2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.446
    678
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    217.740.741
    BMW X1
    Vabbé, ma per quello basta una macchina non inglese :mrgreen:
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.913
    23.200
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    58 e' il nuovo 73 per me :cool:.
    Almeno per la parte privata.
    Poi a 65 arriveranno quelli legati ai versamenti obbligatori.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.731
    23.979
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Leggevo da qualche parte che l'automobile e soprattutto il suo motore (endotermico) è il prodotto industriale più complesso e al contempo più affidabile che l'uomo abbia mai realizzato.
    Per certi versi è una meraviglia tecnologica, ma la complessità è sempre e comunque una componente di rischio.

    L'auto (full) elettrica è anch'essa complessa, ma la sua complessità sta soprattutto nelle righe di codice e non nell'interazione tra migliaia di componenti meccaniche ed idrauliche. Certo, anch'essa ha una ciclistica (telaio, sospensioni,, ecc) e un po' di meccanica (semiassi, differenziali, sterzo...), ma di fatto è un software con delle appendici rotanti. Un po' come i rover che spediscono su Marte.
    Se qualcosa non va è più probabile che si tratti di un problema software (o al massimo di cablaggi e connettori), invece di hardware.

    Quindi, IMHO, valutare a priori quale delle due sia più semplice o affidabile è un po' come tentare di confrontare un tosaerba tradizionale (con motore endotermico) con un robot tagliaerba.
    Il primo può avere spesso qualche ingolfamento, ma con un paio di attrezzi ed un minimo di competenza si può far ripartire abbastanza facilmente. Il secondo si arrangia quasi totalmente, ma quella volta che non dovesse uscire dalla sua tana o dovesse bloccarsi in mezzo al giardino, devi per forza mandarlo in assistenza (per far analizzare i Log ed eventualmente correggere il baco software) a meno che tu non sia un ingegnere della Nasa.

    73 anni?
    Altrimenti a che età dovrebbero andare in pensione i teteschi?
     
    Ultima modifica: 7 Ottobre 2025 alle 15:31
  4. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.446
    678
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    217.740.741
    BMW X1
    Attualmente a 67.
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.731
    23.979
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E vogliono incrementarlo del 10% in un colpo solo?
    Tanto più che a 73 anni in media le persone sono piuttosto cotte.
     
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.446
    678
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    217.740.741
    BMW X1
    Sì, ma dillo sottovoce.
    Qui ce ne sono tanti convinti che comprare la roba cinese fatta da operai sottopagati sia un pasto gratis.
    Non li possiamo svegliare bruscamente :sleeping: :-$

    Basterebbe conoscere i saldi settoriali: il deficit con il settore estero deve essere coperto o da un deficit del settore privato o da un deficit del settore pubblico. Ma in UEM i deficit del settore pubblico sono fortemente limitati, quindi i governi si portano avanti.

    Ma facciamola ancora più semplice: se ti deindustrializzi e riduci la produzione e aumentano i disoccupati, chi paga i sussidi ai disoccupati e le pensioni, queste ultime fondate per lo più su sistemi a ripartizione?

    https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/10/01/zf_taglia_motori_auto_elettriche.html
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.731
    23.979
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo che la logica sia leggermente diversa e cioè: preferisco comprare una BYD che per 30.000€ mi offre un'auto che ne vale 40.000, invece di una BMW che per 60.000 mi da un'auto che ne vale 30.000.
    E per certi versi potrei anche essere d'accordo (a maggior ragione se i soldi fossero i miei), ma bisogna sempre cercare di guardare un po' più in là del proprio naso: se domani BMW & C chiudono magari a me frega un piffero, ma data la loro dimensione di sicuro ci sarà un contraccolpo sul sistema economico europeo, che alla lunga potrebbe toccare anche l'azienda per cui lavoro ed il mio posto. E magari (come nel tuo esempio) comportare un'aumento dell'età di pensionamento, un'aumento della spesa pubblica (e quindi delle tasse) per pagare i sussidi ai nuovi disoccupati, ecc ecc.

    D'altra parte c'è un sacco di gente che acquista prodotti contraffatti dal vucumprà di turno per farne sfoggio come se fossero originali ed il ragionamento è più o meno lo stesso: meglio spendere 50€ per una borsa falsa di Vuitton che ne vale 50, piuttosto che 700 per la stessa borsa (secondo loro prodotta nello stesso stabilimento dagli stessi operai) sulla quale Mr. Arnault se ne intasca 650.
    Poco interessa sapere che LVMH ha più di 200.000 dipendenti (con stipendi medio/alti), che paga affitti immobiliari in tutto il mondo, che da lavoro ad un indotto di migliaia di aziende minori, che spende in ricerca e design, paga le tasse, ecc ecc mentre la filiera del vucumprà non paga le tasse, non spende in ricerca e design, spesso è gestita da organizzazioni criminali, non rispetta regole di alcun tipo (inquinamento, lavoro, ecc) e chissà cos'altro.
    A me delle borse di Vuitton frega un piffero, ma se mai ne volessi una la comprerei originale.... magari di seconda mano, ma originale.
     
