la posizione e in base allo spostamento il navigatore calcola la direzione di marcia, infatti all'uscita dei parcheggi succede che faccia girare dal lato sbagliato perché non ha azzeccato la direzione. Sono cose che succedono. Riguardo ai navigatori, andando assolutamente su quelli online perché sono nettamente migliori (un colosso come Google investe molto di più sia nell'aggiornamento dell'IA del navigatore che nelle mappe) e fra i due io sono passato a Waze (sono ormai uguali o quasi). Mi sembra più preciso nella segnalazione di autovelox ecc mentre mi pare meno preciso negli ingorghi e ritardi dei percorsi.
Non lo so. Vedo che prendono cantonate tutti e 3 quelli che uso. Pensavo che quello BMW visto che lo pago fosse migliore invece.... Mi domando se che gira per lavoro tipo corrieri e autotrasportatori si affidino a questi navigatori, visto che se ne trovano su strade impossibili da percorrere con mezzi pesanti .
Waze per me da sempre imbattibile, sopratutto da quando hanno inventato android auto ed apple car play.
Waze nasce come startup israeliana (se ben ricordo) di navigazione social su base contributiva. La novità stava nel fatto che era il singolo utente a poter modificare le mappe e a segnalare gli eventi per strada. Poi è arrivata Google che li ha acquisiti.
Da qualche tempo, sullo smartphone uso TomTom Amigo (ora "mappe & Traffico), l'ho scoperto dopo aver acquistato un navigatore portatile (imho preferibile perchè si può portarlo appresso quando si va a piedi) Amigo utilizza anche alcune funzionalità sui contributi degli utenti (Autovelox, ingorghi, sinistri, strade bloccate, lavori in corso) ma i limiti dovuti alla tecnologia GPS sono evidenti in particolari situazioni