    A spadiz piace questo elemento.
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.419
    2.278
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputation:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Io proverei a regalargli un "Salvini" qualsiasi, magari lì manterrebbe le promesse fatte in campagna elettorale.
     
    Ultima modifica: 7 Ottobre 2025 alle 18:26
    A rich20 piace questo elemento.
  9. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.446
    678
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    217.740.741
    BMW X1
    Esatto. Solo che se chiude BMW perché viene gestita male dai dirigenti poco male, è probabile che le sue quote di mercato vengano assorbite da Audi e Mercedes.

    Se invece tutto l'automotive europeo, che conta 13 milioni di impiegati e vale un trilione di euro di PIL, perde quote di mercato a favore dell'industria estera, allora è certo che la pensione se la fumeranno tutti gli europei.

    Ora il contesto è questo:
    - l'UE ha imposto il divieto di vendita delle endotermiche dal 2035 a favore delle elettriche.
    - in USA invece i vincoli sono stati fortemente allentati; ognuno potrà comprare l'auto che vuole
    - l'automotive cinese sulle elettrice ha vantaggi competitivi di prezzo e di controllo delle materie prime.

    Le industrie europee dovranno produrre modelli elettrici, che non venderanno in Cina, che non venderanno in USA, e che in Europa perderanno elevate quote di mercato stante la concorrenza della Cina.
    Se le aziende europee vorranno vendere in USA dovranno produrre linee di prodotti a motore endotermico, ma in questo modo le economie di scala se ne vanno a puttane e poi gli USA hanno imposto i dazi.

    Risultato: le industrie automotive europee vanno in vacca, con tutto quello che ne conseguirà.
     
    A Nik_82, spadiz, danibt e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.670
    1.490
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputation:
    295.712.094
    118D Msport Lci2
    Ma quando si tocca l’età pensionabile non siamo più Europei?

    Salvini e’ imbarazzante.
    Tutto il resto non è tanto meglio.

    E non solo quello. Crollerà il sistema delle pensioni, la sanità pubblica (dovremo per forza adottare il sistema americano visto che negli ultimi trent’anni abbiamo perseguito questo scopo).
    E c’è anche di peggio all’orizzonte.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.446
    678
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    217.740.741
    BMW X1
    Ovvio. La sanità pubblica è reddito indiretto, quindi entra nel pacchetto di incremento del deficit del settore privato a compensazione del deficit del settore estero.
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.169
    13.936
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti ci corrono i nostri Frecciarossa etr 1000.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.551
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    E quindi mi dovrei porre il problema di comprare una byd?
    Non l'ho mica capita questa
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.551
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    Quando l'Unione Europea ha deciso che bisognava mettere i sensori pressione gomme, nessuno ha obbligato Mercedes ad alimentarli con una batteria che non può essere sostituita se non con l'intero sensore e nessuno li ha obbligati a non poter essere sostituiti da un ricambio di concorrenza altrimenti non viene letto dalla centralina.
    Quello l'hanno creato per dover vender(mi) un sensore di merda a 100 euro l'uno.
    È colpa della UE anche questo?
    Io credo che abbiano tirato un po' troppo la corda e per quanto mi riguarda io soldi a questa gente preferisco non darne più.
    Ah peraltro la batteria del sensore non dura 15 o 20 anni, ne dura 5/6. Quindi nella vita di un'auto bisognerà cambiarli per forza tutti e 4 almeno 3 volte
     
    Ultima modifica: 7 Ottobre 2025 alle 22:06
    A PuccioE39 piace questo elemento.
  15. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.358
    553
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputation:
    222.068.230
    X1 U11
    Ma alla fine non era un problema elettrico (batteria a puttane)?

    Non è proprio così lineare la faccenda. Pochi componenti non è per forza meglio di tanti componenti, soprattutto se i primi sono totalmente inaffidabili ed i secondi super collaudati. Ma qui si entra nella filosofia.

    Ecco, questo esempio, seppur forzato, è piuttosto rappresentativo del concetto.
     

Condividi questa Pagina